Cerca

Serie C

Una Serie B sfiorata e uno Scudetto vinto, per il tecnico ora parte la missione-salvezza in una calorosa piazza del Sud

Dopo le dimissioni del precedente allenatore il club fa una scelta per tentare di rialzarsi in classifica il più presto possibile

ALLENATORE MESSINA - SIMONE BANCHIERI

MESSINA SERIE C - Simone Banchieri dopo l'ultima esperienza alla Vis Pesaro approda sulla panchina del club siciliano

Cosa serve per risollevare una squadra in difficoltà? Un allenatore con esperienza, carisma e anche la giusta dose di follia, comunque sempre ben ponderata. Ecco perché il Messina ha deciso di affidarsi a Simone Banchieri, un tecnico che ha già dimostrato di saper navigare in acque turbolente nel suo passato tra i Professionisti. Come quando condusse il Novara ai play off per la Serie B fermandosi a un passo dalla finale nonostante una difficile situazione societaria. Il tecnico torinese subentra dunque a Giacomo Modica, dimissionario lunedì 20 dopo la sconfitta interna con il Crotone. 



UN NUOVO INIZIO PER IL MESSINA
La panchina del Messina ha finalmente un nuovo inquilino. Dopo l'addio di Modica, la società siciliana ha scelto di puntare su Simone Banchieri, un nome che non è certo passato inosservato finora nel panorama calcistico italiano. Reduce da esperienze significative con Novara, Vis Pesaro, Banchieri è stato individuato come l'uomo giusto per guidare il Messina in un finale di stagione che si annuncia tutt'altro che semplice tra cambio dirigenziale e missione-salvezza da affrontare. La scelta di Banchieri non è casuale. Il tecnico ha dimostrato di saper gestire situazioni complesse e di ottenere risultati importanti anche con squadre giovani (al Novara fece debuttare in prima squadra 17enne Tommaso Barbieri, oggi giocatore della Cremonese in Serie B e già in campo con la Juventus tra Serie A e Champions League) e in costruzione. È proprio questa capacità di plasmare e motivare i giocatori che ha convinto il direttore sportivo Domenico Roma a puntare su di lui. 

MESSINA SERIE C - POST FACEBOOK SIMONE BANCHIERI

MESSINA SERIE C - Il post su Facebook del club giallorosso nel quale si annuncia l'arrivo in panchina di Simone Banchieri


LA SFIDA DELLA SALVEZZA
Il compito di Banchieri non sarà dei più semplici: centrare la salvezza in un campionato competitivo e imprevedibile. La sua esperienza sarà fondamentale per affrontare le difficoltà che inevitabilmente si presenteranno lungo il cammino. La squadra ha bisogno di rinforzi, e la società è già al lavoro per completare la rosa e fornire al tecnico gli strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati. Ma come si costruisce una squadra vincente? La risposta potrebbe risiedere nella capacità di Banchieri di adattarsi e innovare. Conosciuto per il suo approccio tattico flessibile, il nuovo allenatore del Messina sa bene che, per avere successo, è necessario saper cambiare pelle a seconda delle esigenze del momento.



SIMONE BANCHIERI: IL CONDOTTIERO IDEALE?
Chi è Simone Banchieri? Un allenatore che ha fatto della versatilità il suo marchio di fabbrica. La sua carriera è costellata di esperienze in piazze diverse, dove ha saputo lasciare il segno grazie alla sua abilità nel lavorare con i giovani (ha vinto uno Scudetto Nazionale con l'Under 16 del Novara nella stagione 2018-2019) e nel costruire squadre competitive partendo da basi non sempre solide. Il suo arrivo a Messina rappresenta un tassello importante nel mosaico del mercato peloritano. La società ha deciso di scommettere su di lui per risollevare le sorti della squadra e riportarla ai fasti di un tempo. Il debutto di Banchieri è previsto sabato 25 nel match in casa della Casertana in programma alle 17.30. Un match davvero delicato in chiave salvezza, con i campani 4 punti sopra i siciliani in classifica.

LA CARRIERA 
Davvero ricco di soddisfazioni nel corso degli anni il cammino del tecnico che ha San Mauro Torinese nel cuore. Portiere di buon livello e poi soprattutto allenatore precoce e illuminato. Avvio al RivoliCollegno per poi approdare in Promozione al Rivara a casa sua, a San Mauro, in Promozione. Poi la parentesi al Canavese, con una Berretti da favola che nel girone arrivò davanti al Milan di De Sciglio e non solo. Poi Derthona, Novese, Folgore Caratese ed infine il mondo Novara della famiglia De Salvo con lo Scudetto dell'Under 16 e il salto in Serie C alla guida della prima squadra nella stagione successiva con il traguardo finale delle semifinali play off per la Serie B. Infine l'avventura alla Vis Pesaro per la prima volta al di fuori del Nord Italia. Il tutto sempre con la massima professionalità. Quella che ora ci metterà anche al Messina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter