Italia Under 15
07 Dicembre 2024
ITALIA UNDER 15 • Matera e Pamè, due tra i sei attaccanti scelti dal commissario tecnico Enrico Battisti: il primo del Sassuolo, il secondo della Juventus
Dopo il Torneo di Natale, vinto dalla Selezione D abilmente, ecco la primissima uscita ufficiale della Nazionale Under 15: il Torneo di Sviluppo UEFA. Avrà luogo in Portogallo dal 13 al 18 dicembre. Gli Azzurrini esordiranno venerdì 13 contro la Turchia, prima di sfidare l'Ucraina (domenica 15) e i padroni di casa (mercoledì 18). Di conseguenza i 22 convocati di Enrico Battisti, tutti classe 2010 ad eccezione di Ismaele Okomassoun, difensore del Lecce classe 2011. Le esclusioni, per forza di cose, sono state molte e le sorprese non sono mancate...
Nessun nerazzurro convocato. Nessuno dall'Atalanta dei sogni, che sta impressionando ampiamente nel girone B. Dei sei portati al Torneo di Natale nemmeno uno: nè Ghezzi, nè El Hafid, nè Cappellato, nè Meyou, nè Percassi, nè Torrente. Una scelta che lascia un po' perplessi, così come lo stesso dato riportato per gli altri nerazzurri, quelli dell'Inter. Dei Campioni d'Italia in carica nessuno: nè Forlani, nè Foroni, nè Lucarelli, nè Pippo Serantoni. Andando fuori dall'Italia un nerazzurro però c'è. È Noham Blandina, regista del Club Brugge: il talento italo-marocchino ha impressionato tutti nel Torneo di Natale, guadagnandosi la fiducia del tecnico. Discorso leggermente diverso sull'altra sponda del naviglio, dove ad esser convocato è stato bomber Borsa. A riscuotere il maggior successo in termini di convocati è la Vecchia Signora, con quattro chiamate. A spiccare sono due nomi in particolare. Quello di Sounkalo Berthé, che ha giocato appena 23 minuti dopo essere stato prelevato in estate dall'Udinese. E ovviamente quello di Mamadou Pamé, già a quota 19 gol in campionato. Tra i grandi esclusi ci sono nomi come quello di Minutillo, Egharevba, Opoku Mama e Pipitò. Dove può arrivare questa Italia?
PORTIERI: Isaia Bagnarol (Genoa), Elia De Guttry (Fiorentina);
DIFENSORI: Sounkalo Berthé (Juventus), Paolo Cimmino (Benevento), Lorenzo Damonte (Genoa), Samuele De Sario (Sampdoria), Alessandro Ghiotto (Juventus), Tommaso Mantovani (Empoli), Raphael Libero Mazzotta (Juventus), Ismaele Abdoulaye Fortes Okoumassoun (Lecce);
CENTROCAMPISTI: Lorenzo Bernamonte (Fiorentina), Noham Blandina (Club Brugge), Ilyas Fatih (Parma), Mattia Guaglianone (Roma), Ciro Martello (Benevento), Francesco Olivieri (Empoli);
ATTACCANTI: Gabriele Borsa (Milan), Federico Croci (Fiorentina), Maximilian Donner (Borussia Mönchengladbach), Lorenzo Matera (Sassuolo), Mamadou Issa Pamé (Juventus), Roberto Scaglione (Genoa).
Girone: ITALIA, Portogallo, Turchia, Ucraina
Prima giornata (venerdì 13 dicembre)
Ore 11 locali (ore 12 italiane): ITALIA-Turchia, Cidade do Futebol, Campo 3 di Algés
Ore 16.30 locali (ore 17.30 italiane): Portogallo-Ucraina, Cidade do Futebol, Campo 1 di Algés
Seconda giornata (domenica 15 dicembre)
Ore 11 locali (ore 12 italiane): Ucraina-ITALIA, Cidade do Futebol, Campo 3 di Algés
Ore 16 locali (ore 17 italiane): Portogallo-Turchia, Cidade do Futebol, Campo 1 di Algés
Terza giornata (mercoledì 18 dicembre)
Ore 11 locali (ore 12 italiane): Turchia-Ucraina, Cidade do Futebol, Campo 3 di Algés
Ore 11 locali (ore 12 italiane): Portogallo-ITALIA, Cidade do Futebol, Campo 1 di Algés
Commenti all'articolo
menono
09 Dicembre 2024 - 09:02
uno solo del gruppo B (Borsa-Milan) , nessuno di Atalanta , Verona , Monza , Inter , Milan (uno) ... 2 del Benevento , un 2011 , uno che ha giocato 23 minuti e mai convocato nei precedenti stage ... nessuno del Napoli , uno della Roma ... solo uno della finale U14 (di Maggio)...mah...ne cambieranno 15 alla prossima convocazione come lo scorso anno ... ma gli osservatori della FIGC cosa guardano?