Under 16 A-B
22 Dicembre 2024
BRESCIA-INTER UNDER 16 • Emmanuel Dade Lombardi, autore di un gran gol nel match di alta classifica
Dopo il pareggio di settimana scorsa serviva la reazione per tenersi stretto il primo posto. Ed è arrivata. Da parte di un’Inter che fa tre gol ad una delle squadre più in forma della stagione e va a riposo con il primo posto saldo tra le mani, guadagnandosi tra le altre cose il titolo di "Campione d'Inverno". D’altra parte un Brescia che fino all’ultimo minuto non molla e che con questa sconfitta scivola giù in classifica, ma rimane comunque in zona playoff. All'iniziale gol di Nese, arrivato di testa dopo un passaggio di Matarrese, risponde (raddoppiando) Dade Lombardi. Per le Rondinelle l'ex della partita Cannavò riapre la gara, ma Gjeci spegne subito gli entusiasmi dal dischetto. Poi riaccesi 60 secondi dopo quando, poco prima del triplice fischio, Persichitti segna: a Brescia la gara termina 2-3.
Chi avrebbe mai pensato che una partita di calcio potesse essere paragonata a un romanzo giallo, dove ogni azione è un colpo di scena? Eppure, è proprio quello che è successo nella sfida tra Brescia e Inter. Le Rondinelle, con il vento in poppa, partono a razzo, mettendo subito sotto pressione la difesa nerazzurra. Compaore e Gerri orchestrano il gioco con maestria, come due direttori d'orchestra in perfetta sintonia. La prima vera occasione arriva dai piedi di Gerri, che lancia Albini sulla sinistra. Il suo cross è un invito a nozze per Perego, che però manca l'appuntamento con il gol. Un'altra chance si presenta poco dopo, ma ancora una volta, l'Inter riesce a salvarsi. Dopo aver subito l'iniziativa del Brescia, l'Inter decide che è ora di svegliarsi dal torpore. Limido lascia partire un destro velenoso, ma è il corner successivo a cambiare le sorti del match. Pirola, con la precisione di un chirurgo, mette in mezzo un pallone che Matarrese trasforma in un assist perfetto per Nese, che svetta in area e porta i nerazzurri in vantaggio. Un gol che è una boccata d'ossigeno per la squadra di Solivellas, che chiude il primo tempo con il vento a favore.
Il secondo tempo si apre con l'Inter che sembra aver trovato il ritmo giusto. Dade Lombardi, approfittando di un errore di Cannavò, si invola verso la porta e con un tiro a incrociare raddoppia il vantaggio nerazzurro. La partita sembra ormai nelle mani dell'Inter, che cerca il terzo gol con insistenza. Salviato ci prova di testa, ma la palla esce di poco. Ma il Brescia non è squadra da arrendersi facilmente. Persichitti, con una parabola perfetta da corner, trova la testa di Cannavò, che accorcia le distanze: e quindi gol dell'ex e partita riaperta. Il pubblico di casa torna a crederci, e il match si infiamma. L'Inter, però, non si lascia intimidire e risponde con Gjeci, che trasforma un rigore con freddezza glaciale. Il terzo gol sembra chiudere definitivamente i conti, ma il Brescia ha ancora un asso nella manica. A soli 60 secondi dal gol di Gjeci, Persichitti fa esplodere di gioia i tifosi bresciani con un gol che riporta il Brescia a un solo gol di distanza. Andriulli serve un pallone teso in mezzo all'area, e il numero 10 non si fa pregare, accompagnandolo in rete. La tensione è alle stelle, ma l'Inter riesce a resistere fino al triplice fischio, portando a casa una vittoria preziosa: a Brescia la gara termina 2-3.
BRESCIA-INTER 2-3
RETI (0-2, 1-2, 1-3, 2-3): 17' Nese (I), 10' st Dade (I), 31' st Cannavò (B), 41' st rig. Gjeci (I), 43' st Persichitti (B).
BRESCIA (4-3-1-2): Biffi 6, Andriulli 7, Albini 6.5, Compaore 7, Gaffurini 6.5, Cannavò 7, Cusenza 6.5 (26' st Ogunseye sv), Gerri 7 (15' st Contessi 6), Villa 6 (1' st Esmaeil 6), Persichitti 7.5, Perego 6.5 (1' st Peli 6). A disp. Grazioli, Bisotti, Merisio, Zanola, Bonissoni. All. Massetti 6.5.
INTER (4-4-2): Lleshi 6.5, Bettelli 6.5, Pirola 7, Pannuto 6.5 (26' st Allasufi sv), Puricelli 7, Tosolini 6.5 (17' st Donato 6.5), Limido 7 (26' st Gjeci 7), Nese 7.5 (17' st Morosi 6.5), Dade 7.5 (26' st Piva sv), Matarrese 7 (7' st Owusu 7), Calò 6.5 (17' st Salviato 6.5). A disp. Galliera, Cassini. All. Solivellas 7.
ARBITRO: Belingheri di Lecco 6.
ASSISTENTI: Lufi di Lodi e Colombi di Brescia.
AMMONITI: Gaffurini (B).