Cerca

Primavera 1

Liberali, Comotto e Scotti stendono il Bologna: c'è un Milan che gioca alla grande!

Dopo un primo tempo equilibrato, ai rossoneri bastano pochi minuti per archiviare la pratica e centrare il terzo risultato utile di fila

MIlan sulla strada giusta: terzo risultato utile di fila

MILAN-BOLOGNA PRIMAVERA 1 • L'esultanza corale al gol di Pippo Scotti (foto acmilan.com)

Dopo un primo tempo molto equilibrato, riaperto dal Bologna proprio nel finale, al Milan basta una manciata di minuti per archiviare la pratica Bologna e consolidare il proprio percorso con il terzo risultato utile consecutivo. Il primo tempo si apre con un ottimo Diavolo, che però si fa rimontare nel finale grazie al gol di Addessi che risponde così alla rete con cui Liberali aveva aperto i giochi al 14'. Nella ripresa gli ospiti partono forte, ma dopo una fase di assestamento il Milan ingrana la marcia e liquida i rossoblù: il colpo di testa di Comotto al 16' e l'appoggio di Scotti al 19' archiviano la pratica Bologna, che non riesce a ribaltare l'inerzia di un campionato sempre più disastroso. Sorride invece il Milan, che vince in maniera solida e resta nella parte alta della classifica. 

PARTITA APERTA

Dopo pochi minuti dal fischio d'inizio, il Milan inizia a farsi sentire con maggiore insistenza: al 4' conquista un corner, da cui si sviluppa una punizione dal limite dell'area. Se ne incarica Liberali, ma il pallone si stampa contro la barriera del Bologna. Al 14', il pasticcio difensivo del Bologna propizia il vantaggio rossonero: Menegazzo perde palla all'altezza del centrocampo, e il fraintendimento tra Markovic e Ivanisevic favorisce il tiro di Liberali, che non lascia scampo a Happonen. Ora il Milan, galvanizzato dall'entusiasmo, gioca con la consueta scioltezza delle giornate buone, mentre il Bologna sembra essere già in affanno ed impegnato sopratutto a resistere alle salite rossonere. Al 25' il Milan conquista un altro calcio d'angolo, che seppur inefficace traduce il momento positivo dei padroni di casa in fase offensiva. La difesa dei Diavoli, invece, commette qualche sbavatura di troppo, che però non viene sfruttare al meglio da un Bologna che ancora fatica a trovare una via del gol chiara e non frutto degli episodi. Il primo vero e proprio squillo degli ospiti arriva attraverso un tentativo di Ravaglioli, che si accentra con un buon cambio direzione e libera il destro all'altezza della trequarti, con il tiro che però termina alto. Dopo un inizio brillante, adesso anche il Milan sembra aver perso un po' del suo smalto e fatica a trovare l'idea giusta per allungare il vantaggio. Al 38' il Bologna, che al contrario si inizia a far sentire, trova un corner prezioso per aumentare la pressione, ma la traiettoria disegnata da Ravaglioli non viene capitalizzata da nessun compagno presente in area. Il trend crescente del finale dei felsinei trova conferma in un altro corner conquistato al 42': ed è proprio da qui che nasce il gol del pareggio, con il colpo di testa di Simone Addessi che capitalizza il pallone messo in mezzo da Ravaglioli

MILAN-BOLOGNA PRIMAVERA 1 • L'esultanza al gol di Comotto (foto acmilan.com)

POCHI MINUTI, E IL VENTO CAMBIA

La ripresa comincia in maniera simile a come si era concluso il primo tempo, con un Bologna più arrembante e, sebbene non perfetto, senz'altro in fiducia. Il Milan comunque resta ben presente a sè stesso, e al 10' conquista un calcio d'angolo con cui per poco non trova la rocambolesca rete del sorpasso. Al netto di questo episodio, comunque, entrambe le squadre sembrano pagare dazio per un grande dispendio fisico e un campo sempre più faticoso da calcare, perdendo spesso palla e offrendo pochi spunti. Scotti prova a scuotere i suoi - e il ritmo della gara - coordinandosi per una difficilissima semi-rovesciata da posizione defilata, che però non trova il fondo della rete. Ed ecco che, nel giro di pochi minuti, il Milan si sveglia dal torpore dei primi minuti e, in sostanza, chiude la gara nel giro di pochissimi. Prima è Comotto ad andare in rete, capitalizzando al 61' una bella sponda del terzino Bakoune che a sua volta sfrutta di una buona iniziativa del solito Liberali; poi, è Filippo Scotti a far dilagare i padroni di casa. La prima punta non sbaglia l'appoggio in rete eseguito in velocità per capitalizzare al meglio il pallone condotto e servito con grande tecnica da Bonomi. Sul 3-1, la partita è serenamente sui binari rossoneri, con i padroni di casa che non devono fare molto altro per assicurarsi i tre punti, pur mantenendo ovviamente la concentrazione fino al termine della gara. Ad esempio, al 66' Magni cerca la possibile quarta rete per i suoi, con un tiro forte e deciso che viene però bloccato da Happonen. Il Bologna, stanco e sotto di due gol, non riesce a trovare un modo davvero convincente per riaprire la gara. Non ci saranno molti altri spunti fino al triplice fischio dell'arbitro: il Milan vince e convince tra le mura amiche e sigla il terzo risultato utile consecutivo per continuare il proprio percorso. 

IL TABELLINO

MILAN-BOLOGNA 3-1
RETI (1-0, 1-1, 3-1): 14' Liberali (M), 43' Addessi (B), 16' st Comotto (M), 19' st Scotti (M). 
MILAN (4-3-3): Longoni 6, Bakoune 7, Paloschi 6.5, Nissen 6.5, Magni 7, Sala 6.5, Victor 6.5, Comotto 7 (28' st Mancioppi 6), Liberali 7.5 (34' st Ossola sv), Scotti 7.5 (40' st Perrucci sv), Bonomi 7 (40' st Parmiggiani sv). A disp. Colzani, Mancioppi, Perin, Skoczylas, Lamorte, Perera, Albe, Siman. All. Guidi 7.
BOLOGNA (4-3-3): Happonen 6, Nesi 6 (7' st Baroncioni 6), Ivanisevic 5.5, Markovic 5.5 (24' st De Luca 6), Papazov 6.5, Jaku 6.5, Di Costanzo 6, Menegazzo 6.5 (40' st Castiglio sv), Negri 6 (24' st Tonin 6), Addessi 7 (24' st Castaldo 6), Ravaglioli 7. A disp. Pessina, Gattor, Alvarez, Zonta, Velilles Maghouza, Mazzetti. All. Colucci 5.5.
ARBITROGemelli di Messina 6.
ASSISTENTI: Leotta di Acireale e Scribani di Agrigento.
AMMONITI: Scotti (M), Happonen (B), Jaku (B), Magni (M).

LE PAGELLE

MILAN
Longoni 6 Tendenzialmente incolpevole sul gol subito, si fa comunque trovare pronto quando serve.
Bakoune 7 Buon lavoro di spinta: sa salire molto in alto per favorire le azioni offensive, agendo quasi da attaccante aggiunto.
Paloschi 6.5 Nel secondo tempo alza notevolmente il proprio livello con buoni interventi e letture.
Nissen 6.5 Dialoga al meglio con il compagno di reparto, contribuendo a rendere inefficaci i tentativi di incursione degli avversari.
Magni 7 La sua falcata e la velocità di conduzione sono armi molto importanti per rendere il Milan minaccioso sul lato sinistro del campo. 
Sala 6.5 Cerca di gestire i palloni che gli capitano con intelligenza e senza affrettare il possesso.
Victor 6.5 Il suo tocco e la buona visione di gioco sono fondamentali per la salite del Milan: saldo in cabina di regia, può scegliere se ampliare in campo in orizzontale o verticalizzare.
Comotto 7 Dopo un primo tempo abbastanza sotto i radar, cresce nella ripresa e riesce persino a siglare il sospirato gol del vantaggio rossonero. 
28' st Mancioppi 6 Porta forze fresche all'interno di una partita estremamente dispendiosa dal punto di vista fisica e mentale.
Liberali 7.5 Come spesso accade, è il giocatore che si fa notare di più in questo Milan: anche oggi mette il suo nome sul referto grazie a un gol di rapidità e astuzia. Ma c'è molto altro nella sua partita. (34' st Ossola sv).
Scotti 7.5 Non solo trova il gol del 3-1, si muove comunque tanto e cerca di capitalizzare tutti i palloni che gli capitano. Solito, grande lavoro su tutti i fronti. (40' st Perrucci sv).
Bonomi 7 L'assist per la rete di Scotti gli permette di mettere in luce tutto il suo arsenale tecnico. Nel primo tempo si vede poco, ma nella ripresa si accende. (40' st Parmiggiani sv). 
All. Guidi 7 I suoi ragazzi danno il meglio di sé dopo aver subito un pareggio proprio sul finale del primo tempo, segno di un'ottima capacità di reazione.

MILAN-BOLOGNA PRIMAVERA 1 • L'undici titolare sceso in campo al Vismara: clicca sulla foto per la gallery completa di acmilan.com

BOLOGNA

Happonen 6 Giornata non semplice per lui, sopratutto nel secondo tempo. Cerca comunque di rimanere concentrato sino al fischio finale. 
Nesi 6 L'inizio non è facile, ma migliora nel corso del primo tempo e disputa un buon finale. Purtroppo per lui, si fa male all'inizio della ripresa.
7' st Baroncioni 6 Cerca di portare un contributo sensibile in fase difensiva.
Ivanisevic 5.5 Come il compagno di reparto, affronta una match complicato dove effettua qualche buona azione ma anche diverse sbavature di peso.
Markovic 5.5 Non un'ottima partita, la sua. La voglia di fare bene c'è, ma sembra molto spesso subire nel confronto con gli attaccanti rossoneri.
24' st De Luca 6 Il momento è estremamente complicato e lui cerca di dare una mano ai compagni come può.
Papazov 6.5 Moltissimi palloni passano per i suoi piedi. Cerca sempre di attivare i compagni, optando di volta in volta se far proseguire l'azione lungo la sua fascia o attivare il centrocampo con una diagonale.
Jaku 6.5 Non è sempre efficace, ma ha la capacità di rendersi sempre minaccioso quando prende il pallone e cerca di sfondare la difesa avversaria.  
Di Costanzo 6 Ha buone intuizioni per portare avanti il pallone, ma nella ripresa si fa vedere sempre meno.
Menegazzo 6.5 Offre qualche spunto interessante, sopratutto durante le salite del Bologna. Quanto di buono fatto si perde un po' dopo il doppio svantaggio maturato nella ripresa. (40' st Castiglio sv).
Negri 6 Non riesce a farsi notare come i compagni di reparto, pur cercando di muovere la catena con qualche incursione sul lato sinistro.
24' st Tonin 6 Si fa notare per qualche azione interessante, seppur non utile a riaprire il risultato.
Addessi 7 Suo il gol che riapre i giochi sul finire del primo tempo. Profilo fisico ed energico che sa muoversi bene sia come terminale che come sponda. 
24' st Castaldo 6 Performance solida, anche se il momentum della gara non lo fa brillare.
Ravaglioli 7 Uno dei calciatori migliori di questo Bologna: sua tecnica è di alto livello, e spesso cerca di andare in rete sfoggiando le proprie capacità di dribbling e accelerazione.
All. Colucci 5.5 Raddrizzare una stagione così difficile da subentrato, si sa, non è per niente facile. La partite di oggi sembra abbordabile, ma nel secondo tempo le cose vanno nel peggiore dei modi.

ARBITRO
Gemelli di Messina 6 Arbitra in maniera solida e trasparente, ammonendo solo quando necessario e mantenendo sempre un atteggiamento equilibrato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter