Cerca

Under 16 A-B

Rimonta folle e Juve beffata all'ultimo secondo: interrotta la striscia di sette vittorie di fila, ora il primo posto non è più al sicuro!

Un'espulsione e impresa del Genoa a Vinovo! Il tap-in di Botto blocca i bianconeri sul più bello

Rimonta folle e Juve beffata all'ultimo secondo: interrotta la striscia di sette vittorie di fila, ora il primo posto non è più al sicuro!

Under 16 A-B • Denaly Osakue, difensore classe 2009 della Juventus, autore del gol che ha sbloccato la gara contro il Genoa a Vinovo. Juventus-Genoa 2-2. (Foto Cassarà)

Una partita pazzesca finisce 2-2, se la Juventus passa in vantaggio il Genoa risponde presente; il Grifone blocca la streak di sette vittorie consecutive della Vecchia Signora, grazie ad un gol del neo entrato Botto, che con un tap-in alla Pippo Inzaghi, segna il suo primo gol nel campionato, con annessa esultanza pirotecnica: doppia capriola volante e un punto d’oro che i rossoblù si portano in Liguria. 

COZZOLINO RISPONDE AD OSAKUE 

L’arbitro fischia l’inizio della partita ed entrambe le squadre partono a viso apertissimo: al minuto 2’ Aresini prende palla, calcia, ma Giaretta si fa trovare pronto; sulla ribattuta arriva Longobardi e sempre Giaretta para di piede, con la sfera che torna sui piedi di Aresini che si accentra, tira, ma di nuovo il numero 1 bianconero salva. Alla prima occasione della Vecchia Signora arriva il gol: calcio d’angolo battuto corto da Corigliano per Marchisio, che crossa a Osakue, il quale, con uno stacco imponente, schiaccia in rete l’1-0 per gli zebrotti. Al minuto 11’ la Juve arriva vicinissima al raddoppio: Corigliano a tu per tu con Romeo tenta il cucchiaio, la palla scende, ma becca la traversa e si perde sul fondo; Romeo sbaglia il rinvio e la palla arriva sempre a Corigliano che calcia, ma il numero 1 ligure tiene a galla i suoi con una splendida parata. 30 secondi dopo ci prova Urbano di testa, ma il solito Romeo salva di nuovo con un colpo di reni. La Juve decide che al momento è meglio proteggere il risultato favorevole e fa partire un bel giro palla, che mette in difficoltà la compagine ligure. Il Genoa non si dà per vinto e sfrutta tantissimo le ripartenze e su una di queste arriva il pareggio: al minuto 28’ Longobardi crossa per Cozzolino che ha il tempo di stoppare e di calciare alle spalle di Giaretta, 1-1. Il ritmo diminuisce e le squadre sfruttano gli ultimi minuti del primo tempo per rifiatare e per mettere a posto le idee, l’arbitro fischia due volte e la prima frazione di gioco si conclude, 1-1 il parziale.

RIGO ILLUDE, BOTTO SPEGNE I SOGNI DI GLORIA

Inizia il secondo tempo e la Vecchia Signora, dopo solo 3 minuti, si riporta in vantaggio: Corigliano parte in contropiede, scarica a Rigo che, con un bel diagonale che prima colpisce il palo e poi si insacca in rete, porta in avanti i suoi, 2-1. Il Genoa rientra in partita e al minuto 11’ Scaglione batte una punizione, per la quale Giaretta si deve impegnare; tiro angolatissimo a fil di palo. La Juve arriva vicinissima al terzo gol al minuto 15’: angolo battuto dal solito Corigliano, crossa a Osakue, che colpisce la palla di coscia, ma la sfera finisce fuori di poco. Al Genoa il pareggio serve e al minuto 17’ parte in contropiede con Aresini, che si fa 30 metri in solitaria, calcia un diagonale che esce di pochissimo alla sinistra del portiere. Al minuto 31’ bomber Paonessa arriva vicinissimo al gol del K.O.: Rigo si fa tutta la fascia, crossa per Paonessa che incorna, ma la palla esce di pochissimo, sfiorando il palo di destra. Il Grifone ribalta di nuovo il fronte al minuto 38’, con la freccia Aresini che crossa per Consoli, che calcia a botta sicura, ma Rocchetti si lancia e salva incredibilmente il pallone che era destinato a finire in rete. Ultimissimo minuto di tempo regolamentare: Aresini passa di nuovo a Consoli che calcia, Giaretta para, ma il pallone arriva tra i piedi di Botto che non deve fare altro che spingere la palla in rete. Pareggio Genoa e streak di vittorie di fila Bianconere terminata. Gli animi si scaldano e, al quinto minuto di recupero, Paonessa subisce un fallo, ma reagisce tirando una manata a Saladino. Il direttore di gara tira fuori il cartellino rosso e poco dopo fischia tre volte: Juventus-Genoa è storia, 2-2 finale.


IL TABELLINO 

JUVENTUS-GENOA 2-2
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-2): 9’ Osakue (J), 28’ Cozzolino (G), 3’ st Rigo (J), 40’ st Consoli (G).
JUVENTUS (4-3-1-2): Giaretta 6.5, Mosca 7, (24’ st Erdozain 6), Carfora 6.5 (39’ st Michelis s.v.), Osakue 7.5, Rocchetti 7, Basile 6.5 (15’ st Brancato 6.5), Rigo 7.5, Marchisio 7 (39’ st Benassi s.v.), Corigliano 7 (39’ st Demichelis s.v.), Urbano 6.5 (24’ st Paonessa 5.5), Donati 6.5 (15’ st Bruno 6). A disp. Kamberi, Guarneri. All. Grauso 6.
GENOA (4-2-3-1): Romeo 6.5, Pagano 6 (35’ st Botto 7.5), Savona 6 (36’ pt Aracri 6), Saladino 6.5, Scaccianoce 6.5, Fazio 6.5, Brizzolari 6.5, Longobardi 7, Scaglione 7, Aresini 7.5, Cozzolino 7.5(31’ st Consoli 7). A disp. Bonass, Callierotti, Bagliano, Nuredini, Lleshi, Iudice. All. Valiani 7. 
AMMONITI: 2’ st Basile(J), 9’ st Rocchetti(J), 21’ st Mosca(J), 26’ st Scaglione(G), 32’ st Scaccianoce(G).
ESPULSI: 45’ st Paonessa(J).
ARBITRO: Cafaro di Bra 6
COLLABORATORI: De Maria di Torino e Nicolosi di Torino.


LE PAGELLE 

 

JUVENTUS

Giaretta 6.5: Nel primo tempo salva per ben tre volte il risultato, ma non può nulla sul gol. Nel secondo tempo invece para il possibile, ma si deve arrendere al tap-in vincente di Botto.

Mosca 7 Grandissima prestazione la sua: arriva al cross con una facilità disarmante, buona corsa, fatica un po’ in fase difensiva, dove Aresini è inarrestabile sull’out di sinistra(24’ st Erdozain 6 Il suo ingresso non porta l’effetto sperato, viene messo a centrocampo, ma lui e tutto il suo reparto vengono schiacciati in difesa).

Carfora 6.5 Fatica la velocità di Longobardi e sull’uno contro uno viene quasi sempre saltato. A livello offensivo invece è utilissimo, una spina nel fianco per i liguri(39’ st Michelis s.v.).

Osakue 7.5 Al centro della difesa è perfetto, vince tutti i duelli aerei contro Cozzolino e segna un gol con un gran colpo di testa. Arriva vicinissimo alla doppietta, ma il pallone gli esce di poco alla sinistra del portiere.

Rocchetti 7 Il Capitano si fa rispettare, dà indicazioni ai compagni e fa partire il giro palla; salva sulla riga un gol già fatto, partita eccezionale la sua.

Basile 6.5 Lui e Mosca hanno una grandissima intesa: se il terzino riesce a salire spesso è grazie al 4, dato che porta via l’uomo e gli lascia lo spazio che basta per sfruttare le qualità del compagno; grandissimo sacrificio(15’ st Brancato 6.5 Buon ingresso in campo il suo, imposta bene e difende con ordine).

Rigo 7.5 Sfrutta la sua velocità per mettere in difficoltà il centrocampo ligure, fraseggia molto con Corigliano ed è grazie a questo tandem che arriva il secondo gol bianconero: passaggio del diez per il numero 8 che, con freddezza, insacca alla spalle di Romeo.

Marchisio 7 A sinistra è un bell’osso duro, confeziona l’assist per il vantaggio e crea bel gioco; cala gradualmente nel secondo tempo (39’ st Benassi s.v.).


Corigliano 7 Al numero 10 manca solo un meritatissimo gol oggi: fa tutto lui, batte i piazzati, fraseggia con attaccanti e centrocampisti, e mette lo zampino in entrambi i gol; prestazione sontuosa la sua(39’ st Demichelis s.v.).

Urbano 6.5 Arriva vicino al gol nel primo tempo, nel secondo invece cala drasticamente e non si rende più pericoloso(24’ st Paonessa 5.5 Si rende pericoloso un paio di volte e viene temuto dai suoi avversari, essendo il bomber del girone; la sua partita viene condizionata da un brutto fallo di reazione, che gli causa un cartellino rosso più che evitabile).

Donati 6.5 I suoi movimenti fanno patire la difesa ligure: non tira tanto, ma lascia lo spazio che basta ai compagni per arrivare al tiro(15’ st Bruno 6 Non riesce ad incidere nei suoi 25 minuti di gioco, ci si aspettava di più da uno come lui).

All. Grauso 6 I cambi apportati non sono serviti a tanto, uno espulso e nessun’altro di loro è riuscito ad incidere, almeno gli 11 titolari hanno giocato bene.

GENOA


Romeo 6.5 Nel primo tempo tiene a galla i suoi con due belle parate, incolpevole sui due gol

Pagano 6 Nel primo tempo patisce le sgasate di Marchisio e di Carfora; nel secondo riesce a contenere bene e sulla sua fascia non arrivano più pericoli(35’ st Botto 7.5 Cambio azzeccatissimo, entra e dopo cinque minuti trova il pareggio: la Zona Cesarini ora dovrebbe cambiare nome e diventare Zona Botti).

Savona 6 È quasi sempre in inferiorità numerica su quella fascia, Mosca e Corigliano lo mettono sempre in difficoltà e infatti le azioni più pericolose provengono da quel lato di campo. Alla fine del primo tempo è costretto ad uscire per una brutta botta, gli auguriamo una pronta guarigione(36’ pt Aracri 6 Come Savona patisce l’inferiorità numerica, nel secondo tempo invece è più propositivo).

Saladino 6.5 Nella prima frazione di gioco è in netta difficoltà a marcare il 9 bianconero, nel secondo tempo invece riesce a contenere Paonessa, causandone anche l’espulsione.

Scaccianoce 6.5 Buona prestazione nel complesso, fatica solo nel primo tempo, come il suo compagno di reparto, la marcatura di Urbano; nel secondo si riprende e chiude ogni ripartenza avversaria.

Fazio 6.5 Fraseggia bene con Scaglione, creando occasioni ghiotte per i compagni; a livello difensivo patisce Marchisio che oggi è in giornata. Nel complesso, buona prestazione.

Brizzolari 6.5 Buona prestazione per il capitano: fatica in marcatura, dato che Corigliano gli fa girare la testa, in fase di impostazione invece è tecnicamente perfetto.

Longobardi 7 Arriva vicinissimo al gol del vantaggio, ma Giaretta glielo salva con una grandissima parata di piede; buon dribbling e buona corsa, confeziona anche l’assist per Cozzolino che segna l’1-1.

Scaglione 7 Crea bel gioco con piedi fatati: è il più giovane in campo, ma ha le qualità di un veterano, arriva vicino al gol su punizione, ma il numero 1 degli zebrotti glielo impedisce con una bella parata.

Aresini 7.5 Nel primo tempo è in difficoltà contro Mosca, nel secondo, grazie alle ripartenze da parte dei liguri, si rende pericoloso molte volte e arriva vicino al gol in qualche occasione.

Cozzolino 7.5 Segna un gol da vero bomber da area di rigore, fatica la marcatura asfissiante di Osakue, che lo anticipa sempre di testa; quando arretra dà spazio alle ali di rendersi pericolose(31’ st Consoli 7 Il 50% del gol è suo, è grazie al suo tiro in porta che poi Botti riesce a ribadire in rete, decisivo!).

All. Valiani 7 A differenza del mister avversario, i suoi cambi sono azzeccati, infatti il gol decisivo arriva grazie a Consoli e a Botti, subentrati entrambi nella seconda frazione di gioco. Contro di loro la Juventus quest’anno non è riuscita a vincere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter