Primavera 1
18 Gennaio 2025
EMPOLI-INTER PRIMAVERA 1 • Matteo Lavelli: il Pocho decisivo nella trasferta in Toscana
Con il pareggio nell'anticipo tra Bologna e Juventus per 2-2, i bianconeri hanno agganciato l'Inter nel Campionato Primavera 1. I nerazzurri si nella trasferta di Empoli hanno l'occasione per agganciare il Sassuolo al secondo posto per qualche ora, attendendo la sfida tra i neroverdi e il Genoa. I toscani puntano invece a punti pesanti che potrebbero allontanarli dalla parte bassa della classifica. Una sfida in cui l'Empoli fatica a uscire dalla propria metà campo e in cui sono più le espulsioni che i gol. Decide l'autogol di Bembnista dopo la deviazione del classe 2006 Lavelli, in Toscana l'Inter ottiene la seconda vittoria consecutiva, vincendo per 0-1.
EMPOLI PERICOLOSISSIMO, MA NELLA SUA AREA DI RIGORE
Zanchetta opta per qualche cambio nell'undici tipico dei nerazzurri. In porta non c'è Calligaris, impegnato con la prima squadra, al suo posto Zamarian alla quarta presenza quinta presenza in stagione. La gara inizia con le squadre subito aggressive, alla ricerca del gol che può sbloccare la gara. I nerazzurri hanno il pallino del gioco ma la squadra di Birindelli è brava a chiudere gli spazi e a cercare di ripartire in contropiede. La prima vera occasione si vede solamente al ventesimo con la punizione conquistata da Bovo dai 25 metri. Se ne occupa il solito Berenbruch che non si cura della posizione e cerca direttamente la porta, impegnando ugualmente Versari. Le migliori occasioni dell'Inter arrivano grazie a deviazioni dei difensori azzurri. Il vantaggio arriva proprio con un autogol. Al 32' Berenbruch arriva sul fondo dell'area di rigore prima di servire un pallone che passa senza che la difesa della squadra di Birindelli se ne preoccupi. La sfera arriva sui piedi di Lavelli che riesce solo a toccare prima che Bembnista la mandi nella sua porta. Con lo 0-1 i nerazzurri prendono fiducia, in particolare con Mosconi, indubbiamente il migliore in campo nella prima frazione. Con uno schema da corner va alla conclusione al 38', impegnando Versari e conquistando un altro giro dalla bandierina con una botta di destro da posizione defilata.
DOPPIO ROSSO
Nella ripresa l'Empoli entra in campo molto meglio, creando la prima opportunità della loro gara all'ottavo minuto con un bel traversone in area su cui arriva Monaco di testa che non inquadra lo specchio della porta. Al decimo della ripresa i padroni di casa rimangono in dieci. Nel giro di dieci minuti Matteazzi prende due cartellini gialli, il secondo per un calcio in faccia a Venturini nel tentativo di addomesticare un pallone. Un'ingenuità pesante che rende complicata la rimonta dei toscani. Al 14' Zouin impegna Versari, liberandosi bene dei propri marcatori in area di rigore e riuscendo a calciare: conclusione potente ma centrale. Con l'uomo in più cresce la prestazione dei nerazzurri: Aidoo scende sulla fascia destra e serve un ottimo pallone rasoterra per Venturini che non riesce a deviare come vorrebbe. L'Inter va vicinissima al 2-0 grazie a un pallone perso dai toscani, recuperato da Berenbruch che serve Mosconi a pochi passi da Versari, senza però riuscire a batterlo. Al 20' ci prova di nuovo Mosconi con un'azione personale. Si accentra per calciare col destro, potente ma che sbatte contro la traversa. Al 25' la gara torna in parità numerica. Il direttore di gara fa vedere il secondo giallo anche a Zouin, lasciando quindi anche i nerazzurri in dieci. Nel finale la gara dovrebbe farla l'Empoli, ma i nerazzurri iniziano la girandola di cambi e si limitano a tenere il pallone per evitare guai. La squadra di Zanchetta esce dalla trasferta di Empoli con i tre punti, meritati, in una gara che poteva complicarsi.
EMPOLI-INTER 0-1
RETI: 32' Lavelli (I).
EMPOLI (3-5-2): Versari 7, Bembnista 5.5, Falcusan 6, Moray 6, Olivieri 6 (42' st Busiello sv), Baralla 6 (25' st Chiucchiuini sv), Bacci 6.5 (25' st Huqi sv), Matteazzi 5.5, El Biache 6.5, Monaco 6.5 (15' st Cesari 6.5), Popov (1' st Mboumbou 6). A disp. Poggiolini, Boldrini, Rossetti, Berizzi, Rugani, Rovere. All. Birindelli 5.5.
INTER (4-3-3): Zamarian 6.5, Aidoo 6.5, Re Cecconi 6.5, Alexiou 7, Motta 6.5, Venturini 6.5, Bovo 6.5 (27' st Cerpelletti sv), Berenbruch 7 (46' st Cocchi sv), Mosconi 7 (46' st Pinotti sv), Lavelli 7 (35' st Spinaccè sv), Zouin 6. A disp. Taho, Maye, Della Mora, Tigani, Garonetti, Romano, Putsen. All. Zanchetta 7.
ARBITRO: Drigo di Portogruaro 6.
ASSISTENTI: Pignatelli di Viareggio e Ingenito di Piombino.
ESPULSI: 10' st Matteazzi (E), 25' st Zouin (I).
AMMONITI: Matteazzi (E), Huqi (E), Zamarian (I), Zouin (I).
EMPOLI
Versari 7 Il più impegnato dei suoi e anche il migliore. Si trova spesso a dover rimediare agli errori dei suoi compagni, il reparto difensiva non sembra particolarmente in partita. Lui salva ciò che può.
Bembnista 5.5 La difesa è totalmente ferma nell'azione del primo gol, lui poi devia il pallone in porta. Soffre parecchio Mosconi sulla sua fascia.
Falcusan 6 Non riesce a guidare il reparto, Lavelli gol a parte fa fatica a passare dalle sue parti ma anche lui sull'azione del primo gol è fermo.
Moray 6 Una sua deviazione colpisce l'esterno della rete. Giornata difficile in ufficio con le sovrapposizioni di Berenbruch, da cui nasce lo 0-1.
Olivieri 6 Ben contenuto nella prima frazione, fatica a passare sulla fascia destra. Cresce nel finale. (42' st Busiello sv).
Baralla 6 Gara complicata in cui non riesce a incidere come vorrebbe. (25' st Chiucchiuini sv).
Bacci 6.5 Prova a dettare i tempi di gioco dei suoi nelle poche occasioni in cui hanno il possesso. (25' st Huqi sv).
Matteazzi 5.5 Un primo tempo in cui strappa e prova a far ripartire i suoi, poi dopo dieci minuti della ripresa si fa espellere ingenuamente, lasciando i suoi con l'uomo in meno e sotto di un gol.
El Biache 6.5 Qualche bella galoppata sulla fascia, la gara prende però una piega negativa e non riesce a mettersi in mostra.
Monaco 6.5 Tra i più pericolosi dei suoi, uno dei pochi a riuscire a calciare.
15' st Cesari 6.5 Entra per cercare di dare un po' di qualità ai suoi e ci riesce.
Popov 6 Primo tempo in cui si vede molto poco. L'Empoli rimane basso e lui vede pochissimi palloni.
1' st Mboumbou Entra in campo e commette due falli dopo appena due minuti. Oltre ai contrasti lo si vede poco.
All. Birindelli 6 I suoi ragazzi non si rendono quasi mai pericolosi, anche prima dell'espulsione. Gara passata nella propria metà campo, creando poco.
INTER
Zamarian 6.5 Mai veramente impegnato, nel primo tempo viene ammonito per aver preso il pallone fui dall'area di rigore concedendo probabilmente una delle occasioni più pericolose agli avversari, non sfruttata.
Aidoo 6.5 Cresce tanto nella ripresa dove fa sua la fascia destra con delle belle cavalcate, imitand l'esempio in prima squadra: Denzel Dumfries.
Re Cecconi 6.5 Leggermente meno preciso del suo compagno ma mai in difficoltà.
Alexiou 7 Solido e leader. Poco impegnato ma quando lo è se la cava egregiamente.
Motta 6.5 Spinge tanto sulla sinistra, annullando il suo avversario. Tanti cross interessanti.
Venturini 6.5 Tanta corsa, si trova sui piedi anche l'occasione del raddoppio. Dinamico e concentrato.
(34' st Di Carlo sv).
Bovo 6.5 Dà una grossa mano al reparto difensivo e le azioni dei nerazzurri partono dai suoi piedi. Metronomo. (27' st Cerpelletti sv).
Berenbruch 7 Sempre pericoloso con le sue incursioni, non a caso l'assist è suo. Anche in questo caso buonissima prestazione.
(46' st Cocchi sv).
Mosconi 7 Il più pericoloso dei sui, rapido e con una bel dribbling, viene fermato dalla traversa. (46' st Pinotti sv)
Lavelli 7 Il gol dello 0-1 è suo e vale i tre punti, anche se l'ultima deviazione è del difensore azzurro. La sua partita è buona, spesso pericoloso. (35' st Spinaccè sv).
Zouin 6 Lo si vede poco salvo un'occasione in area di rigore nel secondo tempo. Poi arriva l'espulsione che toglie l'uomo in più ai suoi.
All. Zanchetta 7 L'Inter entra in campo concentrata, decide di dare spazio anche a chi ha giocato meno e porta ugualmente a casa i tre punti, agganciando il Sassuolo al secondo posto in classifica.
ARBITRO
Drigo di Portogruaro 6 Due espulsioni in cui almeno uno dei due gialli è un po' esagerato. Cartellino un po' facile ma mantiene lo stesso metro per tutta la gara.