Cerca

Under 15 A-B

Il Toro vuole vincere il derby per festeggiare i 118 anni di storia contro la Juve degli invincibili!

Sei successi su sette a Vinovo per i granata, domenica 8 dicembre andrà in scena la stracittadina

Under 15 • Juventus-Torino: Il Toro vuole vincere il derby per festeggiare i 118 anni di storia contro la Juve degli invincibili!

Under 15 • Juventus-Torino: Il Toro vuole vincere il derby per festeggiare i 118 anni di storia contro la Juve degli invincibili!

Ci sono poche occasioni in cui un'intera città si ferma. Una di queste è il derby. Soprattutto se parliamo del derby della Mole, il più antico della storia del calcio italiano. L’anima di Torino si unisce nel giorno più atteso: divisi dal bianconero e dal granata, ma connesse dalla stessa passione. Per le vie del centro si alzano le bandire con la zebra e con il toroJuventus e Torino si ritrovano domenica 8 dicembre a Vinovo per la sfida più sentita dell’anno. 

TORO QUASI IMBATTIBILE A… VINOVO

Da un lato, la capolista infallibile ed infermabile, la Vecchia Signora Under 15 guidata da Roberto Benesperi, ancora imbattuta in campionato a quota 23 punti nel Girone A; dall’altra, i Torelli 2010 in quinta posizione in piena zona playoff, i quali arrivano dalla baraonda rifilata alla Carrarese, un 7-1 che dà fiducia in vista della stracittadina. 

La Juventus è, sulla carta, la grande favorita come ci raccontano anche i dati: su 27 derby disputati a partire dalla stagione 2009-2010, 14 sono stati vinti da Madama con 6 pareggi, per un totale di 20 gare da imbattuti. La scorsa annata, sono arrivati due risultati positivi: un trionfo per 2-0 all’andata e un 1-1 nel match di ritorno. Per risalire all’ultimo successo del Toro non bisogna scorrere di molto tra le pagine degli annali: era il 23 ottobre 2022 - guarda caso a Vinovo - quando l’ex allenatore Ivano Della Morte è riuscito a fare uno scherzetto alla sua vecchia squadra. Quello appena citato, non è stato l’unico dei sette derby vinti dal Torino in “trasferta”, tutt’altro: sembra che la casa della Juventus sia stata quasi impossessata dai cugini, che hanno trionfato 6 volte su 7 proprio in quel di Vinovo:

  • 1-2 (2021-2022)
  • 1-3 (2019-2020)
  • 1-3 (2015-2016)
  • 1-4 (2014-2015)
  • 0-3 (2010-2011)

Dopo un quinquennio di predominio juventino, il risultato di questa tanto delicata quanto speciale partita è diventato sempre di più in bilico e impossibile da prevedere, soprattutto dopo la temporanea sospensione causa COVID-19 nella stagione 2019-2020. Da quel momento, le vittorie della Juventus sono state appena due, contro le 3 dei granata.

MACCHINA DA GOL

Ma la Juve di quest’anno sembra una macchina dal pilota automatico: con 7 vittorie e 2 pareggi, è l’unica squadra Under 15 - insieme alla Fiorentina nel Girone C - imbattuta in questa stagione. Altro dato. E altro record. Miglior attacco del gruppo con 39 reti segnate, quasi la metà (19) da Mamadou Pamé, approdato a Torino quest’estate dal Tor Tre Teste. Tra i pari età, Pamé è il migliore a livello nazionale. Immensa la qualità offensiva della Juve che può godersi tutti i suoi fantasisti del calibro di Giuseppe Pipitò e Gabriele Tufaro, allo stesso modo, la solida difesa vanta giocatori di spessore come Riccardo Balbo, Alessandro Ghiotto e Alberto Samà, tutti nel giro della Nazionale di Enrico Battisti.

Per il Torino, invece, l’attacco è stato poco coinvolto in quest’inizio di annata: prima del settebello rifilato alla Carrarese nell’ultima giornata, erano appena 10 (in 8 partite) i centri messi a segno dai granata. Che dalla loro possono vantare di avere il portiere meno battuto sin qui: Gabriel Agosto, che ha totalizzato 3 clean sheets (Sampdoria, Reggiana e il primo tempo contro la Carrarese). 13 reti incassate dai granata, mentre sono 11 quelle prese dalla Juve. 

GAVETTA

Tra i più pericolosi tra le fila del Toro: la coppia da sette gol formata da Daniel Velaj e Francesco Amico. Entrambi in rete la scorsa giornata, sono due nuovi volti in casa granata a partire da questa stagione: il primo è una conoscenza del calcio piemontese, ha passato due anni alla Saviglianese, dove ha totalizzato la bellezza di 71 centri in 67 presenze, numeri con i quali ha acceso gli interessi di diverse Prof tra cui, ovviamente, il Torino. Il secondo, invece, arriva dal Cesena, che si conferma essere uno dei settori giovanili più fiorenti del nostro territorio. Velaj non è il solo ad essere passato dalle categorie del Piemonte: anche Fabio Castrignano, rinforzo arrivato dalla Sisport

Diversi i nuovi volti approdati al Torino da squadre del Sud Italia: il già citato Agosto è un ex della Peluso Academy, club campano in cui sono cresciuti calciatori del calibro di Andrea Luongo (capitano dell'Under 17 e perno dell'ultima nazionale azzurra di Massimiliano Favo o Francesco Verde (vincitore dell'ultimo Europeo Under 17 a Cirpo, mercoledì 4 dicembre ha trovato il primo gol con la Primavera della Juventus contro la Spal in Coppa Italia Primavera); ancora da Napoli arriva Diego Morra, il quale ha già esordito anche con l'Under 16. Dal Crotone, il centrocampista Federico Gambino e, infine, l'estremo difensore Pasquale Pellicanò dal Catanzaro. Per la Juve, da menzionare l'arrivo di Pipitò dal Palermo, voluto da tutt'Italia e mezz'Europa. 

CHI SI RIVEDE!

Spesso il derby è scenario di vecchi ricordi e incontri o, per usare un'iperbole, di "tradimenti". Molti sono i calciatori ad esser passati da entrambe le parti della città, i più celebri e recenti - tra i tanti - sono: Gleison Bremer, Fabio Quagliarella, Amauri e Angelo Ogbonna. Nella molteplicità generale, il campo si restringe in Under 15, sono solo due. Ritroverà per la prima volta il suo passato Edoardo Rastello che, dopo la grande passata stagione con la maglia del Torino condita da 13 reti in 11 gare, ha deciso di sposare il progetto della Juventus, con cui è sceso in campo per ben 8 volte su 9 da titolare, mettendo a segno una rete ai danni della Sampdoria. L'altro ex di giornata è il portiere granata Vsevolod Chekh con un passato biennale alla Signora, dal 2021 al 2023.

Come ci insegna la storia, guai a fare pronostici prima di scendere sul terreno di gioco: il derby della Mole si risolve con un guizzo, quante volte è stato deciso all'ultimo secondo! Il Torino riuscirà ad essere la prima squadra a battere la Juventus in stagione a Vinovo, spesso risultato fortunato per i granata? O ancora: i bianconeri saranno in grado di allungare a tre partite la striscia di imbattibilità in questa speciale sfida? Le risposte le darà solo il campo, come sempre, il vero giudice dello sport.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter