Sembrava la partita del riscatto dopo la cocente sconfitta di settimana scorsa nel derby. Sembrava che la squadra di Vegliato fosse tornata a giocare bene e dare spettacolo. Sembrava un Torino rinato, voglioso di aggredire l'avversario e chiudere fin da subito la partita. Sembrava sì, perchè l'epilogo della gara col Bologna è stato da incubo per i torelli. Un vero e proprio psicodramma che si è consumato sul campo del Cit Turin, dove i granata dopo essere passati in vantaggio nei primi minuti, si sono prima fatti pareggiare e, all'ultimo respiro di una gara giocata sul filo del rasoio, hanno addirittura ricevuto una beffa clamorosa, incassando la rete del 2-1 con un uomo in più rispetto agli emiliani, rimasti in 10 per la prematura uscita di Bevilacqua, trasportato fuori in barella a poco dal termine. La prestazione del Toro a dirla tutta, non è stata affatto male, con la squadra allenata da Vegliato che ha giocato un ottimo inizio di partita e un secondo tempo praticamente dominato correndo pochissimi rischi. Inspiegabile questo calo di concentrazione a poco dal termine e in superiorità numerica. Forse la troppa voglia di vincere e scacciare i fantasmi, forse le troppe interruzioni che hanno, inevitabilmente, spezzato il ritmo di gioco. Fatto sta che squadra e tecnico escono dal campo con più di qualche dubbio e, siamo sicuri, sarà una settimana molto lunga quella che separa il Toro dall'ultimo impegno del 2024 col Pisa.
Granata di tecnica, rossoblù con le frecce
Come anticipato, dallo stesso momento in cui il fischietto di Torino Alessandro Manno ha dato inizio alle ostilità, sono i granata a dare l'impressione di avere più fame e voglia di vincere la partita. La dimostrazione ci arriva dopo appena 9 minuti, quando Pierro recupera un pallone in anticipo sulla metà campo e fa partire l'azione che porterà al vantaggio. Mukerjee imbuca in area di rigore dove, dopo una serie di tentativi murati da parte di Colantoni e Marangon, sull'ultima respinta del portiere bolognese Urici, il più lesto di tutti ad insaccare il tap-in è Boulifi, che è al posto giusto al momento giusto e sigla l'1-0. Il Toro continua a spingere alla ricerca del raddoppio ma l'inerzia della partita cambierà da lì a poco. Il Bologna di Ceccarelli infatti, prima spaventa i granata con le conlusioni imprecise di Passanisi e Andolina poi, al 27', trova il meritato pareggio. Andreotti viene innescato sulla fascia destra, dove inizia la sua personalissima fuga per la vittoria, lasciandosi alle spalle mezzo Toro e battendo il portiere granata con un tocco di fino sul primo palo sull'uscita bassa di quest'ultimo. Nel finale di tempo, la squadra di Vegliato tenta di riportarsi in vantaggio alzando nuovamente il ritmo, ma l'ostica difesa rossoblù fa buona guardia.
Beffa finale
La seconda frazione ricomincia con protagonisti i due numeri 11. In primis quello del Bologna, Passanisi, che con un dribbling ubriacante fa sedere un paio di difensori del Toro e fa partire una via di mezzo tra un tiro e un cross che sibila vicino all'incrocio ed esce. Poi è il turno di Moraglio, che dall'altra parte si inventa un filtrante fantascientifico per l'inserimento da dietro di Savant Ros, che non arriva per una questione di centimetri. Sono poi i granata a prendere in mano il pallino del gioco e chiudere la formazione emiliana nella propria metà campo. Il primo a spaventare Urici è il neo entrato Costantino, che da posizione defilata fa partire un bolide diretto sotto la traversa e su cui deve opporsi l'estremo difensore rossoblù con una parata da applausi. Il giro palla del Toro fa ammattire la difesa del Bologna che, nonostante l'affanno però, riesce comunque a salvarsi. Nei minuti finali Bevilacqua, uno dei migliori tra le fila rossoblù, si accascia a terra probabilmente per un colpo subito alla testa qualche attimo prima e viene trasportato fuori in barella, lasciando per tutta la durata del recupero in 10 il suo Bologna. I granata sono famelici e, fiutando la grande occasione, lanciandosi in avanti alla ricerca del gol da 3 punti. Quello che non sanno però è che sì, la rete del 2-1 arriverà, ma per gli ospiti. In una delle poche occasioni create nei minuti finali da un esausta formazione emiliana, è De Maurizi a far partire un siluro dritto al cuore del Torino. Salaroglio è battuto, tra l'incredulità dei giocatori in campo e della panchina, mentre esplode la festa bolognese. Il triplice fischio arriverà da lì a breve, trasformando l'incubo in realtà per la squadra di Vegliato, che esce sconfitta per la seconda gara consecutiva.
IL TABELLINO
TORINO-BOLOGNA 1-2
RETI: 9' Boulifi (T), 27' Andreotti (B), 50' st De Maurizi (B).
TORINO (4-3-2-1): Salaroglio 6.5, Savant 6.5, Antonelli 6, Traversi 6.5, Pierro 6.5, Mukerjee 7, Boulifi 7.5 (18' st Costantino 6), Ramondetti 6, Colantoni 6, Marangon 6 (41' st Di Rienzo), Moraglio 7 (39' st Locuratolo). A disp. Gondolo, Leonori, Flore, Scibilia, Cai, Pellicanò. All. Vegliato 6.
BOLOGNA (4-2-3-1): Uruci 6.5, Andreotti 7.5 (41' st Onyschchuk), Casali 6.5 (22' st Altruda 6), Chiapparini 6 (22' st Bellondi 6), Cirillo 6.5, Bevilacqua 7, Giannelli 6, De Maurizi 8, Andolina 6 (31' st Rajouani), Raimondi 6.5, Passanisi 6.5. A disp. Milan, Molinari, Boateng, Covolo. All. Ceccarelli 7.
ARBITRO: Manno di Torino 6.
COLLABORATORI: Pongan di Biella e Merlina di Chivasso.
LE PAGELLE
TORINO

Salaroglio 6.5 Nel primo tempo viene impegnato davvero pochissimo, ma sul gol del Bologna forse esce in maniera troppo poco convinta. Nella ripresa invece, si riscatta completamente da questo piccolo errore, facendo una doppia super parata sui tiri in rapida successione di Andolina prima e Bevilacqua poi.
Savant 6.5 È uno dei più positivi del Toro quest'oggi. Sulla fascia viene spesso coinvolto e va molte volte al cross, creando sempre tantissimi pericoli. Anche in fase difensiva è attento, facendo correre davvero pochissimi rischi dal suo lato.
Antonelli 6 Non è stato il solito Antonelli a cui siamo abituati. Molta meno corsa rispetto al solito e si fa saltare troppo facilmente da Andreotti in occasione del pari bolognese. Per il resto gioca comunque una buona gara, sbagliando poco.
Traversi 6.5 Il centralone granata è stato davvero bravissimo a non far diventare pericoloso Andolina. Prende il numero 9 rossoblù e lo segue dappertutto, riuscendo quasi ad annullarlo completamente. Una buona partita, peccato per il calo di concentrazione del finale.
Pierro 6.5 È da un suo recupero che nasce la rete che porta al vantaggio del Torino. Altra partita sontuosa del numero 5 granata che, così come Traversi, si mette in tasca Andolina. Anche per lui però, piccola tirata d'orecchio per il finale di gara.
Mukerjee 7 Fondamentale per questa squadra. Si mette sulla mediana e disputa davvero un partitone. Recupera tantissimi palloni, detta i tempi di gioco, fa il regista basso ed è una figura onnipresente. Il motore della squadra.
Boulifi 7.5 Innanzitutto ci teniamo ad augurargli un pronto recupero, dopo essere uscito dal campo in barella. Parlando della sua prestazione invece, è sicuramente tra i migliori in campo. A parte il gol, che dimostra il suo grandissimo senso della posizione, il centrocampista granata illumina con le sue giocate in mezzo al campo, allargando il gioco e dando appoggio a tutti i compagni in difficoltà. Quando la palla è tra i suoi piedi è seme se fosse in cassaforte.
18' st Costantino 6
Ramondetti 6 Forse meno coinvolto a centrocampo rispetto ai compagni di reparto Boulifi e Mukerjee, ma gioca comunque una grande gara, soprattutto nel primo tempo, dove la superiorità tra lui e gli avversari si è avvertita molto di più.
Colantoni 6 Come nella scorsa partita con la Juve, viene servito davvero pochissimo dalla squadra e, quei pochi palloni che tocca, non sempre riesce a gestirli nella maniera giusta. Momento molto complicato per tutte le punte granata, ma non si deve abbattere.
Marangon 6 Da uno con le sue qualità ci aspettiamo sempre tantissimo e forse è per questo che, quando non splende come solitamente fa, rimaniamo delusi. Altra prestazione opaca quest'oggi, in cui è stato ripetutamente chiuso dalla retroguardia bolognese.
41' st Di Rienzo sv
Moraglio 7 Lo ripetiamo in quasi tutte le sue pagelle, ma come non parlarne. Il fantasista granata è l'uomo in più di questa squadra, l'unico in grado di accendere l'attacco, di far cambiare ritmo, di saltare l'uomo con le sue accelerazioni e i suoi dribbling ubriacanti. È vero, anche oggi come la scorsa non ha fatto assist o gol, ma il suo apporto è sempre fondamentale.
39' st Locuratolo sv
All. Vegliato 6 È uscito dal campo furibondo e come dargli torto. La sua squadra ha buttato via una partita a lunghi tratti dominata e, come se non bastasse, ha ricevuto pure la beffa non riuscendo nemmeno a mantenere il pareggio 11vs10. L'allenatore granata non ha particolari colpe, perchè la prestazione dei suoi c'è stata, probabilmente il problema sta in alcuni atteggiamenti e nella testa.
BOLOGNA

Uruci 6.5 Anche lui, come Salaroglio, viene impegnato pochissimo durante la prima frazione. Anche nella ripresa in relata, non subisce molti tiri, ma è bravo a sventare il bolide di Costantino e a fare sempre suo il pallone con uscite sicure e coi tempi giusti.
Andreotti 7.5 Un coast to coast eccezionale quello che ha improvvisato sulla fascia destra quest'oggi. Sembrava avesse il motorino dalla facilità con cui ha seminato mezzo Toro ed è andato al gol. Oltre alla fase offensiva è sicuro anche dietro, non rischiando mai nulla.
41' st Onyschchuk sv
Casali 6.5 Meno attivo sulla fascia rispetto ad Andreotti, ma il terzino bolognese rimane comunque tra i più attenti in campo. Corre pochi rischi e si dimostra solido in copertura.
22' st Altruda 6
Chiapparini 6 È stato il giocatore più in difficoltà tra quelli del Bologna a centrocampo, merito soprattutto della grande prestazione dei centrocampisti granata. Non commette particolari errori, ma in generale sembra poco coinvolto.
22' st Bellondi 6
Cirillo 6.5 Bravissimo a mettersi in tasca Colantoni e a non lasciare mai che il numero 9 granata potesse diventare un pericolo per la retroguardia bolognese.
Bevilacqua 7 Come fatto per Boulifi, anche a lui mandiamo i nostri più sinceri augurii di pronta guarigione, soprattutto perchè per questo Bologna è fondamentale. Il centrale di difesa fa un partitone, ingaggiando uno splendido duello con Moraglio. Non ha paura ad usare le maniere forti quando occorre, ma nonostante questo è sempre attento e pulito.
Giannelli 6 Servito poco sulla fascia, qualche buona accelerazione ma nulla di più, le qualità ci sono ma oggi non l'ha dimostrato a pieno.
De Maurizi 8 È l'uomo che ha deciso la gara col suo siluro all'angolino, nonchè quello che perseguiterà gli incubi dei giocatori granata. A dire la verità non aveva iniziato benissimo la gara, ma la sua prestazione è stata sicuramente un crescendo, fino a trovare il super gol del 2-1 all'ultimo respiro.
Andolina 6 Rimane ingabbiato dalla strettissima marcatura dei centrali di difesa del Toro. Riesce a liberarsi una volta nel primo tempo, ma spreca tutto calciando alto, ed un altra nel secondo, trovando i guantoni di Salaroglio. Gara molto complicata la sua.
31' st Rajouani
Raimondi 6.5 Bravissimo a fare da collante tra centrocampo e attacco, dai suoi piedi possono sempre nascere dei pericoli, anche se non incide a pieno. Sicuramente tra i più propositivi del Bologna.
Passanisi 6.5 Molto meglio rispetto a Giannelli. dal suo lato infatti il Bologna riesce a sviluppare maggiormente le sue occasione più pericolose. Non entra nel tabellino, ma per la prestazione che ha fatto se lo sarebbe meritato.
All. Ceccarelli 7 Viene a Torino, soffre quando deve soffrire, ma alla fine riesce ad espugnare il campo del Cit Turin e a portarsi a casa 3 punti pesantissimi. Ha a disposizione una bellissima squadra, che concede pochissimo ed è in grado di colpire l'avversario quando abbassa la guardia. Sicuramente da tenere d'occhio questo Bologna.