Chi ha detto che uno 0-0 è sinonimo di noia? Non certo chi ha assistito alla sfida tra Fiorentina e Atalanta al Viola Park di Firenze. Un match che, sebbene privo di gol, ha regalato emozioni e spunti di riflessione per entrambe le squadre. Per la Fiorentina un piccolo passo in avanti dopo la sconfitta sul campo del Sassuolo, ma anche la seconda partita di seguito senza andare in gol. Per l'Atalanta un punticino che è servito per staccarsi dal Monza (CLICCA QUI per vedere la classifica) dando un piccolo segnale di ripresa dopo la due sconfitte consecutive contro Lecce e Inter.
UN PRIMO TEMPO DI OCCASIONI MANCATE Il primo tempo si è chiuso senza che il risultato si sbloccasse, ma non sono mancate le occasioni. La
Fiorentina ha cercato di prendere in mano le redini del gioco con
Bertolini e
Tarantino, che hanno messo a dura prova il portiere nerazzurro
Zanchi. Quest'ultimo, con interventi provvidenziali, ha mantenuto la porta inviolata, dimostrando perché è considerato uno dei migliori nel suo ruolo. E l'
Atalanta? Non è stata a guardare, con
Simonetto che ha tentato la fortuna, anche se la sua conclusione è terminata larga. Sul finale, la traversa di
Baldo ha fatto tremare i tifosi viola, mentre
Rubino ha sfiorato il vantaggio per i padroni di casa. Un primo tempo che ha lasciato l'amaro in bocca a chi sperava in un gol, ma che ha mostrato due squadre pronte a darsi battaglia.

I numeri stagionai di Edoardo Zanchi: sulla nostra App tutte le statistiche individuali e di squadra del Campionato Primavera 1
RIPRESA: L'ASSALTO DEI NERAZZURRI
Se il primo tempo è stato un botta e risposta, la ripresa ha visto un'Atalanta più determinata a trovare il gol. I nerazzurri hanno iniziato con una doppia occasione: prima Riccio, poi Bonanomi, hanno sfiorato il vantaggio, ma la difesa viola ha retto l'urto. E non è finita qui. Ancora Riccio e Baldo hanno messo i brividi ai tifosi della Fiorentina, ma la porta è rimasta stregata. La Fiorentina, dal canto suo, ha cercato di rispondere con Rubino e Tarantino, ma Zanchi ha eretto un muro davanti alla sua porta, negando ogni possibilità di gol ai viola. Un secondo tempo che ha visto l'Atalanta più propositiva, ma che ha confermato l'ottima tenuta difensiva della Fiorentina.
IL TABELLINOFIORENTINA-ATALANTA 0-0
FIORENTINA (4-2-3-1): Vannucchi 7, Trapani 6.5, Baroncelli 5.5, Romani 6, Scuderi 6 (16' st Balbo 6), Deli 6 (16' st Gudelevicius 6), Ievoli 6.5, Braschi 6 (40' st Puzzoli sv), Rubino 7, Bertolini 6 (24' st Kouadio 6), Tarantino 5.5. A disp. Fei, Magalotti, Sadotti, Lamouliatte, Elia, Angiolini. All. Galloppa 6.
ATALANTA (3-5-2): Zanchi 7, Tavanti 5.5, Ramaj 6, Gobbo 6.5, Bonsignori Goggi 5.5 (1' st Arrigoni 6), Steffanoni 6, Armstrong 6, Riccio 7, Simonetto 6.5, Bonanomi 6 (46' st Damiano sv), Baldo 6.5 (40' st Michieletto sv). A disp. Sala, Ghezzi, Capac, Mencaraglia, Bilac, Idele, Maffessoli, Bono. All. Bosi 6.5.
ARBITRO: Vingo di Pisa 6.5.
ASSISTENTI: Jorgji di Albano Laziale e Romagnoli di Albano Laziale.
AMMONITI: Trapani (F), Baroncelli (F), Bonsignori Goggi (A), Steffanoni (A), Arrigoni (A).