Cerca

Serie C

In soli 2 anni passò dalla Promozione alla Serie A, ora deve risollevare la città di 96mila abitanti

Già scelto il successore del tecnico esonerato, è un ex attaccante che ha avuto sempre molta fame calcistica

AREZZO SERIE C - CHRISTIAN BUCCHI

AREZZO SERIE C - Christian Bucchi subentra a Emanuele Troise con la squadra al 6° posto in classifica

Quale sarà il destino dell'Arezzo con Cristian Bucchi al timone? Questa è la domanda che riecheggia tra i tifosi amaranto, ansiosi di scoprire come l'arrivo del nuovo allenatore possa trasformare le sorti della loro squadra del cuore. L'annuncio ufficiale dell'ingaggio dell'ex attaccante ha comunque acceso una scintilla di speranza e curiosità, promettendo un futuro all'insegna dell'ambizione e della crescita. Con un 6° posto attuale e una piazza play off che sembra non poter sfuggire, i toscani cercano il miglior piazzamento possibile considerano che la quarta posizione è ad appena 5 punti.



UN NUOVO INIZIO PER L'AREZZO
L'Arezzo ha deciso di affidare le chiavi del suo progetto tecnico a Cristian Bucchi, un allenatore che porta con sé un bagaglio di esperienze ricco e variegato. Con un contratto biennale, il club toscano ha scelto di puntare su un tecnico capace di costruire una squadra solida e competitiva, in grado di affrontare le sfide del campionato con determinazione e grinta. Il suo debutto avverrà nel difficile match esterno contro la vice capolista Ternana valevole per la giornata numero 26. Gli amaranto sono reduci dal pareggio esterno di Gubbio, costato la panchina a Emanuele Troise.



IL VIAGGIO DI BUCCHI: DALLA PRIMAVERA DEL PESCARA AI PALCOSCENICI NAZIONALI
La carriera di Cristian Bucchi come allenatore inizia nella primavera del Pescara, un ambiente che conosceva già bene, avendovi chiuso la sua carriera da calciatore. È qui che l'ex attaccante muove i primi passi nel mondo della panchina, dimostrando fin da subito una spiccata capacità di gestione e una visione tattica acuta. Nel marzo del 2013, Bucchi viene promosso alla guida della prima squadra del Pescara, allora impegnata nella Serie A italiana. Questa esperienza gli permette di confrontarsi con uno dei palcoscenici più competitivi del calcio nazionale, arricchendo il suo bagaglio di competenze e preparandolo per le sfide future.



UN CURRICULUM DI SUCCESSI E SFIDE
Nel corso degli anni, Bucchi ha saputo farsi apprezzare per la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi a contesti diversi. Ha guidato numerose squadre, tra cui Gubbio, Torres, Maceratese, Perugia, Sassuolo, Benevento, Empoli, Triestina e Ascoli, ottenendo risultati accettabili e lasciando un'impronta indelebile in ciascuna di esse. Ogni incarico ha contribuito a consolidare la sua reputazione di tecnico preparato e affidabile, capace di plasmare le squadre e motivare i giocatori. La fame calcistica d'altronde non può mancare all'allenatore nativo di Roma, in carriera capace di ripartire dalla Promozione con il Settempeda e di arrivare in Serie A nel giro di 2 anni con il Perugia negli anni '90.



L'AREZZO E LE AMBIZIONI DI BUCCHI
Con l'arrivo di Bucchi, l'Arezzo lancia un chiaro segnale di ambizione e volontà di costruire un futuro solido. La sua abilità nel gestire le dinamiche di squadra e la sua profonda conoscenza del gioco lo rendono un profilo ideale per affrontare le sfide che attendono il club toscano. I tifosi amaranto sono pronti a sostenere la squadra, sperando che sotto la guida dell'ex attaccante l'Arezzo possa raggiungere nuovi traguardi e regalare emozioni indimenticabili lasciandosi alle spalle l'ultimo periodo altalenante.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter