Primavera 1
22 Gennaio 2025
MONZA-CAGLIARI PRIMAVERA 1 • 6 gol in 21 presenze per il difensore centrale ex Juventus cresciuto nel vivaio della Paganese
Due pezzi di bravura, tre punti e una vittoria importantissima in ottica salvezza. La terza nelle ultime quattro partite dopo quelle contro Genoa e Bologna, il quarto risultato utile consecutivo dopo il pareggio preziosissimo in casa della Roma nell'ultimo weekend. Insomma, il Monza è nel suo miglior momento della stagione. Gioca bene, mette sotto squadre decisamente più blasonate e con molta più esperienza in categoria ma soprattutto fa risultato. Contro il Cagliari, battuto 2-1, ci pensano due volti noti: quello di Saverio Domanico, che apre il match su calcio di rigore, e quello di Jordan Longhi, che con una rovesciata spettacolare raddoppia a inizio ripresa. Ai ragazzi di Oscar Brevi, forse, una sola colpa da imputare: il fatto di aver tirato un po' troppo i remi in barca dopo il 2-0. Il gol di Bolzan che la riapre, il forcing finale dei sardi che fa venire i brividi, il lieto fine al triplice fischio.
Poi la partita si accende. Merito di uno dei giocatori più talentuosi in campo, Jacopo Simonetta, e merito di un Cagliari che riesce in qualche modo a liberarsi di un Monza che fino a quel momento aveva controllato i tempi di gioco pur non riuscendo mai ad arrivare pericolosamente dalle parti di Iliev. Cosa che invece, al contrario, riesce a fare il numero 10 dei sardi: che prima stuzzica Vailati con un tiro potente (25'), poi lo impensierisce con una punizione che passa sopra la barriera prima di trovare la pronta opposizione del portiere biancorosso (33'). Il Monza, nonostante il doppio brivido, c'è. Si annusa, si vede, si capisce definitivamente quando arriva il gol dell'1-0: punizione di Berretta che induce all’errore Arba, Longhi prende palla e Simonetta lo tocca nell’incrocio di gambe, rigore di Domanico e Monza in vantaggio (41'). L'ultimo brivido del primo tempo è di nuovo del Cagliari - scambio sul corto tra Marcolini e Simonetta, destro vincente nell’angolino basso ma il numero 7 viene pizzicato in posizione di fuorigioco (43') - ma non cambia gli equilibri all'intervallo.
Poi il Monza raddoppia, nonostante l'ottimismo iniziale del Cagliari: angolo calibrato da sinistra per il colpo di testa di Postiglione sul quale Iliev si supera, sul corner seguente di Forson rovesciata spettacolare di Longhi che raddoppia (8' st). Il gol del 2-0 cambia nettamente l'inerzia della partita, ma non nel senso in cui si possa pensare. Il Monza infatti arretra fin troppo, il Cagliari capisce che non ha più nulla da perdere e comincia a creare occasioni e situazioni pericolose. Un Cagliari che prima sfiora il 2-1: Achour ci prova da lontano con il suo classico destro a scendere, bravo Vailati a non farsi ingannare e a mettere in angolo (18' st). Poi riapre la partita: bella combinazione tra Marcolini, Achour e Bolzan, con quest’ultimo che indovina il mancino forte sotto la traversa e riapre la partita (24' st). Il forcing dei sardi si fa sempre più convinto: cross di Grandu dalla destra e colpo di testa di Achour che trova prima la deviazione forse con un braccio di Domanico e poi la parata di Vailati (26' st); Trepy salta due uomini e arriva al tiro dai 20 metri, mancino potente che sfila a lato di pochissimo (44' st). E nel finale sfiora ancora il 2-2 con il proprio portiere. Portiere? Sì, portiere. Sull'ultimo corner, infatti, sale anche Iliev che va a colpire di testa ma il salvataggio di un difensore nei pressi della linea di porta blinda la vittoria del Monza. Che si porta a un solo punto dai rossoblù e fa un altro passo importante verso la salvezza.
MONZA-CAGLIARI 2-1
RETI (2-0, 2-1): 41' rig. Domanico (M), 8' st Longhi (M), 24' st Bolzan (C).
MONZA (3-5-2): Vailati 7, Postiglione 6, Domanico 7.5, Azarovs 6.5, Nenè 6.5 (41' st Bagnaschi sv), Ballabio N. 6.5, Berretta 7, De Bonis 6.5 (28' st Pedrazzini sv), Capolupo 6 (1' st Reita 6.5), Longhi 8 (41' st Gaye sv), Forson 6.5 (22' st Zanaboni 6). A disp. Ballabio A., Viti, Crasta, Romanini, Miani. All. Brevi 7.
CAGLIARI (3-4-2-1): Iliev 6.5, Pintus 5.5 (1' st Liteta 5.5), Cogoni 5.5 (1' st Grandu 6), Soldati 6, Arba 5, Balde 5.5, Marcolini 6.5 (37' st Sulev sv), Marini 5.5 (16' st Achour 7), Vinciguerra 5.5 (28' st Trepy 6.5), Simonetta 6, Bolzan 7. A disp. Auseklis, Malfitano, Ardau, Tronci, Franke. All. Pisacane 5.5.
ARBITRO: Bozzetto di Bergamo 5.5.
ASSISTENTI: Galasso di Torino e Cufari di Torino.
AMMONITI: Postiglione (M), Nenè (M), Berretta (M), Capolupo (M), Pintus (C), Cogoni (C), Soldati (C), Liteta (C).