Italia Under 16
26 Gennaio 2025
ITALIA UNDER 16 • Elimoghale ed Evangelista, attaccante della Juventus e difensore dell'Inter, con la maglia dell'Italia (foto figc.it)
Tre squadre. Due rappresentative (A e B) e la Nazionale. L'obiettivo? Fare più punti possibili in un triangolare, ma non solo: occhi ben aperti da parte del commissario tecnico Scarpa (e anche di Favo, ct dell'Under 17, presente in tribuna). Il vero scopo di questo torneo, un po' come il Torneo di Natale per l'Under 15, è quello di eseguire un'osservazione ancor più approfondita dei presenti, per non lasciarsi scappare nessun giocatore. Come da pronostici la Nazionale si aggiudica la competizione, facendo però non poca fatica: all'esordio vittoria contro la Rappresentativa B e poi pareggio in rimonta contro la Rappresentativa A. Una bellissima iniziativa della Federazione per dare esperienza a ogni classe 2009 e per far chiarire ogni dubbio a Scarpa in vista dei prossimi impegni.
La Rappresentativa A di Barella scende in campo con il 4-3-1-2, con Ali-Sticca alle spalle della coppia d'attacco formata da Zanni e Petrone. Sistema di gioco speculare per la Rappresentativa B di Pasqual, che risponde con Faye a supporto del tandem offensivo composto da Arena e Meneguzzo.
Dopo una prima metà di gara, conclusasi a reti bianche, ecco che nella ripresa arriva il gol che sblocca la gara: dopo una serie di ribattute, Boulifi trafigge Giaretta con un destro ravvicinato, portando in vantaggio la formazione di Pasqual (65'). La Rappresentativa A non ci sta e pareggia i conti con una magia di Isidori: controllo perfetto, finte che disorientano il difensore avversario e sinistro che s'insacca sotto l'incrocio, per un gol da applausi (71').
Ai tiri di rigore, nonostante l'errore in avvio di Matarrese, vince la Rappresentativa A grazie a uno strepitoso Giaretta, che ipnotizza prima Zanin e poi Saladino.
RAPPRESENTATIVA A-RAPPRESENTATIVA B 1-1, 5-3 dtr
RETI (0-1, 1-1): 25' st Boulifi (B), 31' st Isidori (A).
RAPPRESENTATIVA A (4-3-1-2): Giaretta; Mosca (34' pt Battaglini), Scelta (1' st Donato), Verdelli (1' st Motta), Di Palma; Martini (1' st Benassi), Bruno (1' st Allasufi), Stocco (1' st Brembilla); Ali-Sticca (1' st Isidori); Zanni (1' st Perillo), Petrone (1' st Matarrese). A disp. Tumaku. All. Barella.
In foto la Rappresentativa A (foto figc.it)
La Nazionale si presenta con il consueto 4-3-1-2, affidandosi in avanti ad un tridente tutto juventino: Corigliano nel ruolo di trequartista alle spalle della coppia d'attacco formata da Elimoghale e Paonessa. La Rappresentativa B risponde con un 4-3-3, schierando Nwagwu e Faye sugli esterni a supporto di Avogadro in avanti.
La partita si sblocca dopo soli undici giri d'orologio: Andreotti, capitano della Rappresentativa B, intercetta con il braccio un cross dalla destra di Giammattei. L'arbitro non ha dubbi e assegna il calcio di rigore che Paonessa trasforma con freddezza (12'). Passa qualche minuto ed Elimoghale decide di accendersi lungo il versante mancino: finta e controfinta per disorientare il diretto marcatore, prima di vedere il suo bel diagonale mancino uscire d'un soffio a lato. È il preludio del 2-0, che arriva qualche minuto dopo: Corigliano, posizionato a centro area, serve intelligentemente il vicino Elimoghale che, di sinistro, non sbaglia realizzando il tap-in vincente a porta semi-spalancata. La squadra di Pasqual prova a reagire nella ripresa, ma la gara termina 2-0 per la Nazionale.
NAZIONALE-RAPPRESENTATIVA B 2-0
RETI: 12' pt rig. Paonessa (N), 26' pt Elimoghale (N).
NAZIONALE (4-3-1-2): Sonzogni; Bonifazi (1' st Rigo), Diallo (19' st Bonifazi), Varali (1' st Rocchetti), Toure (1' st Rocca); Giammattei (1' st Baldini), Brizzolari (1' st Angelicchio), Gasparello (19' st Giammattei); Corigliano (1' st Gjeci); Paonessa (1' st Fugazzola), Elimoghale (1' st Landi). A disp. Mazzi. All. Marco Scarpa.
RAPPRESENTATIVA B (4-3-3): Bianchi; Andreotti (1' st Mercogliano), Marrone (1' st Bosisio), Silvestri (19' st Marrone), Iovane (1' st Maggiora Vergano); Zanin (19' st Faye), D'Agostino (1' st Fazio), Boulifi (1' st Riccio); Nwagwu (1' st Dal Bon), Avogadro (1' st Meneguzzo), Faye (1' st Arena). A disp. Costoli, Saladino. All. Pasqual.
ARBITRO: Cortese di Bologna.
ASSISTENTI: Scorteccia di Firenze e Vicari di Lucca.
In foto la Rappresentativa B (foto figc.it)
La Nazionale si schiera con il consueto 4-3-1-2, con Landi trequartista alle spalle del tandem offensivo Fugazzola-Gjeci. Stesso sistema di gioco per la Rappresentativa A, che punta su Matarrese a supporto della coppia d'attacco Petrone-Isidori.
E succede tutto nella prima metà di gara. Dopo nove minuti Petrone, servito in area di rigore avversaria, controlla alla perfezione e lascia partire un sinistro a incrociare che non lascia scampo a Mazzi. La Rappresentativa A, galvanizzata dal gol, non si accontenta e continua ad attaccare. Isidori si inserisce con grande tempismo in area e supera l’estremo difensore azzurro con un preciso sinistro in diagonale, siglando il raddoppio. La reazione della squadra di Scarpa non tarda ad arrivare: Fugazzola è il più lesto a intervenire su una respinta del portiere avversario, dopo una splendida conclusione a giro dalla sinistra di Landi (17'). Non passa nemmeno un minuto che arriva il pareggio: sugli sviluppi di un cross dalla destra di Rigo, nasce un batti e ribatti al centro dell'area, finché Scelta devia di testa nella propria porta (18'). Tante occasioni si susseguono ma la gara non vede altre reti, di conseguenza la Nazionale si aggiudica il Torneo con 4 punti messi a referto.
NAZIONALE-RAPPRESENTATIVA A 2-2
RETI (0-2, 2-2): 9' pt Petrone (A), 11' pt Isidori (A), 17' pt Fugazzola (N), 18' pt aut. Scelta (A).
NAZIONALE (4-3-1-2): Mazzi; Rigo (19' st Andreotti*), Varali (1' st Bonifazi), Rocchetti (19' st Varali), Toure (1' st Rocca); Baldini, Brizzolari (1' st Angelicchio), Gasparello (1' st Giammattei); Landi (1' st Corigliano); Fugazzola (1' st Paonessa), Gjeci (1' st Elimoghale). A disp. Sonzogni, Diallo, Arena*. All. Scarpa.
RAPPRESENTATIVA A (4-3-1-2): Tumaku; Scelta (1' st Di Palma), Donato, Verdelli (1' st Motta, 10' st Verdelli), Battaglini; Benassi (1' st Stocco), Allasufi (1' st Bruno), Brembilla (1' st Martini); Matarrese (1' st Ali-Sticca); Petrone (1' st Perillo), Isidori (1' st Zanni). A disp. Giaretta, Mosca. All. Barella.
ARBITRO: Merlino di Pontedera.
ASSISTENTI: Goretti di Valdarno e Dimico di Livorno.
*in prestito dalla Rappresentativa B.
In foto la Nazionale (foto figc.it)
Prima giornata (venerdì 24 gennaio)
Rappresentativa A-Rappresentativa B 1-1, 5-3 dtr
Riposa: Nazionale U16
Seconda giornata (sabato 25 gennaio)
Ore 15: Nazionale U16-Rappresentativa B 2-0
Riposa: Rappresentativa A
Terza giornata (domenica 26 gennaio)
Nazionale U16-Rappresentativa A 2-2
Riposa: Rappresentativa B
Classifica: Nazionale 4, Rappresentativa A 3, Rappresentativa B 1.