Andrea Schiavone dal 2013 fino alla scorsa stagione ha giocato tra i Professionisti tra A, B e C
Cosa spinge un calciatore di talento come Andrea Schiavone a dover cercare squadra a soli 31 anni? È una domanda che si pongono in molti, soprattutto considerando la carriera variegata e ricca di esperienze che il centrocampista torinese ha costruito nel corso degli anni. Nato il 23 febbraio 1993, Schiavone è un nome che risuona familiare agli appassionati di calcio italiano, un regista di centrocampo che ha calcato i campi dalla Serie A alla Serie C, lasciando il segno con la sua visione di gioco e la sua tecnica sopraffina. Senza contare l'esperienza nelle giovanili Nazionali, culminata con un gettone con l'azzurro dell'Under 21.
DALLE GIOVANILI DELLA JUVENTUS AI PALCOSCENICI DELLA SERIE A Andrea Schiavone ha mosso i primi passi nel mondo del calcio nel settore giovanile della Juventus, un vivaio che ha forgiato alcuni dei più grandi talenti del calcio italiano. Arrivato a 6 anni dopo un anno al Lascaris (settore giovanile dal quale sono partiti altri calciatori poi nei Professionisti, come Antonino D'Agostino e Massimiliano Scaglia), per ben 14 anni, Schiavone ha indossato la maglia bianconera, affinando le sue abilità e sviluppando una comprensione del gioco che lo avrebbe poi distinto come un regista di centrocampo di grande valore. Non è un caso che, dopo aver lasciato la Juventus, il centrocampista torinese abbia trovato spazio in squadre come Siena, Modena e Livorno, dove ha potuto mettere in mostra il suo talento in Serie B.
IL MOMENTO DI GLORIA CON LA SALERNITANA Il percorso di Schiavone lo ha portato a vivere momenti di gloria con la Salernitana, dove ha avuto l'opportunità di assaporare la Serie A nella stagione 2021-2022 con 14 presenze. È stato in questo contesto che Schiavone ha segnato il suo primo gol nella massima serie, un traguardo che molti calciatori sognano di raggiungere. La sua capacità di leggere il gioco e di orchestrare il centrocampo è stata fondamentale per la squadra campana, che ha beneficiato della sua esperienza e della sua visione tattica.
ESPERIENZE E SFIDE: SÜDTIROL E OLBIA Dopo l'avventura in Serie A, il classe 1993 ha continuato il suo viaggio calcistico con il Südtirol in Serie B, prima di approdare all'Olbia in Serie C. Queste esperienze hanno arricchito ulteriormente il suo bagaglio di conoscenze, permettendogli di adattarsi a diversi contesti e di affrontare nuove sfide con determinazione. Tuttavia, la conclusione del suo contratto con l'Olbia ha lasciato Schiavone in una posizione di svincolato, un momento delicato nella carriera di qualsiasi calciatore.
UN FUTURO DA SCRIVERE: QUALE DESTINAZIONE PER SCHIAVONE? Ora, a 31 anni, Andrea Schiavone si trova di fronte a un bivio. Quale sarà la sua prossima destinazione? Con un curriculum che include esperienze in tutte le principali categorie del calcio italiano, il centrocampista torinese ha ancora molto da offrire. La sua capacità di dirigere il gioco dal centrocampo, unita alla sua esperienza, lo rendono un candidato ideale per molte squadre in cerca di un regista esperto. Schiavone è pronto a valutare attentamente le sue opzioni future, con la speranza di trovare una nuova sfida che gli permetta di esprimere al meglio il suo talento.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili lombarde
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96