Under 15 A-B
22 Dicembre 2024
BRESCIA-INTER UNDER 15 • Serantoni e Poltronieri, il primo protagonista con una doppietta, il secondo con un gran tempismo difensivo
In due mesi si possono fare tante cose. Tra cui non perdere mai, ad esempio. Tra cui vincere contro la capolista, un altro esempio. Così il Brescia di Inverardi si presenta per affrontare l'Inter che però, rispedisce al mittente ogni tipologia di minaccia. Perché prima Menegazzo serve perfettamente Serantoni che, dopo aver addomesticato il pallone col petto, calcia al volo in rete. Perché poi lo stesso "Pippo-Gol" ne fa altri due, in mezzo ai quali c'è un tentativo di riapertura con un rigore trasformato da Mazzola. Ed infine perché Vanacore segna un gol strepitoso da calcio d'angolo e Castellarin negli ultimi minuti firma la manita: in terra bresciana la gara termina 1-5. I nerazzurri si portano così ad una sola lunghezza dal primo posto: tutti attenti, il Biscione è tornato a far paura...
Gli obiettivi sono chiari. Lo sono sempre stati, ma oggi forse un pochino di più. Perché da una parte c’è una Inter in netta ripresa dopo un inizio non tranquillissimo. E che vuole vincere a tutti i costi per preparare l’assalto ai cugini alla ripresa del campionato dopo la pausa natalizia. E perché c’è un Brescia, quello di Luca Inverardi, che vuole attaccarsi al treno playoff. Ah e ricordiamolo, settimana scorsa le Rondinelle hanno fatto l’impresa vincendo contro il Diavolo. E altra cosa da non tralasciare, non perdono da quasi due mesi (3 novembre contro il Venezia). I padroni di casa scendono in campo con il 4-3-2-1, con l’ex-Atalanta Mazzola e con Bonomelli alle spalle di Tinti. Fautario schiera per la seconda partita consecutiva il 4-3-3: tra i “nuovi” rispetto alla partita col Monza ci sono Lucarelli, Gioele Omini e Vanacore.
In apertura di gara regna la confusione. Un po’ per l’importanza della partita. Un po’ per il pressing alto di entrambe le squadre. Dopo 90 secondi Vanacore non riesce a sfruttare al meglio un passaggio sul limite dell’area da parte di Palmini, calciando alto. Il Brescia crea buone trame con il tridente offensivo, soprattutto con Bonomelli e Tinti che sembrano intendersi alla grande. Poi però una disattenzione difensiva costa grosso alla squadra di Inverardi. Tutto nasce da un ottima transizione positiva, con Lucarelli che dal fondo passa il pallone e Vanacore, che con un tacco sublime serve e fa correre sulla destra Seghezzi. Una serie di passaggi fa arrivare il pallone a Menegazzo, che crossa in mezzo: Serantoni addomestica col petto e deposita al volo in rete per il vantaggio e per il 14esimo centro stagionale (12’). Soli tre minuti più tardi i nerazzurri attaccano ancora pericolosamente: Seghezzi la mette in mezzo e Serantoni calcia al volo, ma Pala fa buona guardia. A dieci minuti dal termine della prima metà di gioco Barcella recupera palla in mezzo al campo e serve capitan Marchesi in profondità: il talento nerazzurro si alza il pallone e fa una rovesciata che entra in porta, ma il direttore di gara fischia per presunto fuorigioco. Poi per il doppio vantaggio ci pensa Palmini che, con una bella giocata si libera della marcatura e serve Vanacore al limite dell’area: il suo tiro viene parato bene da Pala, ma Serantoni da due passi non perdona (36’). E quindi doppietta personale, 15esima rete e doppio vantaggio: cosa si può chiedere di meglio?
La ripresa inizia in modo, come dire… rocambolesco. Le motivazioni? Dopo 5 minuti Paris viene atterrato in area di rigore da Marchesi e ad incaricarsi della battuta ci va il solito Mazzola: tiro angolato alla destra di Costante e partita riaperta (6’). È un secondo tempo all’insegna dei calci piazzati. Il perché? Perché dopo sette minuti dalla riapertura della partita Vanacore decide di mettere il mantello sulle spalle e diventare un supereroe. Direttamente da calcio d’angolo tira in porta, con la sfera che si incunea sul primo palo (13’). Due minuti dopo? Ancora. Ancora da corner. Ancora Vanacore. Ma questa volta Pala fa un vero e proprio miracolo, evitando il poker nerazzurro. Che però arriva inevitabilmente dopo soli 60 secondi. Ad opera di chi se non del solito, dell’inimitabile “Pippo-Gol”. Vanacore vede il suo tiro murato, Serantoni si trova la palla tra i piedi dal limite dell’area e la angola benissimo per la tripletta personale (16’). Nel finale l’obiettivo più grande è quello di trovare la manita, sfiorata da Castellarin che era stato indirizzato bene da Comelli. Il Brescia, come è comprensibile che sia, si è spento e non è riuscito a risollevare le sue sorti nemmeno grazie alle sostituzioni. Al tiro di Paris, che sfiora l’eurogol, risponde Castellarin che, servito in profondità da Ferri, la imbuca alle spalle di Pala per il pokerissimo (37’). I tentativi di incrementare ulteriormente il risultato negli ultimi minuti di gara si sprecano: a Brescia la gara termina 1-5.
BRESCIA-INTER 1-5
RETI (0-2, 1-2, 1-5): 12' Serantoni (I), 36' Serantoni (I), 6' st rig. Mazzola (B), 13' st Vanacore (I), 16' st Serantoni (I), 37' st Castellarin (I).
BRESCIA (4-3-2-1): Pala 6.5, Csomos 6 (20' st Pitozzi 6), Paris 7, Mattos 6, Beldenti 6, Bonomini 6.5 (32' st Taglietti sv), Rossi 6 (30' st Bevilacqua sv), Bresciani 6.5 (26' st Zanardini sv), Tinti 6 (26' st Amegadze sv), Mazzola 7.5 (20' st Possi 6), Bonomelli 7 (20' st El Hefnawy 6). A disp. Maccabiani, Jebelan Wesley. All. Inverardi 6.
INTER (4-3-3): Costante 6.5, Seghezzi 7 (22' st Bassani 6.5), Barcella 6.5, Omini G. 6.5 (17' st Ferri 7), Lucarelli D. 7, Poltronieri 7 (22' st Foroni 6.5), Palmini Nicola 7, Marchesi 6.5 (22' st Sacco 6.5), Serantoni 8.5 (22' st Castellarin 7.5), Vanacore 7.5 (17' st Comelli 6.5), Menegazzo 7 (17' st Ariu 6.5). A disp. Locatelli, Porcu. All. Fautario 7.5.
ARBITRO: Vetro di Bergamo 6.
ASSISTENTI: Azzola di Bergamo e Testa Maurizio di Bergamo.
BRESCIA
Pala 6.5 Le sue parate in certi momenti della gara sono state fondamentali per tenere a galla le Rondinelle.
Csomos 6 Non riesce ad emergere nel corso della gara, complice le grandi manovre offensive dei nerazzurri che lo mandano in confusione. (20' st Pitozzi 6).
Paris 7 Si procura il rigore, sfreccia sulla sinistra e va vicinissimo a segnare un eurogol: Inverardi ha davvero un bel terzino.
Mattos 6 Sul primo gol di Serantoni se lo perde completamente in mezzo all'area, è in balia del bomber nerazzurro per tutta la gara.
Beldenti 6 Per lui vale lo stesso discorso del compagno di reparto: non riesce a fare la differenza in fase difensiva.
Bonomini 6.5 Davanti alla difesa fa quello che può, sacrificandosi al massimo per la squadra e per non far passare gli avversari. (32' st Taglietti sv).
Rossi 6 Non riesce a fare quello che ha fatto contro il Milan la settimana passata, ovvero essere incisivo. (30' st Bevilacqua sv).
Bresciani 6.5 Bravo in interdizione in mezzo al campo, aiuta la squadra a rifiatare. (26' st Zanardini sv).
Tinti 6 Nella primissima parte di gara si fa vedere molto e collabora bene con Bonomelli, poi si spegne. (26' st Amegadze sv).
Mazzola 7.5 Segna su rigore e crea delle occasioni per la squadra: l'ex-Atalanta è tra i più pericolosi dei padroni di casa. (20' st Possi 6).
Bonomelli 7 Dialoga molto bene con i compagni e fa intravedere qualità grazie ai suoi giochi di piede. (20' st El Hefnawy 6).
INTER
Costante 6.5 Concede pochissimo agli avversari, non sbaglia quasi niente nelle scelte.
Seghezzi 7 Molto veloce sulla destra, arriva vicino all'area del Brescia molte volte, rivelandosi un bel terzino di spinta. (22' st Bassani 6.5).
Barcella 6.5 Così come Seghezzi corre molto, agendo tra le altre cose molto bene in entrambe le fasi di gioco.
Omini G. 6.5 È davvero un bel mediano, fa buonissima guardia davanti a Poltronieri e Lucarelli. (17' st Ferri 7).
Lucarelli 7 Preciso. Incisivo. Grintoso. Chiude ogni spiraglio, interviene bene praticamente sempre: Fautario ha un grandissimo difensore.
Poltronieri 7 Veloce in transizione, ha molta corsa e tiene molto bene col fisico gli avversari. Insieme a Lucarelli forma una coppia stratosferica. (22' st Foroni 6.5).
Palmini 7 I suoi giochetti con i piedi sono bellissimi per gli occhi, in più è sempre al centro dell'azione.
Marchesi 6.5 Prestazione molto buona come spesso accade, rispetto alle altre volte ha fatto una gara dove ha messo il sacrificio davanti alla qualità. (22' st Sacco 6.5).
Serantoni 8.5 Seconda tripletta in tre partite, a dimostrazione del grandissimo periodo forma che sta vivendo Pippo-Gol. (22' st Castellarin 7.5).
Vanacore 7.5 Prova a far gol in molti modi e alla fine ci riesce nel modo più impensabile: direttamente da corner tira e mette a segno una rete memorabile. (17' st Comelli 6.5).
Menegazzo 7 Serve l'assist per il primo gol di Serantoni, con un bellissimo cross dalla sinistra. (17' st Ariu 6.5).
ARBITRO
Vetro di Bergamo 6 Il rigore che fischia è un po' dubbio, per il resto le decisioni sono condivisibili.
FILIPPO SERANTONI • INTER
GIACOMO BONOMELLI • BRESCIA
SAVERIO VANACORE • INTER
DIEGO LUCARELLI • INTER