Cerca

Italia Under 16

Ci sono 62 giovani promesse pronte a sfidarsi in un torneo storico: ecco le scelte del commissario tecnico

I classe 2009 sono pronti a fidarsi in un triangolare, tra i convocati ci sono moltissime sorprese

Corigliano e Avogadro

ITALIA UNDER 16 • Corigliano e Avogadro, attaccanti rispettivamente di Juventus e Milan (foto figc.it)

Cosa riserva il futuro del calcio italiano? Questa è la domanda che aleggia nell'aria mentre la Nazionale Under 16 si prepara a scendere in campo nel prestigioso Torneo dei Gironi al Centro Tecnico Federale di Coverciano. Un appuntamento che non è solo una vetrina per i giovani talenti, ma un vero e proprio banco di prova per chi sogna di vestire la maglia azzurra nei grandi palcoscenici internazionali. Dal 24 al 26 gennaio, Coverciano diventa il teatro di un triangolare che promette scintille. Il tecnico Marco Scarpa ha selezionato 62 giovani promesse, tutte nate nel 2009, suddivise in tre squadre: una Nazionale e due Rappresentative (A e B). Un format che non solo permette di valutare i singoli giocatori, ma anche di osservare come si comportano in un contesto competitivo. Il fischio d'inizio è previsto per venerdì 24 gennaio alle ore 15, con la sfida tra la Rappresentativa A e la Rappresentativa B. La Nazionale Under 16 entrerà in scena sabato 25 e domenica 26 gennaio, affrontando rispettivamente la perdente e la vincente della prima gara. Un calendario serrato che metterà alla prova la resistenza fisica e mentale dei giovani calciatori.

NOMI DA TENERE D'OCCHIO

Con un elenco di convocati che sembra un mosaico di talenti, il tecnico Marco Scarpa ha chiamato a raccolta i migliori prospetti del calcio italiano. In difesa spiccano nomi relativamente "nuovi", come quello di Angelo Di Palma. Terzino e all'occorrenza quinto di centrocampo della magica Cremonese, impossibile non chiamarlo. In attacco spazio anche ad Avogadro, autore di quattro reti nelle ultime due gare di campionato con il Milan, in grande spolvero. Da segnalare anche il rientro dai box per Destiny Elimoghale, che con la sua Juventus ha messo a segno due gol in due partite dopo il ritorno in campo. Infine, ecco un gioiellino per Scarpa: Rosindo Zanni. Nove gol da sottoetà, mica male...


L'IMPORTANZA DEL TORNEO

Non c'è luogo più simbolico di Coverciano per ospitare un evento del genere. Il Centro Tecnico Federale, intitolato a Luigi Ridolfi, è da sempre sinonimo di eccellenza calcistica. Qui si formano non solo i calciatori, ma anche i tecnici e i dirigenti che guideranno il calcio italiano verso nuovi traguardi. L'accesso alle partite è riservato a chi possiede un regolare accredito, con un massimo di due per ciascun calciatore convocato e due per ogni società professionistica. Un evento esclusivo, che sottolinea l'importanza di queste giornate per il futuro del calcio azzurro. Ma perché questo torneo è così cruciale? Non si tratta solo di una competizione, ma di un'opportunità unica per i giovani di mettersi in mostra davanti agli occhi attenti degli osservatori e degli addetti ai lavori. È un'occasione per dimostrare il proprio valore, per affinare le proprie abilità e per acquisire quell'esperienza che, un giorno, potrebbe fare la differenza tra un sogno e la realtà. In conclusione, il Torneo dei Gironi rappresenta un momento fondamentale per il calcio giovanile italiano. Un'occasione per scoprire nuovi talenti, per costruire il futuro della Nazionale e per continuare a sognare in grande. E chissà, forse tra questi giovani azzurrini si nasconde il prossimo grande campione del calcio italiano.

I CONVOCATI

PORTIERI: Alessandro Bianchi (Milan), Lorenzo Costoli (Genoa), Emanuele Giaretta (Juventus), Tommaso Mazzi (Fiorentina), Mattia Sonzogni (Atalanta), Niccolò Tumaku (Udinese);
DIFENSORI: Matteo Andreotti (Bologna), Pietro Battaglini (Empoli), Giampaolo Bonifazi (Roma), Emanuele Bosisio (Atalanta), Djibril Diallo (Parma), Angelo Antonio Di Palma (Cremonese), Andrea Donato (Inter), Matteo Iovane (Lazio), Vergano Antonio Maggiora (Frosinone), Mattia Mercogliano (Milan), Guglielmo Mosca (Juventus), Nicolò Motta (Modena), Dennis Ettore Pierro (Torino), Davide Rigo (Juventus), Edoardo Dario Rocca (Inter), Edoardo Rocchetti (Juventus), Luca Saladino (Genoa), Alessio Scelta (Palermo), Marco Silvestri (Bari), Mohamed Force Toure (Bologna), Ludovico Varali (Hellas Verona), Davide Verdelli (Atalanta);
CENTROCAMPISTI: Mattias Allasufi (Inter), Mattia Angelicchio (Milan), Nana Jeffrey Baffoh (Sassuolo), Giovanni Francesco Baldini (Bologna), Federico Benassi (Juventus), Youssef Boulifi (Torino), Cristiano Brembilla (Parma), Fabio Bruno (Empoli), Giuseppe D'Agostino (Lazio), Agostino Fazio (Genoa), Francesco Gasparello (Atalanta), Gioele Giammattei (Roma), Thomas Martini (Milan), Luigi Riccio (Napoli), Pietro Stocco (Atalanta), David Zanin (Hellas Verona);
ATTACCANTI: Horacio Ali-Sticca (Watford), Antonio Arena (Pescara), Pietro Umberto Avogadro Di Vigliano (Milan), Thomas Corigliano (Juventus), Lorenzo Dal Bon (Roma), Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), El Hadji Moussa Tall Faye (Fiorentina), Marcello Fugazzola (Atalanta), Delis Gjeci (Inter), Alessandro Isidori (Empoli), Jacopo Landi (Empoli), Thomas Matarrese (Inter), Davide Meneguzzo (Vicenza), Ikenna Miracle Nwagwu (Fiorentina), Riccardo Paonessa (Juventus), Diego Perillo (Empoli), Daniele Petrone (Benevento), Rosindo Zanni (Monza).

TORNEO DEI GIRONI

Prima giornata (venerdì 24 gennaio)
G1) Ore 15: Rappresentativa A-Rappresentativa B
Riposa: Nazionale U16

Seconda giornata (sabato 25 gennaio)
Ore 15: Nazionale U16-Perdente G1
Riposa: Vincente G1

Terza giornata (domenica 26 gennaio)
Ore 11: Nazionale U16-Vincente G1
Riposa: Perdente G1

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter