Primavera 1
21 Gennaio 2025
Foto: juventus.com
Chi avrebbe mai previsto una simile svolta a Vinovo? Dopo sette risultati utili consecutivi, la Juventus Primavera cede il passo a una Sampdoria determinata e affamata di punti. I liguri, guidati da Alessandro Lupi (tornato in panchina dopo l'esonero di Di Benedetto e reduce dalla vittoria con l'Udinese) si impongono con un secco 2-0 grazie alle reti di Patrignani e Ntanda, mettendo in mostra una prestazione che non lascia spazio a dubbi: la lotta per la salvezza (CLICCA QUI per vedere la classifica) è più viva che mai.
UN PRIMO TEMPO DI STUDIO E OCCASIONI MANCATE
La partita inizia con la Sampdoria che scende in campo con il coltello tra i denti. I blucerchiati, sin dai primi istanti, mettono sotto pressione la difesa juventina, costringendo il portiere Radu a un intervento decisivo. È un avvio che lascia presagire un match intenso e combattuto. Patrignani e Papasergio si fanno subito notare, ma la difesa bianconera regge l'urto, almeno per il momento. La Juventus risponde al 17' con un guizzo di Florea, il cui tiro insidioso non trova però lo specchio della porta difesa da Ceppi. È un'occasione che avrebbe potuto cambiare le sorti del match, ma la Sampdoria non si lascia intimidire e continua a spingere. Ntanda e Casalino orchestrano azioni pericolose, ma la difesa bianconera riesce a mantenere il punteggio sullo 0-0 fino all'intervallo. Un primo tempo che si chiude senza reti, ma con la sensazione che qualcosa di importante stia per accadere.
LE PAROLE DI MAGNANELLI
Sapevo che sarebbe stato un match complicato e così è stato. Purtroppo abbiamo incassato una brutta sconfitta, contro una squadra che ha ampiamente meritato la vittoria sul campo. Anzi, il risultato finale non rende neanche giustizia alla grande gara giocata dalla Sampdoria, alla quale facciamo i complimenti per la prestazione e i tre punti. Siamo molto dispiaciuti perchè arrivavamo da un ottimo periodo, però le avvisaglie c'erano già state nelle ultime uscite. Abbiamo pareggiato diverse partite, alcune delle quali probabilmente non con merito, perchè in quest'ultimo periodo abbiamo subito un po' troppo, a livello di gioco. Questa sconfitta penso che ci farà aprire gli occhi. I ragazzi sono stati bravissimi fino a questo momento e lo conferma il nostro cammino nelle tre competizioni, ma non possiamo ottenere sempre risultati positivi se vengono a mancare il gioco e tanti altri piccoli dettagli che, però, sommati fanno la differenza. Dobbiamo cercare di migliorare per invertire quanto prima questa tendenza a subire che si è vista un po' in quest'ultimo periodo. Sabato (25 gennaio 2025) torniamo già in campo e il nostro primo obiettivo sarà quello di tornare alla vittoria».
IL TABELLINO
JUVENTUS-SAMPDORIA 0-2
RETI: 3' st Patrignani (S), 15' st Ntanda (S).
JUVENTUS (4-4-2): Radu 6, Savio 5.5, Martinez 5, Verde 5.5, Pagnucco 5, Ventre 5.5 (16' st Biliboc 6), Boufandar 5.5 (16' st Finocchiaro 6.5), Mazur 5.5, Florea 5.5 (26' st Lopez Comellas 5.5), Vacca 5.5 (16' st Crapisto 6), Di Biase 5 (21' st Pugno 6). A disp. Zelezny, Nisci, Sosna, Rizzo, Ngana, Merola. All. Magnanelli 5.
SAMPDORIA (3-5-2): Ceppi 6.5, Diop 6 (1' st Ovalle 6.5), Malanca 6.5, Paganotti 6.5, Papasergio 7, Patrignani 7, Casalino 7, Rossello 6.5 (39' st Giolfo sv), Sa Gomes 6.5 (39' st Gioannini sv), Ntanda 7.5 (43' st Diagne sv), Bacic 6 (25' st Paratici sv). A disp. Tomasella, Balde, Cavallaro, Marchese. All. Lupi 7.5.
ARBITRO: Ancora di Roma 1 6.5.
ASSISTENTI: El Filali di Alessandria e Savasta di Bra.
AMMONITI: Vacca (J), Ceppi (S), Malanca (S).