Under 16 A-B
15 Dicembre 2024
COMO-ATALANTA UNDER 16 A-B • Andrea Tonin stoppa di petto, Emanuele Paganotti lo pressa alle spalle
Destra, sinistra, centro. Sfaccettature politiche? No. Corsie autostradali? Nemmeno. Le direzioni - reali o figurate - che spiegano il Como-Atalanta più folle degli ultimi anni? Esattamente. Da destra e da sinistra arrivano i primi due gol, dal centro nasce quello che riapre la partita. Di Cassano il primo, Lembo il secondo, Amalfitano il terzo. Da destra e da sinistra arrivano quelli che la partita invece la chiudono: con il momentaneo 2-2 di Cavalleri, e infine con il 3-2 definitivo di capitan Arui. Il Como conferma la solidità di una squadra che non sa perdere (una sola sconfitta in campionato, una vita fa), l'Atalanta rimanda la resurrezione definitiva e dopo la lezione di calcio impartita all'Inter torna ai vecchi difetti di inizio stagione. Se il 6-1 di settimana scorsa è stato il punto più alto per i bergamaschi, questo 3-2 è probabilmente il punto più alto per i ragazzi di Boscolo. Bellissimi in avvio, feroci nel finale.
Ma qui la politica non c'entra niente. Nessuno schieramento, bensì il modo in cui il Como annichilisce l'Atalanta in meno di dieci minuti: Rossini crossa da destra, inserimento perfetto di Cassano e stoccata vincente per l'1-0 (4'); Tigano trova spazio per sfondare a sinistra, assist al bacio per Lembo che si fa trovare a centro area nella posizione giusta e raddoppia (6'). Un avvio di partita forse impronosticabile, sia da una parte che dall'altra. Un avvio di partita da sogno dal punto di vista dei padroni di casa: arrembanti con Lembo e Tigano, solidi in mezzo con Cassano e Arui, insuperabili dietro con Antonioli e Canepari. Un avvio di partita da incubo per gli ospiti: occupati a controllare Tonin, ad arginare la regia di Mornati e a coprire le scorribande di Rossini e Meda. L'Atalanta però non può essere quella dei primi 6 minuti, ci mette un po' per capirlo, ma ancora prima dell'intervallo batte un colpo. E che colpo: palla geniale di Gasparello in profondità, Amalfitano si imbuca centralmente e batte Ginelli con un rasoterra imparabile (29').
COMO-ATALANTA UNDER 16 A-B • La triade comasca: da sinistra Lembo, Arui e Cassina
Non certo le corsie di un'autostrada, ma di nuovo le parti di campo che accendono la ripresa. Stavolta non in un solo senso, ma in entrambe le direzioni. Direzione Como: Lembo allarga per Tigano che punta l’uomo e calcia col destro, Corti blocca facile (2'). Ma soprattutto direzione Atalanta: Paganotti si allarga a destra e imbocca il destro di Cavalleri, tocco perfetto e risultato che torna in parità (7' st). Il 2-2 sembrerebbe poter spostare l'inerzia della partita dalla parte atalantina, il resto della partita invece dice il contrario. Dice che il Como è vivo: Tigano manda sul fondo Rossini, cross perfetto per Tonin che però impatta debolmente facilitando la parata di Corti (20' st). Dice che l'Atalanta lo è altrettanto: Gasparello manda al tiro Cavalleri con un colpo di tacco visionario, Ginelli è ben piazzato e bocca la conclusione dell’attaccante (30' st). Ma dice anche che questa è una partita che non può finire in parità: angolo di Lembo da destra, Mascetti la rimette in mezzo per Arui che da pochi passi corregge in rete con una mezza acrobazia (35' st). Applausi di Boscolo, applausi del Lambrone, applausi di tutti. Questo è un Como da favola.
COMO-ATALANTA 3-2
RETI (2-0, 2-2, 3-2): 4' Cassano (C), 6' Lembo (C), 29' Amalfitano (A), 7' st Cavalleri (A), 35' st Arui (C).
COMO (4-3-3): Ginelli 6.5, Rossini 7.5, Meda 6.5 (12' st Lo Vecchio 6.5), Mornati 6.5 (12' st Mascetti 7), Antonioli 7 (38' st Colombo sv), Canepari 7, Arui 8, Cassano 7.5 (33' st Bianchi sv), Tonin 6.5 (33' st Terranova sv), Tigano 7 (33' st Mastari sv), Lembo 7.5 (38' st Mardegan sv). A disp. Ossino, Cattaneo. All. Boscolo 7.5.
ATALANTA (3-4-1-2): Corti 6.5, Pozzi 6.5 (1' st Mingardi 6), Verdelli 6, Bosisio 6.5, Zanatta 6.5 (12' st Mauri 6), Zani 6 (27' st Favero sv), Paganotti 7 (27' st Zarrillo sv), Stocco 6.5, Amalfitano 7 (27' st Colombo sv), Gasparello 7, Cavalleri 7.5 (38' st Shala sv). A disp. Cerri, Daniele, Dalmaggioni. All. Gambirasio 6.
ARBITRO: Chiappa di Milano 7.5.
ASSISTENTI: Manno di Milano e Cattaneo di Monza.
AMMONITI: Antonioli (C), Zanatta (A).
COMO
Ginelli 6.5 Fulminato da Amalfitano e Cavalleri, ma non può farci niente. Bravo poi nella ripresa a contenere i tentativi di Gasparello, Amalfitano e Cavalleri dopo il 2-2.
Rossini 7.5 Primo tempo mastodontico, l'assist per l'1-0 di Cassano è fantastico.
Meda 6.5 Paganotti lo stimola parecchio, lui risponde per le rime.
12' st Lo Vecchio 6.5 Con lui la fascia sinistra aumenta di pericolosità.
Mornati 6.5 Buon lavoro in mezzo al campo.
12' st Mascetti 7 Raccoglie il corner di Lembo sul secondo palo e consegna a Arui la palla della vittoria.
Antonioli 7 Grande prova in difesa, rendimento in crescita esponenziale. (38' st Colombo sv).
Canepari 7 A tratti commovente, fa chiusure importanti e fino al gol di Amalfitano è forse il migliore in campo.
Arui 8 Lavora da mezzala, lavora da regista, lavora da bomber. La vittoria arriva grazie a una giocata fantastica: stop a seguire, conclusione volante e il Como esulta.
Cassano 7.5 Ci mette appena 360 secondi a spaccare la partita, poi fa il solito grande lavoro a centrocampo. (33' st Bianchi sv).
Tonin 6.5 Tiene palla, fa salire la squadra e va anche vicino al gol. (33' st Terranova sv).
Tigano 7 L'assist per Lembo, la costante attitudine di creare superiorità numerica, la capacità di fare male giocando sia a destra che a sinistra. (33' st Mastari sv)
Lembo 7.5 Lembo-Kid non delude mai. Firma il gol del 2-0 e mette sempre sull'attenti la difesa bergamasca. (38' st Mardegan sv).
All. Boscolo 7.5 I primi 6 minuti sono roba da rimanere a bocca aperta. La reazione dopo la rimonta dell'Atalanta pure. Chiama applausi: applausi. Chiama di nuovo applausi: di nuovo applausi.
ATALANTA
Corti 6.5 Avvio da incubo ma non certo per colpa sua, bene su Tigano e Tonin, beffato nel finale.
Pozzi 6.5 Prova a stare dietro a Tigano quando arriva dalle sue parti, ma anche ad aiutare la squadra in fase di spinta.
1' st Mingardi 6 Un secondo tempo tutto sommato tranquillo finché non arriva il gol del 3-2.
Verdelli 6 Un occhio ad Arui e uno a Lembo, non la situazione più semplice.
Bosisio 6.5 Comanda la difesa e tiene sotto controllo Tonin.
Zanatta 6.5 Buon lavoro da metodista, cerca di dare ritmo al gioco.
12' st Mauri 6 Fa la sua parte quando serve.
Zani 6 Costretto più a controllare Lembo che a pensare alla fase offensiva. (27' st Favero sv).
Paganotti 7 Si guadagna la pagelle con l'assist del 2-2 di Cavalleri. (27' st Zarrillo sv).
Stocco 6.5 Piede pensante, cervello armato: fa sempre la cosa giusta.
Amalfitano 7 Prima palla buona davanti al portiere, gol. He is Nick Amalfitano, baby. (27' st Colombo sv)
Gasparello 7 Classe pura e cristallina, numero 10 dalla culla. L'imbucata per l'1-1 di Amalfitano è da bocca aperta, il colpo di tacco che libera al tiro Cavalleri pure.
Cavalleri 7.5 Milan, Inter, Como regolate una dietro l'altra. È un momento magico: avanti il prossimo… (38' st Shala sv).
All. Gambirasio 6 Partita sulle montagne russe. Avvio terribile, poi la reazione, infine la caduta finale: e il bicchiere è mezzo vuoto.
ARBITRO
Chiappa di Milano 7.5 Nessun episodio particolare ma una generale sensazione di perfezione: non sbaglia praticamente niente.
RICCARDO CASSANO • Como
STEFANO ARUI • Como
NICOLAS CAVALLERI • Atalanta
FRANCESCO LEMBO • Como