Cosa spinge un club di Serie A a puntare su un giovane talento della Serie C? La risposta è semplice: il potenziale. E Asane Sow, l'attaccante classe 2006 appena approdato al Torino dalla Pro Vercelli ne ha da vendere. Con un passato da goleador che sembra uscito da un romanzo calcistico, Sow torna sotto la Mole con la voglia di stupire e la determinazione di chi sa che il suo momento è arrivato. In neanche 2 anni dunque grande ascesa per il giocatore che nella stagione 2022-2023 aveva fatto sfracelli nel campionato Provinciale Under 17 di Torino con il Mercadante e che in quella 2024-2025 ha esordito in Serie C per poi venire appunto ingaggiato dai granata.
IL VIAGGIO DI ASANE: DAL SENEGAL ALLA SERIE C L'avventura calcistica di
Asane e del suo
gemello Ouseynou comincia con il
Centrocampo, per poi passare attraverso club come
Torinese,
Lucento e
Mercadante. È proprio qui che i due fratelli si fanno notare, segnando gol a raffica e attirando l'attenzione di molti osservatori. Insieme, hanno seminato il panico nelle difese avversarie nella stagione 2022-2023, con numeri che sembrano usciti da una partita di videogame: 43 gol per
Ouseynou e 45 per
Asane in sole 20 partite di campionato
Under 17. Una media gol che li rendeva un vero e proprio «bug» in un campionato Provinciale. Ovviamente vinto a mani basse. Inevitabile il cambio di casacca a fine stagione.
UN TALENTO CHE NON PASSA INOSSERVATO Come mai la chiamata del professionismo è arrivata così tardi? È una domanda che molti si pongono, ma ciò che conta è che
Asane ha finalmente l'opportunità di dimostrare il suo valore in una piazza importante come
Torino. La sua capacità di giocare sia come trequartista che come seconda punta, unita a un senso del gol fuori dal comune, lo rendono un prospetto interessante per il futuro del club granata. La
Pro Vercelli, nella passata stagione con
Stefano Melchiori in Primavera 3 e in quella attuale con
Carlos Franca in Primavera 2, ha saputo valorizzare il talento di Asane, permettendogli di mettersi in mostra anche in
Serie C. Il suo debutto è arrivato il 15 settembre 2024 nella partita persa con il Caldiero Terme subentrando negli ultimi minuti all'esperto
Andrea Schenetti. A mandarlo in campo
Paolo Cannavaro, poi sostituito da
Marco Banchini a novembre. In totale in campionato finora
Asane Sow ha collezionato 11 presenze per 261 minuti complessivi. Nel campionato Primavera 2 invece è sceso in campo 3 volte.
IL FUTURO A TINTE GRANATA Il
Torino ha deciso di puntare su
Asane Sow, acquisendolo a titolo temporaneo con diritto di riscatto per inserirlo nell'organico della Primavera 1 allenata da
Felice Tufano. Una mossa che sottolinea la fiducia del club nelle qualità del giovane talento. Ma cosa può aspettarsi il
Torino da questo ragazzo? Innanzitutto, la sua capacità di giocare su entrambe le fasce e di essere micidiale nell'uno contro uno, caratteristiche che lo rendono un'arma tattica versatile. Inoltre, la sua altezza gli permette di essere pericoloso anche nei duelli aerei. Il direttore sportivo del settore giovanile della
Pro Vercelli,
Massimo Gardano, nell'estate 2023 fece dunque un colpaccio nei portarlo insieme a suo fratello a Vercelli, soffiandoli alla concorrenza di tutta la regione
Piemonte. Per il classe 2006 complessivamente arrivarono 31 presenze e 8 reti tra campionato e play off in Primavera 3 agli ordini di
Melchiori. Ora, il compito di
Asane è quello di continuare a crescere e a migliorare, per diventare un punto fermo del
Torino e, chissà, magari anche in futuro della
Serie A.
UNA STORIA DI FAMIGLIA La storia di
Asane non può essere raccontata senza menzionare il suo
gemello Ouseynou. In campo, i due sono inseparabili e interscambiabili, un duo che ha fatto le fortune delle squadre giovanili in cui hanno militato. Fuori dal campo, il loro legame è altrettanto forte, un rapporto che li ha aiutati a superare le sfide e le difficoltà incontrate lungo il loro percorso. Mentre
Asane si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera a
Torino,
Ouseynou continua a lavorare sodo per seguire le orme del fratello e nella stagione in corso ha già collezionato 14 presenze e 5 reti nel campionato
Primavera 2. Chissà, magari un giorno li vedremo di nuovo insieme, a incantare il pubblico con le loro giocate.