MONOPOLI SERIE C - Nicolò Bruschi nella stagione in corso ha già realizzato 6 reti in campionato
Cosa c'è di più avvincente di un derby deciso all'ultimo respiro? La risposta è semplice: un rigore che cambia le sorti di una classifica e regala sogni di gloria. È esattamente ciò che è accaduto nel posticipo di lunedì 13 della terza giornata di ritorno della Serie C, dove il Monopoli ha piegato il Foggia grazie a un penalty trasformato da Nicolò Bruschi, balzando così in vetta alla classifica. Era l'8 marzo 1987 quando i biancoverdi superavano per l'ultima volta in casa i «Satanelli». Da allora, una lunga attesa che sembrava destinata a perpetuarsi, fino a quando la squadra di Alberto Colombo non ha deciso di riscrivere il copione di una sfida che sembrava stregata.
MONOPOLI: UNA VITTORIA CHE PROFUMA DI PRIMATO Il club pugliese ha saputo sfruttare al meglio le condizioni avverse che hanno fermato il Benevento, bloccato dalla neve e costretto a recuperare il suo match martedì 21. In un derby che prometteva scintille, è stato il rigore di Bruschi (giunto per tocco di mano di Camigliano su Viteritti) fare la differenza, regalando ai biancoverdi il primato in classifica. Un match combattuto, dove il Foggia ha cercato di resistere, ma alla fine ha dovuto cedere il passo a un Monopoli determinato e affamato di successo. L'atmosfera era elettrica, e il pubblico ha potuto assistere a una partita che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all'ultimo.
LA CRONACA DI UNA VITTORIA: DETTAGLI E PROTAGONISTI La partita è stata un concentrato di emozioni e colpi di scena. Il Monopoli ha saputo gestire la pressione e sfruttare al meglio le occasioni, mentre il Foggia ha pagato a caro prezzo le sue imprecisioni. Dopo il vantaggio dei padroni di casa, i rossoneri hanno avuto l'occasione di pareggiare, ma Sarr ha sprecato l'opportunità. Poi un palo colpito da Sylla, giunto da poche settimane dal Perugia, che ha fatto tremare la difesa avversaria e che avrebbe potuto significare il 2-0. Il Monopoli ha saputo interpretare la partita con intelligenza tattica, dimostrando una maturità che ha sorpreso molti osservatori. La squadra ha saputo mantenere il controllo del gioco, sfruttando al meglio le ripartenze e mettendo in difficoltà il Foggia con una difesa solida e ben organizzata.
BRUSCHI, GRANDE RISCATTO Davvero una grande giornata dunque per l'attaccante classe 1998 Nicolò Bruschi, che nella passata stagione era addirittura retrocesso dalla D alla C con la Pro Sesto ed ora si trova in testa alla classifica. Giunto in Puglia la scorsa estate, la sua carriera ha avuto alcuni momenti complicati uniti ad altri di riscatto personale. Dopo le giovanili di Sassuolo e Parma e i primi anni in Serie C tra Cuneo, Gozzano e Arezzo, Bruschi era ripartito dalla Serie D vincendo il campionato 2020-2021 con il Fiorenzuola tornando così da protagonista in terza serie. Ma nel febbraio 2023, dopo le bellezze di 12 gol in 26 partite con la Pro Sesto ecco un grave infortunio al ginocchio che lo ha tenuto lontano dai campi per molti mesi. Nella scorsa annata, rientrato a stagione in corso, con 5 gol ha dato il suo contributo alla causa milanese non riuscendo però ad evitare la retrocessione. Da qui l'opportunità di Monopoli dove le reti adesso sono 6 in 20 partite giocate.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti lombardi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96