COMO-ROMA SERIE A - Alessandro Gabrielloni ha segnato la rete che ha sbloccato il match con i giallorossi al 3' di recupero della ripresa
Cosa succede quando un sogno diventa realtà? Quando il sacrificio e la passione si fondono in un attimo di gloria che resterà impresso nella memoria collettiva? Alessandro Gabrielloni, attaccante del Como, ha scritto una pagina indelebile nella storia del calcio italiano, segnando un gol in pieno recupero contro la Roma nel match serale di domenica 15. Un gesto che va ben oltre il semplice risultato sportivo della vittoria, rappresentando la concretizzazione di un sogno e l'emblema di una carriera costruita sulla base di dedizione e determinazione. Gabrielloni con questa rete entra nella ristretta cerchia di coloro che hanno segnato con la stessa maglia in 4 categorie, giocando per i lariani sin dai tempi della Serie D. Un traguardo non da poco per il classe 1994 e per il club.
L'ASCESA INARRESTABILE DI GABRIELLONI Arrivato al Como nel gennaio 2018, Gabrielloni ha subito mostrato di che pasta è fatto. Il suo arrivo ha segnato l'inizio di una nuova era per il club lariano, che ha visto una rinascita spettacolare culminata con la promozione in Serie A. Non è un caso che i tifosi lo considerino un simbolo della scalata dalla Serie D al massimo campionato italiano. Con le sue reti e le sue prestazioni, Gabrielloni è diventato un punto di riferimento, un faro per i giovani calciatori che sognano di calcare i campi della massima divisione. La sua avventura era iniziata con un bruciante 2° posto dietro al Gozzano nel campionato 2018-2019, mentre nella stagione successiva ecco la promozione e il ritorno dei comaschi tra i Professionisti quando al timone c'era Marco Banchini.
UN LEGAME INDISSOLUBILE CON IL COMO Il legame tra Gabrielloni e il Como è profondo, quasi viscerale. Il calciatore marchigiano ha scelto di legare il suo destino a quello del club lariano, rifiutando anche offerte più allettanti da altre squadre che gli avrebbero garantito più minutaggio magari in categorie inferiori. Una scelta dettata da un profondo senso di appartenenza, che è stata ampiamente ripagata. Gabrielloni non è solo un calciatore per Como, è un simbolo di fedeltà e passione, un esempio di come l'amore per una maglia possa superare qualsiasi tentazione economica. E al suo attivo così ha 3 promozioni sul campo dalla Serie D alla Serie A e il record di aver segnato in 4 categorie con la maglia lariana.
UN'ICONA PER LA CITTÀ DI COMO Gabrielloni è diventato un'icona per la città di Como. La sua umiltà, la sua professionalità e il suo attaccamento alla maglia lo hanno reso uno dei beniamini del pubblico. La sua storia è un esempio positivo per tutti i giovani, dimostrando che con il duro lavoro e la passione si possono raggiungere grandi risultati. Non è solo un calciatore, è un eroe moderno, un esempio di come i sogni possano diventare realtà con il giusto mix di impegno e dedizione. Il gol contro la Roma rappresenta il culmine di un percorso straordinario. In pieno recupero, quando tutto sembrava perduto, Gabrielloni ha trovato il guizzo vincente, regalando al Como una vittoria contro un avversario di alto livello. Un gol che non è solo un punto in classifica, ma un simbolo di speranza e determinazione. Un gesto che ha fatto esplodere di gioia i tifosi e ha consolidato il suo status di leggenda vivente del club.
LA STORIA CONTINUA Ma la storia di Gabrielloni è tutt'altro che conclusa. Ogni partita è una nuova pagina da scrivere, ogni gol è un nuovo capitolo di una favola che sembra non avere fine. Il percorso del classe 1994 è un esempio di come, con impegno e determinazione, si possano raggiungere traguardi apparentemente impossibili. E chissà quali altre sorprese ci riserverà il futuro di questo straordinario calciatore, che un tecnico dal curriculum notevole come Cesc Fabregas sembra tenere davvero in considerazione nelle sue scelte.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - NazionaliNotizie sui campionati giovanili delle società professionistiche di tutta Italia
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96