Cerca

Italia Under 19

Francia, Spagna e Lettonia! Per l'Italia è un sorteggio maledetto: «È il girone della morte»

La Nazionale Under 19 si prepara ad affrontare un raggruppamento di ferro nell'ultimo turno di qualificazione agli Europei

Italia Under 19

ITALIA UNDER 19 • Luca Lipani, gioiellino del centrocampo del Sassuolo (foto Getty/figc)

Cosa accade quando il destino ti mette di fronte alle sfide più ardue? La risposta la conoscono bene i ragazzi della Nazionale Under 19, che si trovano a dover affrontare un girone di qualificazione europeo che ha il sapore di una vera e propria fase finale. Il sorteggio di Nyon ha parlato chiaro: Francia, Spagna e Lettonia saranno le avversarie degli Azzurrini nel Gruppo 5. Un mini-torneo che si disputerà in Italia dal 19 al 25 marzo, e che promette scintille.

UN SORTEGGIO DA BRIVIDI: IL GIRONE DELLA MORTE
Il tecnico Alberto Bollini non ha nascosto l'emozione e la sfida che attende i suoi ragazzi. «Il nostro primo posto a punteggio pieno nella prima fase delle qualificazioni - ha dichiarato a figc.it - non è servito ad evitare determinate squadre, ma questa è l'imprevedibilità, e se vogliamo il fascino, dei sorteggi». E come dargli torto? Francia e Spagna, le finaliste dell'ultima edizione, sono avversarie che non lasciano spazio a errori. Ma c'è un vantaggio che gli Azzurrini potranno sfruttare: il fattore campo. Giocare in casa, con il supporto dei tifosi italiani, potrebbe essere l'arma in più per superare questo girone di ferro.



LA STORIA SI RIPETE: UN DÉJÀ VU EUROPEO
Due anni fa, gli Azzurrini si trovarono in una situazione simile, quando vinsero l'Europeo a Malta nel 2023. Allora, il girone comprendeva Belgio, Germania e Slovenia, e l'Italia partiva dalla quarta fascia. Oggi, sebbene in prima fascia, il destino sembra voler mettere nuovamente alla prova il carattere e la determinazione dei giovani talenti italiani. «Affrontare Francia e Spagna sarà uno stimolo grandissimo», ha ribadito Bollini, sottolineando come queste sfide possano forgiare il carattere di una squadra.



IL FATTORE CASA: UN CALORE CHE PUÒ FARE LA DIFFERENZA
Giocare in Italia potrebbe rivelarsi decisivo. L'affetto e il calore dei tifosi possono trasformare ogni partita in una bolgia infernale per gli avversari. «Spero possano venirci a seguire e sostenere, con il loro affetto e il loro calore, tantissimi tifosi», ha auspicato il tecnico azzurro. E chi può biasimarlo? In un girone così competitivo, ogni dettaglio può fare la differenza e il supporto del pubblico potrebbe essere il dodicesimo uomo in campo.



OBIETTIVO ROMANIA: LA STRADA VERSO LA FASE FINALE
Le vincitrici dei sette gironi si uniranno ai padroni di casa della Romania nella fase finale, in programma dal 13 al 26 giugno. Un traguardo ambizioso, ma non impossibile per una squadra che ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per competere ai massimi livelli. La strada è in salita, ma la determinazione degli Azzurrini è un motore potente che potrebbe portarli lontano.

UEFA Under-19 Championship | Fase Élite

Gruppo 1: Danimarca, Austria, Ungheria, Islanda
Gruppo 2: Polonia, Slovacchia, Montenegro, Georgia
Gruppo 3: Paesi Bassi, Cechia, Lussemburgo, Croazia
Gruppo 4: Norvegia, Serbia, Israele, Belgio
Gruppo 5: ITALIA, Francia, Spagna, Lettonia
Gruppo 6: Germania, Repubblica d'Irlanda, Finlandia, Slovenia
Gruppo 7: Portogallo, Inghilterra, Galles, Turchia

L'ALTRO SORTEGGIO
Sempre in mattinata a Nyon, è andato in scena il sorteggio della prima fase di qualificazione dell'Europeo 2026
L'Italia, inserita in prima fascia insieme a Cechia, Danimarca, Francia, Inghilterra, Israele, Norvegia, Portogallo, Repubblica d'Irlanda, Romania, Serbia, Turchia e Ucraina, è stata sorteggiata nel Gruppo 9 della prima fase delle qualificazioni europee insieme a Polonia, Bosnia ed Erzegovina e Moldova, paese ospitante.

UEFA Under-19 Championship 2025/2026 | Fase di qualificazione

Gruppo 1: Repubblica d'Irlanda, Paesi Bassi, Cipro, Kazakistan
Gruppo 2: Francia, Ungheria, Bulgaria, Isole Faroe
Gruppo 3: Turchia, Grecia, Bielorussia, Liechtenstein
Gruppo 4: Israele, Austria, Slovenia, Lussemburgo
Gruppo 5: Ucraina, Slovacchia, Montenegro, Albania
Gruppo 6: Serbia, Croazia, Georgia, Gibilterra
Gruppo 7: Romania, Islanda, Finlandia, Andorra
Gruppo 8: Inghilterra, Scozia, Lettonia, Lituania
Gruppo 9: ITALIA, Polonia, Bosnia ed Erzegovina, Moldova
Gruppo 10: Danimarca, Svizzera, Svezia, San Marino
Gruppo 11: Portogallo, Belgio, Macedonia del Nord, Estonia
Gruppo 12: Norvegia, Germania, Armenia, Kosovo
Gruppo 13: Cechia, Irlanda del Nord, Malta, Azerbaigian

NB. La Spagna, campione d'Europa in carica, è qualificata alla fase élite in quanto prima nel ranking, mentre il Galles è ammesso di diritto alla fase finale in qualità di paese ospitante.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter