Continua imperterrito il periodo nero del Torino allenato da Michele Vegliato. I granata, dopo la vittoria per 2-0 con la Carrarese datata 1 dicembre 2024, hanno portato a casa solamente 1 punto in 5 giornate e oggi, con la Sampdoria penultima in classifica è arrivata un'altra pesantissima sconfitta. Un vortice negativo da cui i torelli non sembrano aver la forza di tirarsi fuori, nonostante il pareggio esterno col Modena che aveva restituito parzialmente un po' di fiducia all'ambiente granata. Ad approfittare di questo momento no, sono i blucerchiati di Jolen Branko, che scendono in campo con la voglia di spaccare il mondo e si portano a casa 3 punti pesantissimi grazie alle super prestazioni del dinamico duo Menna-Ascione.
Angoli letali
Con il suo Torino ancora orfano di Moraglio, Vegliato ridisegna la formazione titolare schierando i suoi con un 4-3-3 caratterizzato dal tridente Di Rienzo-Colantoni-Marangon. Blucerchiati che rispondono mettendosi quasi a specchio, con però Ascione e Tasso ad agire dietro la punta Mennea. E a partire forte è proprio la squadra di Branko, che spaventa il Toro con la punizione defilata di Cantini su cui Chinellato deve metterci le mani per allontanare. Dall'angolo che ne consegue arriva l'1-0 di Ascione, il più lesto a girarla in porta dopo una mischia in area di rigore. Torelli che sembrano aver accusato il colpo e vengono assediati dalla Samp, messa benissimo in campo e che crea un pericolo dopo l'altro. Al 23', si mette anche la sfortuna sulla strada dei granata, che colpiscono un clamoroso palo con Colantoni. Poco dopo, sono i blucerchiati a trovare il gol del 2-0, ancora una volta su angolo e ancora una volta col solito Ascione. Il numero 11 è bravissimo a smarcarsi in area e ricevere completamente libero il pallone disegnato in mezzo da Cantini. Fare gol a quel punto è solo una formalità per lui. Incassata la rete del raddoppio, il Toro ha un moto d'orgoglio e comincia a spaventare la formazione ligure, senza mai però trovare lo spunto giusto. Nel tentativo di riaprire la gara, i torelli si sbilanciano e lasciano delle praterie per i blucerchiati, che colpiscono anch'essi un palo con Cantini nel finale.
Lo vedranno pure a Tonga
Nella ripresa, nonostante siano i granata a dover rincorrere, è la Sampdoria a rendersi subito pericolosissima. Cantini riceve palla da una rimessa laterale, riesce a sfondare in area di rigore e col destro alza troppo la conclusione che si infrange sulla traversa, portando a due il conto dei legni per lui quest'oggi. Dopo una girandola di cambi e complice anche la stanchezza, la formazione genovese abbassa il suo baricentro, permettendo così al Toro di prendere in mano il pallino del gioco e chiuderli nella propria metà campo. Granata che spingono con tutte le forze che hanno, ma le conclusioni sono spesso e volentieri troppo deboli o imprecise, rendendo facile il compito di Ballarino tra i pali. Nel momento di massimo sforzo dei torelli, l'arbitro concede 5 minuti di recupero ma a segnare non sono i padroni di casa. La Samp infatti, con le ultime forze rimaste, riesce a ripartire e trovare liberissimo a centrocampo Mennea. Il numero 9 si gira, vede Chinellato fuori dai pali, prende la mira e fa partire un arcobaleno bellissimo, che colora il cielo grigio di Torino e si insacca appena sotto la traversa. Un gol stupendo, che per esecuzione ha ricordato quello di Mascara in un famoso derby tra Palermo e Catania. Triplice fischio e festa doriana che può finalmente avere inizio. Profondo nero invece per il Toro, che non sembra riuscire a venir fuori da una crisi che dura da ormai un mese e mezzo.
IL TABELLINO
TORINO-SAMPDORIA 0-3
RETI: 12' Ascione (S), 27' Ascione (S), 44' st Mennea (S).
TORINO (4-3-3): Chinellato 6, Costantino 6, Savant 6, Leonori 6.5, Pierro 6, Mukerjee 6, Di Rienzo 6 (23' st Scibilia 6), Ramondetti 6, Colantoni 6.5 (19' st Cammarota 6), Marangon 6.5, Boulifi 6 (11' st Cai 6). A disp. Salaroglio, Maiocco, Traversi, Locuratolo, Flore, Gondolo. All. Vegliato 6.
SAMPDORIA (4-3-2-1): Ballarino 6.5, Lucca 6, Hamdi 6, Damonte 6.5 (25' st Bozino 6), Bonara 6.5, Napoli 6.5, Tasso 6, Cantini 7.5, Mennea 8, Pistone 6 (14' st Gaiezza 6), Ascione 8.5 (25' st Mounirou 6). A disp. Borgia, Di Stefano, Fiorucci, Bazzurro. All. Branko 7.
ARBITRO: Isoardi di Cuneo 6.5.
COLLABORATORI: Marra di Torino e Gatto di Collegno.
AMMONITI: 15' st Cai (T).
LE PAGELLE
TORINO

Chinellato 6 Inizia la sua partita con una splendida parata sulla punizione insidiosissima di Cantini. Sui primi due gol presi non ha particolari colpe, mentre sull'ultimo era forse troppo fuori dai pali, facendosi sorprendere dal capolavoro di Mennea. Nel complesso comunque una buona prestazione del portiere granata.
Costantino 6 Nel primo tempo è molto in difficoltà su quella fascia. Si fa saltare troppo facilmente non riesce a chiudere le incursioni di Cantini e Ascione. Nel secondo, come tutto il Torino, migliora anche lui e non sbaglia più nulla.
Savant 6 Meglio nel complesso rispetto a Costantino, ma è anche molto meno impegnato rispetto al compagno sull'altra fascia. Gioca una gara attenta e non corre particolari rischi.
Leonori 6.5 Provvidenziale il suo intervento nel primo tempo che salva il suo Toro dal 3-0. Sicuramente tra i 4 di difesa è stato il più in partita, dimostrandosi un vero osso duro per gli attaccanti blucerchiati.
Pierro 6 Meno bene la sua prestazione se confrontata a quella del compagno di reparto Leonori. Il vice capitano granata ci ha abituato a prestazione ben più solide di quella odierna, ma in generale sono pochi gli errori gravi che commette.
Mukerjee 6 È il perno basso del centrocampo del Toro e ha il compito di far ripartire la manovra dei granata. Non riesce totalmente nell'intento e non regala troppo dinamismo. In fase di interdizione è però attento.
Di Rienzo 6 Difficile valutare la sua prestazione con la Samp. Il numero 7 granata è stato servito davvero pochissimo, non riuscendo mai a mettersi in condizione di fare la differenza coi suoi dribbling.
23' st Scibilia 6
Ramondetti 6 È il capitano del Toro contro la Samp, ma non riesce a dare la giusta carica ai suoi. In mezzo al campo perde troppo spesso il mismatch coi centrocampisti avversari, ma nella ripresa si trasforma e gioca come sa fare.
Colantoni 6.5 Non è stata una gara facile per gli attaccanti del Toro, ma non si può dire che il numero 9 non ci abbia messo voglia e grinta. Sfortunato in occasione del palo, fa poi a sportellate fino alla sua sostituzione e dà una mano alla squadra.
19' st Cammarota 6
Marangon 6.5 In assenza di Moraglio, è lui il faro dell'attacco granata. Se nel primo tempo ci ha messo un po' a carburare, nel secondo prende per mano la squadra e guida l'assalto alla porta blucerchiata. Sicuramente il più positivo del Toro.
Boulifi 6 Ci ha abituato a delle prestazione sempre buone e solidissime, ma oggi è un po' mancato in mezzo al campo. Non riesce ad entrare pienamente in clima gara e Vegliato lo sostituisce ad inizio ripresa.
11' st Cai 6
All. Vegliato 6 Periodo complicatissimo per lui e per il suo Toro. Ha l'arduo compito di non farsi sfuggire dalle mani il controllo della squadra in un momento così delicato della stagione. La squadra fisicamente c'è e anche il gioco prodotto non è male, probabilmente è un problema di testa quello dei granata. Serve sbloccarsi per giocare più sereni.
SAMPDORIA

Ballarino 6.5 Nel primo tempo non subisce molti tiri in porta a parte il palo di Colantoni e il piazzato di Marangon. Nella ripresa è invece protagonista di alcune belle parate che trasmettono sicurezza a tutta la squadra.
Lucca 6 Nonostante la Samp quest'oggi abbia fatto un vero e proprio partitone, lui è sembrato tra quelli meno coinvolti. Non spinge molto sulla fascia e si limita a fare un lavoro di copertura.
Hamdi 6 A differenza di Lucca lui dà un apporto maggiore anche alla costruzione della manovra in fase offensiva. Dietro è bravo a non farsi sorprendere dalle rare incursioni su quel lato. Prestazione solida.
Damonte 6.5 È il regista arretrato della squadra. Da lui passano tutti palloni, gestiti in maniera magistrale e dettando i tempi di gioco. In fase di interdizione meno bravo rispetto ad impostare, ma comunque grandissima partita la sua.
25' st Bozino 6
Bonara 6.5 Limita molto bene gli attaccanti del Toro. Bravissimo sugli anticipi e in marcatura, dimostrandosi sempre all'altezza della situazione.
Napoli 6.5 Anche lui, come Bonara, è praticamente insuperabile quest'oggi, diventando l'incubo degli attaccanti del Toro. Difensivamente fa una partita praticamente perfetta.
T
asso 6 Non viene servito moltissimo dalla squadra, nonostante dialoghi alla perfezione con Menna durante il primo tempo, arrivando anche al tiro.
Cantini 7.5 È stato il vero uomo in più della Samp col Torino. Sembrava avesse 4 polmoni da quanto ha corso oggi, era praticamente ovunque. Qualità, quantità e anche troppa sfortuna, colpendo 2 legni a fine primo tempo e a inizio secondo. Suo l'assist per la doppietta di Ascione.
Mennea 8 Per il gol che ha fatto, il collega Compagnoni l'avrebbe definito meglio di Maradona e Beckham, ed in effetti non avrebbe avuto torto. Il suo tiro dalla lunetta del centrocampo è un vero capolavoro balistico, ma il numero 9 doriano non è solo questo. Lavora benissimo per la squadra, fa la lotta coi difensori del Toro e ci mette lo zampino anche sul primo gol di Ascione.
Pistone 6 Non è molto coinvolto nella manovra offensiva della Samp. Sfortunato nel secondo tempo quando deve lasciare anticipatamente il campo per infortunio.
14' st Gaiezza 6
Ascione 8.5 Dulcis in fundo, ecco a voi l'MVP del match. Sui calci piazzati è una vera sentenza, riuscendo sempre a smarcarsi e farsi trovare al posto giusto e al momento giusto. Aiuta moltissimo la squadra ed è un vero leader tecnico e tattico in mezzo al campo. Con Menna forma una coppia strabiliante.
25' st Mounirou 6
All. Branko 7 Che dire, una partita semplicemente perfetta della sua squadra. Manda in campo i suoi e li carica a dovere, tant'è che la risposta non tarda ad arrivare e nel giro di mezz'ora è già sul 2-0. Nel secondo tempo azzecca i cambi e resiste ai colpi del Torino rabbioso. Tre punti meritatissimi per lui e la sua squadra.