Primavera 3
07 Gennaio 2025
PRIMAVERA 3 • Enrico Nova del Lecco e Stefano Samaden della Pro Patria
La stagione è ancora lunga, da qua alla fine può ancora essere ribaltato tutto. Allo stesso tempo il girone d'andata ha già dato diverse indicazioni, regalando uno spettacolo da MotoGP nelle prime posizioni, con sorpassi continui e cinque squadre in un solo punto. Tutto il Girone A ha contribuito al livello di questa Primavera 3 (CLICCA QUI per la classifica), ecco dunque la nostra Top 11: gli undici che hanno lasciato maggiormente il segno sul campionato finora.
Partendo dal buon vecchio 4-3-3, iniziamo subito con i migliori del Girone A. La porta non può che essere difesa da Cristiano Fratti, estremo difensore del Mantova protagonista della stagione dei biancorossi con ben 7 clean sheet. La linea difensiva a quattro è composta dalla coppia Papetti-Scalvini, entrambi del Lumezzane. Il primo si è fatto notare anche da Franzini, tecnico della prima squadra che lo ha fatto esordire in Serie C. Il classe 2006 ha invece fatto uno step, diventando uno dei fedelissimi di Ugolini. Sulle fasce abbiamo Meleddu, terzino di spinta del Lecco e Samaden, classe 2006 ex Como. A centrocampo non può mancare Betti, autore di 5 gol con la Carrarese. Al suo fianco spazio a un'altra Aquila, Nova e a Bissa della Pergolettese. L'attacco è un totale di 15 gol con Parmigiani, Allushi e Colombo, rispettivamente di Pergolettese, Mantova e Pro Patria.
1. CRISTIANO FRATTI (MANTOVA)
Partite disputate 12, reti inviolate 7. Ciò significa aver concesso gol solamente in cinque gare. Non può non essere tra i migliori, del Mantova ma anche di tutto il campionato. Non un caso che i biancorossi siano al quarto posto, i primi dopo le tre davanti a 21 punti, con solamente 8 gol subiti: la miglior difesa del girone.
2. RICCARDO MELEDDU (LECCO)
Nell'ultimo periodo è diventato un'arma in più per Mazzoleni. Sta facendo sua la fascia con grandi galoppate e assist ai compagni, ora gli manca solamente il gol da trovare dopo i cinque segnati nella scorsa stagione con l'Under 17.
3. STEFANO SAMADEN (PRO PATRIA)
L'anno scorso è arrivato il passaggio dal Como alla Pro Patria, con cui aveva già collezionato 18 presenze. Quest'anno è arrivato il primo gol con la nuova maglia nel 4-1 contro la Virtus Verona (ora terza), ed è tra i più utilizzati da Bolzoni. Un passo avanti che può concretizzarsi definitivamente nel girone di ritorno.
4. FILIPPO PAPETTI (LUMEZZANE)
La convocazione con la prima squadra no è certo arrivata per caso. Le prestazioni con la squadra di Ugolini hanno messo in mostra tutte le sue qualità, motivo per cui i rossoblù si trovano a meno cinque dalla vetta, nonostante i vari infortuni. L'esordio in Serie C è più che meritato.
5. EMANUELE SCALVINI (LUMEZZANE)
Senza Papetti è normale che la squadra abbia perso qualcosa in fase difensiva. La crescita di Scalvini ha saputo però sopperire a questa mancanza, collezionando un totale di dodici presenze. Sarà importante recuperare anche gli altri compagni per tornare nelle prime posizioni.
6. ENRICO NOVA (LECCO)
La stagione del Lecco finora è positiva, anche se probabilmente è mancata un po' di costanza. Tra gli aspetti positivi non può che esserci però Enrico Nova. Il classe 2008, avete letto bene 2008, è tra i titolarissimi di Mazzoleni, essendo partito praticamente sempre dal primo minuto. Allo stesso tempo è stato in grado di realizzare ben tre gol, tra cui quello pesantissimo in trasferta contro il Mantova che è valso i tre punti alle Aquile.
7. TIZIANO BETTI (CARRARESE)
La Carrarese ha chiuso il girone d'andata al primo posto, con 21 punti come Virtus Verona e Pergolettese. Ha segnato un totale di 15 reti e un terzo di queste le ha realizzate Betti. Dodici presenze e cinque gol per il centrocampista classe 2007 che si trova secondo nella classifica capocannonieri.
8. WILLIAMS OWESE BISSA (PERGOLETTESE)
Nel cremasco non si sta affatto male. La Pergo è tra le prime tre con 21 punti e tra i protagonisti di questo inizio non può non esserci Bissa. Centrocampista classe 2006, l'ex Inter inizierà il quinto anno con i gialloblù. L'anno scorso in Primavera aveva collezionato 7 presenze e un gol, ora è già a quota tre in 11 partite.
9. FIORELLO ALLUSHI (MANTOVA)
Fratti para di tutto e Allushi segna in continuazione. Son già cinque le reti segnate in dodici partite, su quattordici realizzate in totale d tutta la squadra. Un attaccante che sa fare la differenza e che per un gol non si trova al primo posto nella classifica capocannonieri. Partito forte con quattro gol nelle prime quattro partite, deve ritrovare quella forma per continuare al meglio la stagione.
10. PAWAN PARMIGIANI (PERGOLETTESE)
Poco da dire, è lui il bomber del girone A. Sei gol in dodici partite, uno solo realizzato dal dischetto nella doppietta contro il Lumezzane. Media di un gol ogni 174 minuti, una doppietta anche contro l'Arzignano salvando i suoi dalla sconfitta e il gol che vale i tre punti nello scontro al vertice contro la Carrarese. Ne parlano anche gli allenatori avversari come un gran giocatore, il campo parla per lui.
11. MATTIA COLOMBO (PRO PATRIA)
L'ex Accademia Inter ha sempre avuto un ottimo rapporto con i gol. Lo scorso anno ne erano arrivati 26 in 28 partite, quello prima 22 in 25. Quest'anno al primo anno con la Pro Patria ha trovato un po' meno spazio. Questo non significa che abbia fatto fatica a segnare. In sole 7 presenze è già a quota 4, con la media di un gol ogni 87 minuti. Dalla panchina o dal primo minuto è indifferente è sicuramente uno su cui puntare.
ALLENATORE: ALESSANDRO RECENTI (PERGOLETTESE)
La Pergolettese sta tenendo il ritmo delle prime della classe. È li nelle prime posizioni e sogna giustamente le fasi finali. Il lavoro di Recenti è sotto gli occhi di tutti, con una media voto di 1,8 punti a partita 6 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte. Contro la sua ex squadra, la Virtus Verona, è arrivato un pareggio e sembra sarà una delle principali rivali anche nel girone di ritorno.