Cosa succede quando una squadra scende in campo con la determinazione di un leone affamato? Succede che l'Albinoleffe, reduce da due vittorie consecutive, viene travolto da un Como inarrestabile, che con un perentorio 5-0 si conferma come una delle forze più temibili del campionato. I ragazzi di Buzzegoli non solo fermano la corsa degli orobici, ma inviano un messaggio chiaro e forte a tutte le avversarie: il Como c'è, ed è pronto a lottare fino all'ultimo respiro per il vertice della classifica.
UN INIZIO FULMINANTE: IL COMO PRENDE IL VOLO
L'inizio del match è subito scoppiettante. Già al 3' l'Albinoleffe prova a farsi vedere con Nespoli, ma è il Como a passare in vantaggio all'8'. Nucifero ruba palla a Nespoli e serve un assist al bacio per Pisano, che non si fa pregare e trafigge Taramelli con un tocco di prima intenzione. È l'inizio di una sinfonia perfetta, orchestrata dai lariani con la maestria di un direttore d'orchestra consumato.
LA DANZA DI MAZZARA E MAZZAGLIA: IL COMO RADDOPPIA Il Como continua a
macinare gioco e al 31' arriva il raddoppio.
Mazzara, con una finta e sterzata da manuale, trova
Mazzaglia in area, che controlla e scarica un destro potente alle spalle di Taramelli. È un gol che non solo spezza le gambe all'Albinoleffe, ma
innalza il morale dei lariani alle stelle. Il primo tempo si chiude con un Como in totale controllo, mentre l'Albinoleffe arranca alla ricerca di un varco che non trova.
SECONDO TEMPO: IL COMO DILAGA Nella ripresa, l'Albinoleffe tenta una reazione d'orgoglio. Al 48',
Ronzoni sfiora il gol con una botta mancina, ma Loverre si supera con una parata da applausi. Tuttavia, è solo un fuoco di paglia. Al 61',
Altomonte, con un destro chirurgico, sigla il 3-0, mettendo una seria ipoteca sulla vittoria. Da qui in poi, è un monologo lariano.
BULGHERONI E LE BORGNE: IL SIGILLO FINALE
Al 76', Mazzaglia apre il gioco per
Bulgheroni, che con un destro a giro da manuale insacca il quarto gol. L'Albinoleffe è ormai al tappeto, e il Como ne approfitta per chiudere definitivamente i conti all'87'. Sul cross di Bulgheroni,
Le Borgne svetta di testa e trova l'angolino basso, siglando il suo primo gol in campionato. È il
5-0 finale, un risultato che non ammette repliche.
BUZZEGOLI E IL SUO COMO: UNA MACCHINA PERFETTA La vittoria del Como non è solo nei numeri, ma nella
qualità del gioco espresso. Buzzegoli ha saputo plasmare una squadra capace di esprimersi al meglio in ogni fase del campo, con un
attacco devastante e una difesa solida. L'esordio del giovane difensore croato
Lesjak aggiunge un ulteriore
tassello a una rosa già competitiva. Il Como tiene il passo del Parma capolista e si candida seriamente per un ruolo da protagonista in questo campionato.
IL TABELLINO
ALBINOLEFFE-COMO 0-5
RETI: 7' Pisano (C), 31' Mazzaglia (C), 16' st Altomonte (C), 32' st Bulgheroni (C), 43' st Le Borgne (C).
ALBINOLEFFE (3-5-2): Taramelli 6.5, Brighenti 5.5 (27' st Simonelli sv), Lekaj 5.5, Delcarro 5 (18' st Rosa 6), Borghi 5, Lombardi 5.5 (27' st Belli sv), Nespoli 5.5, Daha 7 (35' st Rinaldi sv), Longo 5 (18' st Panza 6), Ceresoli 5.5, Ronzoni 6. A disp. Bersanetti, Brambilla, Forattini, Garavelli, Arici, De Gennaro. All. Maffioletti 5.
COMO (4-3-3): Loverre 7, Feola 6.5 (35' st Bierstekers sv), Nucifero 7, Lesjak 6.5 (35' st Adamo sv), Le Borgne 8, Grilli 6.5, Papaccioli 7, Mazzaglia 8, Pisano 7 (32' Chinetti 6.5, 35' st Castegnaro sv), Mazzara 7, Altomonte 7.5 (17' st Bulgheroni 7.5). A disp. Bovi, Andrealli, Trifino. All. Buzzegoli 8.
ARBITRO: Vincenzi di Bologna 6.5.
ASSISTENTI: Li Vigni di Seregno e Cardona di Catania.