Cerca

Serie C

L'esordio a 17 anni con i grandi e la Champions dei giovani vinta, ora per il portiere ex Inter è missione 1° posto

Dopo una prima parte di stagione da comprimario ecco il ritorno al Nord nella rosa dei dominatori del campionato

PADOVA SERIE C - ANDREA SALA

PADOVA SERIE C - Andrea Sala con l'Inter ha vinto la Next Generation Series nella stagione 2011-2012

Nel reparto estremi difensori del Padova, capolista del Girone A di Serie C con un +6 sul Vicenza secondo ecco approdare un elemento di indiscusso valore. Un nome che potrebbe non risuonare familiare ai tifosi più distratti, ma che rappresenta una solida certezza per chi segue con attenzione le dinamiche del calcio di Serie C e B. Nato a Saronno, in provincia di Varese, il 16 settembre 1993, Andrea Sala è un portiere di 187 cm che ha costruito la sua carriera con dedizione e continuità, passando attraverso le varie categorie del calcio italiano. Ora, con il suo arrivo al Padova, si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia calcistica iniziata da giovanissimo con il debutto in prima squadra a 17 anni.



UN VIAGGIO TRA I PALI: LA CARRIERA DI ANDREA SALA
Il viaggio di Sala nel mondo del calcio professionistico inizia nella stagione 2010-2011 con la maglia della Pro Patria in Serie C2. Il 14 novembre 2010, in panchina con il numero 12 nel match con la Tritium entra al posto dell'attaccante Serafini per sostituire l'espulso Luca Anania. Un debutto che segna l'inizio di una lunga carriera, caratterizzata da continui spostamenti e nuove sfide. Dopo una breve parentesi con l'Inter Primavera, dove ha avuto l'opportunità di assaporare il calcio giovanile di alto livello vincendo anche la Next Generation dell'epoca (l'antenata dell'attuale Youth League), Sala è tornato alla Pro Patria, accumulando 27 presenze che hanno cementato la sua reputazione di portiere affidabile in prima squadra. Nel 2013, Sala ha fatto il salto di categoria, approdando alla Ternana in Serie B. Qui, ha avuto modo di confrontarsi con un livello di gioco superiore, mettendo in mostra le sue qualità in alcune partite distribuite su 3 stagioni. Tuttavia, è con la Reggina, in Serie C, che il classe 1993 ha trovato la continuità tanto desiderata, collezionando ben 37 presenze nella stagione 2016-2017.



LA CONTINUITÀ CERCATA E TROVATA
Dopo un ritorno alla Ternana e ulteriori esperienze con Sambenedettese, Rimini e Arezzo, Sala ha vestito la maglia del Catania nella stagione 2021-2022. Qui, ha contribuito in modo significativo al percorso della squadra, prima di trasferirsi al Catanzaro. Con i calabresi, Sala ha vissuto uno dei momenti più esaltanti della sua carriera, seppur non con il ruolo di titolare, vincendo il campionato di Serie C e guadagnando la promozione in Serie B. Il ritorno in cadetteria con il Catanzaro ha rappresentato un ulteriore tassello nella crescita professionale di Sala, che ha poi proseguito il suo cammino con il Crotone, disputando 6 partite nella prima parte della stagione 2024-2025. Ora, il suo approdo al Padova rappresenta un'opportunità per il club di avere una valida alternativa all'affidabile Mattia Fortin, portiere meno battuto del campionato con sole 11 reti subite.



PADOVA: UNA NUOVA SFIDA
L'arrivo di Andrea Sala al Padova, in prestito dal Crotone, è stato ufficializzato, suscitando entusiasmo tra i tifosi e la dirigenza. L'ex Inter e Pro Patria porta con sé non solo la sua altezza imponente e le sue abilità tra i pali, ma anche una mentalità vincente, forgiata da anni di battaglie sui campi di Serie C e B. Il Padova, con l'inclusione di Sala, punta a rafforzare il reparto difensivo e a costruire una squadra competitiva per affrontare le sfide della stagione. La sua esperienza, maturata in vari contesti e sotto diverse pressioni, sarà un elemento chiave per la squadra, che mira a raggiungere il salto in categoria conservando il 1° posto attuale in campionato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter