Cosa succede quando due squadre si affrontano con l'intento di non scoprirsi troppo? La risposta è un match come quello tra Empoli e Cremonese Primavera, disputato al Centro Sportivo "Petroio" di Vinci, che si è concluso con un pareggio a reti inviolate. Un risultato che, se da un lato può sembrare deludente per chi ama il calcio spettacolo, dall'altro offre spunti interessanti. Di sicuro, spunti di classifica: con i toscani che hanno centrato il terzo risultato utile di fila senza subire gol, e con i grigiorossi che hanno messo altro fieno in cascina dopo le vittorie consecutive contro Sassuolo, Torino e Monza. Alla fine, lo 0-0 ha accontentato entrambe le squadre.
UN PRIMO TEMPO DI STUDIO E PRUDENZA
La partita ha preso il via con ritmi blandi, quasi come se entrambe le squadre fossero impegnate in una partita a scacchi piuttosto che su un campo da calcio. L'Empoli ha cercato di fare la partita, mantenendo il possesso palla e cercando di aprire varchi nella difesa grigiorossa. Tuttavia, la Cremonese ha risposto con una difesa compatta e ben organizzata, pronta a sfruttare ogni occasione per ripartire in contropiede. Gli infortuni di Campaniello e Duca hanno spezzato il ritmo del gioco, costringendo i rispettivi allenatori a rivedere i piani tattici. Nonostante qualche tentativo di affondo da parte dell'Empoli, come il tiro debole di Baralla e la conclusione alta di Matteazzi, il primo tempo si è concluso senza particolari emozioni, lasciando presagire un secondo tempo più vivace.
SECONDO TEMPO: EMOZIONI IN PILLOLE La ripresa ha finalmente regalato qualche
brivido ai presenti. Al 53', un errore di Pavesi ha permesso a
Popov di calciare a rete, ma
Malovec, con un riflesso felino, ha respinto in angolo. La partita sembrava finalmente essersi accesa, con occasioni da entrambe le parti. La Cremonese ha sfiorato il gol con una
spettacolare rovesciata di Gabbiani, che ha fatto trattenere il fiato ai tifosi. Un'azione che, se concretizzata, avrebbe potuto cambiare le sorti del match. L'Empoli, dal canto suo, ha visto annullarsi un gol di
Pereira Gravelo per un fallo, un episodio che ha lasciato l'amaro in bocca ai padroni di casa.
DIFESE DI FERRO E ATTACCHI DA REGISTRARE Se c'è un elemento che ha caratterizzato questo incontro, è stata la
solidità delle difese. La Cremonese ha conquistato il quarto
clean sheet stagionale, dimostrando una tenuta difensiva che le ha permesso di mantenere la posizione in classifica. L'Empoli, pur non riuscendo a trovare la via del gol, ha mostrato una buona
organizzazione difensiva, capace di annullare le sortite offensive avversarie. Ma cosa è mancato a queste due squadre? Sicuramente un pizzico di
creatività e
incisività in attacco. Gli attaccanti, infatti, sono apparsi poco ispirati, incapaci di trovare la giocata vincente. Un aspetto su cui entrambi gli allenatori dovranno lavorare per migliorare le prestazioni future.
IL FUTURO DELLE DUE SQUADRE Con questo pareggio, la
Cremonese chiude il 2024 all'11° posto con 22 punti, un risultato che rispecchia la continuità di risultati utili ottenuti nelle ultime settimane. Un segnale positivo per una squadra che sta cercando di costruire una solida
identità di gioco. L'Empoli, invece, dovrà riflettere su come
incrementare la propria efficacia offensiva, cercando di
capitalizzare meglio le occasioni create. La stagione è ancora lunga e c'è tutto il tempo per migliorare e risalire la classifica.
IL TABELLINO
EMPOLI-CREMONESE 0-0
EMPOLI (3-5-2): Perisan 6.5, Bembnista 5.5 (1' st Falcusan 5.5), Moray 6.5, Mannelli 6 (40' st Rugani sv), Olivieri 6.5, Baralla 7, Bacci 6.5, Matteazzi 6, Majdandzic 6.5 (40' st Lauricella sv), Campaniello sv (15' Popov 6), Pereira 5.5 (21' st Monaco 6). A disp. Versari, Bacciardi, Akpa-Chukwu, Cesari, Trdan, Huqi. All. Birindelli 6.
CREMONESE (3-5-2): Malovec 6.5, Duca 6 (28' Bassi 6), Prendi 7, Pavesi 5.5, Triacca 6.5, Thiandoum 5.5, Lottici Tessadri 7, Spaggiari 6, Tosi 6 (31' st Nahrudnyy sv), Gabbiani 6.5, Ragnoli Galli 6 (42' st Sivieri sv). A disp. Sayaih, Lucchini, Achi Ange, Cantaboni, Zilio, Gashi, Rama, Bielo Beata. All. Pavesi 6.
ARBITRO: Restaldo di Ivrea 6.5.
ASSISTENTI: El Filali di Alessandria e Peloso di Nichelino.
AMMONITI: Pereira (E), Rugani (E), Spaggiari (C).