Italia Under 17
21 Gennaio 2025
Foto figc.it
Chi sarà la stella nascente che brillerà nel cielo di Coverciano? La Nazionale Under 17 italiana si prepara a un doppio confronto amichevole contro la Spagna, un appuntamento che promette di essere un vero e proprio test di maturità per i giovani talenti Azzurri. Dopo i recenti incontri delle selezioni Under 19 e Under 18, conclusisi rispettivamente con una sconfitta e un pareggio, ora tocca ai ragazzi di Massimiliano Favo scendere in campo per dimostrare il loro valore.
UN TEST DI MATURITÀ PER GLI AZZURRINI
L'incontro con la Spagna non è solo una partita, ma un banco di prova fondamentale per l'Italia Under 17, Campione d'Europa in carica. A distanza di quattro mesi dal Torneo "Città di Trieste", dove la Roja si è imposta per 2-0, gli Azzurrini hanno l'opportunità di prendersi una rivincita e affinare la loro preparazione in vista della seconda fase delle qualificazioni al torneo continentale. L'appuntamento è fissato per il 21 gennaio (alle 14:30 in diretta su VivoAzzurro TV) e il 23 gennaio (alle 11:00) a Coverciano.
GIOVANI PROMESSE ALLA RIBALTA
Massimiliano Favo ha convocato 22 calciatori nati nel 2008, tra cui spiccano i nomi di Matteo Pittarella, Jean Mambuku, Adriano Puccio e Francesco Bellone, alla loro prima chiamata con l'Under 17. Questi giovani talenti avranno l'occasione di mettersi in mostra e di dimostrare di essere pronti per palcoscenici ancora più grandi. La domanda che sorge spontanea è: chi di loro sarà il prossimo grande protagonista del calcio italiano?
VERSO IL FUTURO: OBIETTIVO QUALIFICAZIONI
Queste amichevoli non sono solo un'occasione per misurarsi con un avversario di livello, ma anche un passo importante verso le qualificazioni europee. Dal 19 al 25 marzo, l'Italia sarà impegnata in Croazia contro i padroni di casa, l'Ucraina e la Slovacchia. Solo le vincitrici dei sette gironi potranno accedere alla fase finale in Albania, in programma dal 19 maggio all'1 giugno. Riusciranno gli Azzurrini a farsi strada tra le migliori d'Europa?
PORTIERI: Alessandro Longoni (Milan), Matteo Pittarella (Milan).
DIFENSORI: Benit Borasio (Juventus), Leonardo Noah Bovio (Inter), Laurence Adam Giani (Stoke City), Thomas Lissi (Inter), Jean Mambuku (Stade de Reims), Adriano Puccio (Palermo), Luca Reggiani (Borussia Dortmund), Mattia Ridolfi (Cesena).
CENTROCAMPISTI: Oliver Blini (Empoli), Alessio Baralla (Empoli), Christian Comotto (Milan), Andrea Luongo (Torino), Vincenzo Prisco (Napoli), Leonardo Rodella (Southampton), Federico Steffanoni (Atalanta).
ATTACCANTI: Danilo Busiello (Empoli), Francesco Bellone (Genoa), Vincenzo Damiano (Atalanta), Samuele Inacio (Borussia Dortmund), Simone Lontani (Milan).
ALLENATORE: Massimiliano Favo.