Cerca

Primavera 2

Tre gol in 9 minuti, rimonta e sorpasso: il Como ribalta il Renate ed è primo in classifica!

Meloni illude le Pantere prima che Bulgheroni, Chinetti e Papaccioli rimettano la cose a posto: Pisano fissa il 4-1 finale

Como-Renate Primavera 2

COMO-RENATE PRIMAVERA 2 • Manuel Pisano e Matteo Papaccioli, due dei marcatori nel 4-1 che regala la vetta ai ragazzi di Buzzegoli

Qualcuno diceva che «L'attesa del piacere è essa stessa piacere». La Ferrero l'ha usata per uno degli spot pubblicitari più famosi degli anni ’90, Daniele Buzzegoli non vuole sentirselo dire nemmeno da lontano. Provate a chiedergli se l'attesa vissuta tra la fine della partita del suo Como - intorno alle ore 13:00 - e il fischio finale di Parma-Modena, verso le 16:30, è stata piacevole. Del resto in ballo c'era un primo posto solitario inseguito da mesi, e il risultato del mattino aveva caricato l'ambiente a pallettoni: 4-1 sul Renate, nonostante lo svantaggio iniziale e grazie a una rimonta possente negli ultimi 9 minuti del primo tempo. Poi, appunto l'attesa. Che diventa piacere tre ore e mezza dopo, quando il pareggio del Parma (2-2) consegna al Como le chiavi della vetta.

CHE MONDO SAREBBE SENZA NUTELLA?

E chi lo sa. Che Como sarebbe senza Bulgheroni, Chinetti e Papaccioli invece si sa perfettamente: sarebbe un Como che all'intervallo sarebbe sotto di un gol. Merito di un Renate che arriva a Caronno con il coltello tra i denti, che piazza subito il gol del vantaggio - combinazione perfetta ideata dal lavoro centrale di Murante, rifinita dall’assist laterale di Bassani per Meloni e concretizzata nell’1-0 a sorpresa dell’esterno sinistro che con un bel mancino rasoterra fulmina Loverre (7') - e che poi accorcia le linee del suo 3-4-2-1 cercando di spegnere le fonti di gioco di un Como sempre padrone del campo ma inizialmente poco pericoloso. Bulgheroni, Chinetti e Papaccioli, però, ci sono eccome. E dopo tre occasioni che fanno capire che i padroni di casa vogliono far tirare un'aria completamente diversa rispetto a quella respirata nei primi 25 minuti - Chinetti lavora di sponda per Mazzara, gioco di gambe per liberarsi dell’avversario e mancino a girare deviato da un difensore (25'); Mazzaglia calcia da fuori, destro alto (30'); Nucifero apparecchia per Mazzaglia che va ancora al tiro, Rossi blocca (34') - arriva il ribaltone. Un ribaltone potente e prepotente: ancora Nucifero da sinistra e ancora per Mazzaglia, cross per Chinetti che colpisce il palo, tap-in di Bulgheroni e partita ripresa (37'); Chinetti riceve palla al limite dell’area, si gira e firma il sorpasso con un mancino preciso e potente (40'); Bulgheroni sfonda a sinistra e va all’indietro per Papaccioli, destro che non lascia scampo a Rossi e il 3-1 è servito (46'). Energia buona ogni mattina.

COMO-RENATE PRIMAVERA 2 • Cristian Mazzara, fantasista dei padroni di casa, rincorso da Michele Meloni

PIACE ALLA GENTE CHE PIACE

Che fosse al limone o alla pesca, poco importa. Ciò che piace a questo Como però non è l'Estathè ma sono i tre punti, da difendere in un secondo tempo in cui il Renate comincia come aveva cominciato il primo - cioè bene - ma che piano piano perde tutte le proprie qualità zuccherine. Il tentativo di reazione dei ragazzi di Savoldi arriva con Carta che colpisce da due passi, Loverre è fenomenale nell’intervento ravvicinato (5' st). Il resto della ripresa è un monologo del Como: Papaccioli ci prova dal limite, Rossi mette in angolo in qualche modo (7' st); sgasata di Chinetti che arriva al tiro da fuori area, sinistro potentissimo che si stampa sul palo (29' st); contropiede condotto da Razi, assist di Chinetti per Mazzara e palla fuori non di molto (37' st). Il blitz di Capozucca - altro classe 2008 lanciato in categoria dalle Pantere - che pizzica la parte alta della traversa (40' st) è l'ultimo tentativo del Renate prima del gol che chiude i conti: Mazzaglia manda sul fondo Chinetti, cross perfetto per Pisano e colpo di testa vincente che fissa il 4-1 finale (41' st). Il gusto unico dell'estate. Il gusto unico dei tre punti. Il gusto unico della vetta.

IL TABELLINO

COMO-RENATE 4-1
RETI (0-1, 4-1): 7' Meloni (R), 37' Bulgheroni (C), 40' Chinetti (C), 46' Papaccioli (C), 41' st Pisano (C).
COMO (4-3-3): Loverre 6.5, Feola 6.5, Nucifero 7, Grilli 7, Le Borgne 6.5 (14' st Andrealli 6.5), Chiesa 6.5 (44' st Adamo sv), Papaccioli 7.5 (26' st Razi 6.5), Mazzaglia 7.5, Chinetti 8 (44' st Castegnaro sv), Mazzara 7, Bulgheroni 8 (26' st Pisano 7). A disp. Bovi, Bierstekers, Burlacu, Biggi, Sgarbi. All. Buzzegoli 7.5.
RENATE (3-4-2-1): Rossi 6, Mariani 6.5, Stagi 6 (26' st Pellegrino 6), Ornaghi 6, Meloni 7, Deviardi 6, La Ruffa 6, Garavello 6 (14' st Ortelli 6), Murante 6.5 (36' st Capozucca 7), Bassani 6.5 (36' st Martinazzi 6), Carta 6 (26' st Pietropoli 6). A disp. Alfieri, Cristiano, Fortunato, Oleoni, Valerin, Lodi, Viganò. All. Savoldi 6.
ARBITRO: Sfira di Pordenone 7.
ASSISTENTI: Chichi di Palermo e Pilleri di Cagliari.
AMMONITI: Le Borgne (C), Mariani (R).

LE PAGELLE

COMO
Loverre 6.5 La parata su Carta a inizio ripresa è roba da portieri veri. L'intervento giusto al momento giusta, che spegne sul nascere le velleità di rimonta del Renate.
Feola 6.5 Giusto il tempo di riprendersi dal gol di Meloni, poi è dominio: appoggia l'azione copre le spalle a Mazzara, fa un sacco di cose buone.
Nucifero 7 Spinge come un forsennato e dà il via alla rimonta con un paio di iniziative di personalità: da una di queste nasce il gol dell'1-1.
Grilli 7 Lucchetto e sigilli, dalle sue parti non si può passare. Vietatissimo.
Le Borgne 6.5 Ah, ma allora è umano. Dopo due prestazioni da predestinato si normalizza un po': e gioca comunque una buonissima partita.
14' st Andrealli 6.5 Dentro quando c'è da addormentare un po' il gioco, la sua gestione perfetta della palla è l'ideale.
Chiesa 6.5 Sicurezza, chiusure, le solite cose da difensore navigato quale ormai è. (44' st Adamo sv).
Papaccioli 7.5 Fa le prove generali con un paio di conclusioni fuori misura, poi trova il jolly con un gol dei suoi (il quarto in campionato). Importante per il momento in cui arriva, fondamentale per definire il risultato finale.
26' st Razi 6.5 Un paio di belle idee in verticale e tanto movimento.
Mazzaglia 7.5 Ha quel qualcosa alla Pjanic che fa innamorare. Elegante e determinante, entra in tutte le azioni più importanti della squadra.
Chinetti 8 Un fiume in piena, uno dei migliori attaccanti di tutta la categoria e fa vedere perché. Propizia il primo gol, segna quello del 2-1, assist per Pisano sul quarto e pure due pali colpiti. Inarrestabile. (44' st Castegnaro sv).
Mazzara 7 Pimpante, vivace, salta l'uomo con facilità e tiene sempre in apprensione la difesa avversaria.
Bulgheroni 8 La catena di sinistra con Nucifero è roba alla Theo-Leao nei giorni giusti. La stoccata dell'1-1 gira la partita, l'assist per il Papaccioli-gol arriva sempre da una sua accelerazione. Magico.
26' st Pisano 7 Terzo gol di fila, stavolta partendo dalla panchina: colpo di testa poderoso e risultato in ghiaccio.
All. Buzzegoli 7.5 Mezz'oretta di paura, poi arriva la valanga: quinta vittoria consecutiva, altra goleada e sorpasso al Parma. La giornata perfetta. 

RENATE
Rossi 6 Nessuna colpa, ma deve ritrovare quel pizzico di sicurezza che aveva dimostrato in altre occasioni.
Mariani 6.5 Con Bulgheroni si balla, ma riesce a farsi anche valere con un paio di belle chiusura.
Stagi 6 Comincia benissimo, poi viene un po' risucchiato dagli attaccanti comaschi. (26' st Pellegrino 6).
Ornaghi 6 La catena di sinistra del Como funziona alla grande, prova a rimanere a galla come può.
Meloni 7 Il migliore dei suoi, sicuramente per il gol ma anche per come cerca di rispondere alle sgasate di Mazzara. 
Deviardi 6 Sulle orme di Mazzaglia, cerca di fare opera di contenimento.
La Ruffa 6 Prima sul centro-sinistra, poi da centrale puro: questo Chinetti è difficile da fermare.
Garavello 6 Possesso palla da gestire quasi non ce n'è, avversari da rincorrere invece ce ne sono parecchi. (14' st Ortelli 6).
Murante 6.5 Non certo la partita migliore per mettersi in mostra, ma tiene su qualche pallone e avvia l'azione del momentaneo vantaggio. (36' st Capozucca 7).
Bassani 6.5 Una sola vera giocata, ma da grande giocatore quale è: l'assist per Murante è suo. (36' st Martinazzi 6).
Carta 6 Cerca di dare fastidio a Le Borgne quando va a impostare, poi avrebbe la palla buona a inizio ripresa ma sbatte addosso a Loverre. (26' st Pietropoli 6).
All. Savoldi 6 Il gol dell'1-0 sembra apparecchiargli la partita perfetta, i tre gol in 9 minuti prima dell'intervallo gli rovinano il pranzo. Seconda sconfitta di fila: AAA cercasi reazione già col Venezia.

ARBITRO
Sfira di Pordenone 7 Nessun episodio da moviola, direzione coerente e precisa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter