L'arbitro Luca Pairetto (in foto) e l'Atalanta nel destino: il fischietto torinese talismano e incognita per Gasperini e la Dea
Chi non ha mai sentito il brivido di una partita decisa da un fischio arbitrale? E quando il fischietto in questione è quello di Luca Pairetto, le emozioni si moltiplicano. L'arbitro torinese, figlio d'arte, ha un rapporto complesso con l'Atalanta e il suo tecnico Gian Piero Gasperini, un legame fatto di scontri, espulsioni e partite che hanno lasciato il segno. Ma cosa rende così speciale l'incontro tra Pairetto e la Dea? Scopriamolo insieme.
UN PASSATO DI SCONTRI E TENSIONI Luca Pairetto non è un nome nuovo per i tifosi nerazzurri. La sua storia con l'Atalanta è costellata di episodi che hanno acceso gli animi, sia in campo che fuori. Uno dei momenti più controversi risale al 15 gennaio 2017, quando l'Atalanta affrontò la Lazio all'Olimpico. In quell'occasione, Pairetto espulse sia Gasperini che Simone Inzaghi, in una partita finita 2-1 per i biancocelesti. Ma non è tutto: il tecnico atalantino, in un acceso sfogo, rivelò che Pairetto lo avrebbe minacciato durante una partita contro il Genoa, promettendo di "fargliela pagare" a Roma. Un episodio che, secondo Gasperini, rappresenta una "macchia indelebile" nella sua carriera.
LE PARTITE CHE HANNO FATTO LA STORIA Nonostante le tensioni, Pairetto ha diretto diverse partite memorabili per l'Atalanta. Una delle più recenti è stata il 30 marzo 2024, quando i nerazzurri sconfissero il Napoli con un secco 3-0 al "Maradona". I gol di Miranchuk, Scamacca e Koopmeiners segnarono una vittoria netta, replicata poi il 3 novembre dello stesso anno con un altro 3-0, questa volta con Doveri al fischietto. Ma non tutte le partite sono state così fortunate: il 17 settembre 2023, l'Atalanta subì una sconfitta per 3-2 contro la Fiorentina, in un match dove i nerazzurri furono beffati da un gol di Kouamé su un errore difensivo.
IL PRESENTE: COMO E UNA NUOVA SFIDA Ora, l'Atalanta si prepara ad affrontare il Como, con Pairetto ancora una volta designato come arbitro. La partita, in programma per sabato pomeriggio alle 15, si preannuncia incandescente. I lariani, che all'andata hanno sconfitto i bergamaschi per 3-2, sono reduci da una pesante sconfitta interna per 5-1 contro la Lazio. Ma l'Atalanta non può permettersi di abbassare la guardia, soprattutto con un arbitro che ha spesso portato fortuna ai nerazzurri, come dimostrano le sette vittorie su tredici partite dirette da Pairetto.
L'INCOGNITA PAIRETTO: FORTUNA O SFORTUNA? Ma cosa ci si può aspettare da questo nuovo incontro? Pairetto è davvero un portafortuna per l'Atalanta o rappresenta un ostacolo da superare? I numeri parlano chiaro: sette vittorie, due pareggi e quattro sconfitte con il fischietto torinese. Tuttavia, la storia ci insegna che ogni partita è un capitolo a sé, e che il destino può cambiare in un istante, grazie a un gol, un'espulsione o, perché no, un rigore contestato.
L'ATTESA DEL FISCHIO D'INIZIO Mentre il conto alla rovescia per la sfida di Como continua, tifosi e appassionati di calcio si interrogano su quale sarà il verdetto del campo. L'Atalanta, con Gasperini al timone, è pronta a dare battaglia, sperando che questa volta Pairetto possa essere l'arbitro di una vittoria che sa di rivincita. E chissà, forse alla fine, il fischietto torinese diventerà davvero un amico dei nerazzurri.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte Scuola calcioTutte le ultime notizie dal mondo della Scuola Calcio Piemonte
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96