Cerca

Under 14

Due magie in una gara spettacolare regalano a Torino e Milan un punto che vale molto di più

Per i torelli apre le danze Cacucciolo ma i rossoneri non demordono e nella ripresa firmano il pareggio con La Vecchia

Under 14 • Torino-Milan: Due magie in una gara spettacolare regala a Torino e Milan un punto che vale molto di più. In foto Cremonesi

Under 14 • Torino-Milan: Due magie in una gara spettacolare regala a Torino e Milan un punto che vale molto di più. In foto Cremonesi

I due giganti danno tutto quanto in campo, combattendo su ogni azione, ogni pallone, ma si sfregiano a vicenda senza che uno riesca a prevalere sull'altro: 1-1 alla fine dei 70 minuti. Le premesse sono però sicuramente incoraggianti: Toro e Milan che occupano rispettivamente il quinto e quarto posto a pari punti e sembra a tutti gli effetti la resa dei conti che permetterebbe ad una delle due compagini di emergere definitivamente e continuare così a rincorrere quel terzo posto occupato dal Monza, che ha dato fastidio ad entrambe in passato.

Subito spettacolo! La partita inizia e le squadre iniziano a prendere confidenza: i granata, padroni di casa, vengono inizialmente bersagliati dalle conclusioni dei diavoletti, ma trovano in Supreme Edokpayi uno spettacolare estremo difensore. Inoltre Filippo Gaido dirige abilmente la squadra da buon capitano mentre l'organizzazione del gioco offensivo è affidata al triangolo Graci-Salsa-Cipriani mentre si fa affidamento principalmente sul 9 Andrea Tozzo per riuscire a concludere a rete. I rossoneri sono invece più orientati all'offensiva, grazie ai loro treni sulle fasce, quali Luca Ferrari, Hidalgo Vigil e Bandres Boniforti, fondamentale il ruolo del trittico di centrocampo Zanellato-Bernasconi-Cremonesi, con quest'ultimo che si dimostra un'arma pericolosissima da utilizzare contro i torelli, a concludere il 9 Ismaila Ba. Verso la metà del primo tempo il toro acquisisce sempre più fiducia e sicurezza nel gioco, affacciandosi in maniera sempre più pericolosa e guadagnando numerosi calci d'angolo, che Graci trasforma in cross pericolosissimi ai danni del Milan, anche se il risultato rimane bloccato è palpabile la momentanea supremazia del toro per quanto riguarda la mentalità offensiva. Al 30' gli sforzi dei padroni di casa vengono ripagati con il gol del vantaggio: ennesimo letale cross di Graci, palla che vaga nella mischia in area, ma sul secondo palo trova la testa di Cacucciolo che la spizza in porta in maniera sicura, 1-0 Toro e cinque minuti dopo squadre in spogliatoio.
Ripresa indiavolata Al ritorno in campo il Milan dimostra di non essersi perso d'animo a causa dello svantaggio e anzi, mette ancora più benzina al gioco per cercare di recuperare il gol subito. Vigil, Bernasconi e compagni tentano di dare il meglio di loro, ma incredibilmente Edokpayi resiste ancora, ma il tempo passa e finalmente al 28' arriva la sentenza degli ospiti, che porta il nome di Federico La Vecchia, che trova un poderoso gol di testa scaturito da una punizione battuta nei pressi dell'area, fulminando il fenomenale numero 1 avversario, che purtroppo questa volta rimane beffato, e regalando così il tanto sudato e desiderato pareggio ai compagni. Nell'ultima parte di gara le due compagini mettono in campo tutto ciò che ancora il freddo e la fatica lascia loro, correndo e lottando continuamente e instancabilmente, giocando con determinazione e cattiveria agonistica, ma il tempo finisce e il direttore fischia 3 volte, sancendo così il pareggio finale. Complimenti alle due squadre per uno spettacolo eccezionale, paragonabile ad una vera e propria lotta, combattuta fino all'ultimo secondo a testa alta da ambedue le parti, animata dal sano desiderio di avere sportivamente la meglio sull'avversario.
TABELLINO
Torino-Milan 1-1
RETI (1-0, 1-1): 29' Cacucciolo (T), 18' st La Vecchia (M).
TORINO: Edokpay 7, Altieri 6, Battagliotti 6 (24' st Danieli sv), Graci 7, Gaido 6, Cacucciolo 6.5, Rey 6.5, Salsa 6, Tozzo 6.5 (27' st Reitano sv), Cipriani 6, Salvaggio 6 (24' st Caddeo sv). A disp. Scaffeo, De Luca, Sepertino, Alliu, Tamburro, Sangregorio. All. Altieri 7.
MILAN: Orsini 6, Ferrari L. 6.5, Cenedese 6 (27' st Amagua sv), Zanellato 6.5, Zanacca Matteo 6, La Vecchia 7, Boniforti 6, Bernasconi 6.5 (16' st Zaidane 6), Ba 6.5 (24' st Conti sv), Cremonesi 7.5, Vigil 6.5 (24' st Fiorenza sv). A disp. Boselli Andrea, Santopaolo, Cazzaniga. All. De Francesco 7.
ARBITRO: Di Rocco di Cuneo 7.
ESPULSI: 38' st Cacucciolo (T).
AMMONITI: Graci (T).

PAGELLE
TORINO
Edokpayi 7 Non può fare praticamente nulla sul gol subito, ma per quanto riguarda il resto della partita si comporta in maniera eccellente, dimostrando di avere grandi riflessi oltreché una straordinaria presa e un ottimo controllo dell'area.
Altieri 6 Terzino fluidificante che spinge in avanti, a volte comunica con i compagni di reparto e i corrispondenti in avanti, ma quando il gioco glielo permette tenta di spingersi più a fondo possibile.
Battagliotti 6 Terzino più difensivo, aiuta i centrali di difesa, tiene sotto controllo la propria fascia in maniera attenta e rilancia l'azione in avanti quando tocca a lui farlo.
Graci 7 Svolge bene i compiti del ruolo, ma la sua ciliegina sulla torta sono sicuramente i piazzati, di cui è un vero specialista, come dimostra l'assist da angolo per il gol.
Gaido 6 Capitano. Centrale di riferimento, comanda a modo il reparto oltreché la squadra intera, dimostrandosi una figura carismatica e un giocatore con la G maiuscola.
Cacucciolo 6.5 Difensore centrale, ottima tecnica di intervento e nel recupero palla. Suo il gol del momentaneo vantaggio granata. Peccato per l'espulsione a fine partita.
Rey 6.5 Esterno d'attacco destro. Gioca con intelligenza cercando sia il fraseggio o il passaggio di inserimento corretto sia la penetrazione in area.
Salsa 6 È solito recuperare quanti più palloni può per poi avviare una controffensiva, buono quindi anche nel bloccare gli avversari, inoltre si pronuncia anche verso la parte di campo più avanzata per dare sostengo ai giocatori offensivi.
Tozzo 6.5 Punta con un buon fisico e buona doti atletiche. A seconda delle occasioni svolge le mansioni del 9 classico o cercare di svariare lungo il fronte offensivo, conclusioni eseguite sempre generalmente bene.
Cipriani 6 Trequartista centrale, fa fluire dai piedi le manovre che direzionano l'attacco, ma quando è possibile non si tira indietro dal tentare la conclusione personale.
Salvaggio 6 Attaccante esterno, corre palla al piede cercando di penetrare in area dove a seconda delle occasioni tenta di mandare i compagni in porta o lui direttamente.
All. Altieri 7 Mette in campo una squadra che gioca a testa alta e senza paura, esprimendo un calcio efficace.

MILAN
Orsini 6 Reagisce generalmente bene sulle conclusioni avversarie, ma purtroppo subisce un gol.
Ferrari 6.5 Terzino ultra offensivo, disallineandosi a volte arriva a scambiarsi con la fascia, ma lavora bene anche nel gioco difensivo quando necessario, bravo nei contropiedi.
Cenedese 6 difensore esterno a sinistra, controlla bene la sua porzione di campo seguendo l'uomo e blindando il più possibile sulle conclusioni.
Zanellato 6.5 Capitano. Leader nel gioco, essendo mezz'ala svaria per tutto il centrocampo, aiutando in difesa o spingendo l'azione in avanti.
Zanacca 6 Segue bene chi tenta di penetrare nella sua porzione di campo ed è sempre pronto a chiudere in maniera secca possibili palle vaganti pericolose.
La Vecchia 7 Specialista nel gioco di testa poiché spesso spazza via la palla su angolo avversario e inoltre il gol dimostra quanto letale e fulminante sia nel gioco aereo.
Boniforti 6 Gestisce con intelligenza e calma il gioco, tentando di mandare I compagni a rete o fraseggiando per costruire gioco.
Bernasconi 6.5 Sforna passaggi che mirano a far scattare l'offensiva della squadra, inoltre tenta la conclusione dalla distanza e crea mischie in mezzo al campo tentando di recuperare la sfera.
16' st Zaidane 6 Ha forze fresche e minuti nelle gambe, per cui ottimo giocatore su cui puntare per quanto riguarda scatti in avanti o ritorni rapidi un difesa, ha anche un buon fisico.
Ba 6.5 Sa attaccare direttamente la porta come il ruolo comanda, ma è anche intelligente e capace di comunicare molto bene con i compagni, gestendo la palla nel modo giusto e riuscendo così ad essere anche un giocatore utile creativamente.
Cremonesi 7.5 Perno centrale di centrocampo. È il motore creativo della squadra, cavalca in avanti palla al piede, crea gioco, inventa passaggi, tenta conclusioni dalla distanza. Un vero tuttofare difficile da gestire per gli avversari, instancabile.
Vigil 6.5 Attacca l'area con grande prepotenza agonistica, giocando anche coi compagni a distanza ravvicinata.
All. De Francesco 7 I suoi ragazzi esprimono un calcio frizzante ed interessante, quando vanno sotto attaccano ancora di più e sembrano non stancarsi mai.
ARBITRO: Di Rocco di Cuneo 7 Direttore di gara attento e professionale, applicazione del regolamento assolutamente corretta.

Supreme Edokpayi
Torino

41%

Federico La Vecchia
Milan

29%

Achille Cremonesi
Milan

24%

Giulio Cacucciolo
Torino

5%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter