Cosa accade quando la passione per il calcio si trasforma in tragedia? È la domanda che si pongono in molti dopo l'incidente che ha visto protagonista un tifoso 42enne della Pro Patria, caduto nel fossato che separa gli spalti dal campo di gioco dello stadio Silvio Piola di Novara. Un episodio che ha gettato un'ombra sulla partita tra i piemontesi e i bustocchi (finita 2-1 per i padroni di casa), lasciando tifosi e addetti ai lavori con il fiato sospeso. Una situazione del genere nell'impianto sportivo novarese era successa il 13 marzo 2017 durante il derby Novara-Pro Vercelli.
UN SALUTO CHE SI TRASFORMA IN INCUBO Era una giornata come tante altre per i tifosi della Pro Patria, giunti a Novara per sostenere la propria squadra. Al termine del match, come da tradizione, i giocatori si sono avvicinati al settore ospiti per salutare i supporter al seguito. Un gesto di ringraziamento che, purtroppo, si è trasformato in un dramma. Un uomo, nel tentativo di avvicinarsi ulteriormente ai propri beniamini, si è posizionato a cavalcioni sulla ringhiera. Un attimo di disattenzione, forse un movimento improvviso, e il tifoso è precipitato nel vuoto, cadendo per circa 3 metri nel fossato sottostante.
IL SOCCORSO IMMEDIATO E LA CORSA CONTRO IL TEMPO La scena, avvenuta sotto gli occhi attoniti di molti, ha subito richiamato l'attenzione dei soccorritori presenti allo stadio. Il tifoso, privo di sensi, è stato immediatamente assistito e trasferito d'urgenza all'Ospedale Maggiore di Novara. Le sue condizioni sono apparse subito gravi, e la comunità calcistica si è stretta attorno a lui e alla sua famiglia, in attesa di notizie confortanti. Il Novara ha espresso «la propria vicinanza alla società Aurora Pro Patria 1919 per il grave incidente occorso a un proprio tifoso al termine del match disputato oggi al Piola» spiegando così la decisione di cancellare anche la propria conferenza stampa.
SICUREZZA NEGLI STADI: UNA QUESTIONE APERTA Questo tragico episodio riaccende i riflettori sulla sicurezza negli stadi italiani. Quanto sono sicure le infrastrutture che ospitano migliaia di tifosi ogni settimana? La presenza di fossati e barriere, pensate per garantire la sicurezza, può a volte trasformarsi in un pericolo per chi, spinto dall'entusiasmo, tenta di avvicinarsi troppo al campo. In molti si sono chiesti come sia possibile che un momento di gioia e condivisione si sia trasformato in una tragedia. La speranza è che questo incidente possa servire da monito, spingendo le autorità competenti a prendere provvedimenti per migliorare la sicurezza negli stadi.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte Scuola calcioTutte le ultime notizie dal mondo della Scuola Calcio Piemonte
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96