Serie A
05 Febbraio 2025
SERIE A COMO • Il rendering di ciò che diventerà lo storico stadio Giuseppe Sinigaglia vicino al mitico lago
Il Como, in collaborazione con il comune e lo studio di architettura Populous, ha intrapreso un ambizioso percorso di riqualificazione del leggendario Stadio Giuseppe Sinigaglia. Un progetto che promette di trasformare questo storico impianto in un moderno centro polifunzionale, capace di accogliere non solo eventi sportivi, ma di servire la comunità 365 giorni all'anno. È quello che accade ormai da decenni in Premier League, il campionato oggi più ricco del mondo che a ogni finestra di mercato batte tutti i record di spesa per far arrivare in Inghilterra i migliori calciatori d'Europa e del Mondo. Ma proprio nell'ultima sessione di calciomercato invernale, proprio il Como ha fatto parlare di sé in questo senso, dopo i quasi 50 milioni spesi per rinforzare la rosa e centrare una salvezza che sarà fondamentale ai fini del più ampio progetto di riqualificazione dello stadio. Un altro passo verso l'olimpo, per quello che attualmente è per distacco il club più ricco del nostro paese.
UN PROCESSO APERTO E TRASPARENTE
La prima fase di questo ambizioso progetto prevede la presentazione e l'approvazione del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (Docfap). La tempistica è stata meticolosamente pianificata: la progettazione e il processo di approvazione sono previsti per maggio 2026, seguiti dalla fase di costruzione I nell'ottobre 2027 e dalla fase di costruzione II nell'agosto 2028. Ma cosa significa tutto questo per i tifosi e i residenti di Como? Il Como e il Comune si sono impegnati a seguire un processo aperto e trasparente, mantenendo un dialogo costante con i tifosi e i residenti locali. Un approccio che non solo rispetta, ma valorizza il legame tra lo stadio e la sua comunità.
UNA VISIONE PER IL FUTURO
«Il nostro obiettivo è garantire che lo Stadio Giuseppe Sinigaglia rimanga una parte vitale della comunità» ha dichiarato Mirwan Suwarso, presidente del club comasco. Un progetto che non si limita a preservare l'eredità storica del Sinigaglia, ma che mira a trasformarlo in uno spazio attivo e accessibile per tutti. Un luogo che non sarà solo il tempio del calcio, ma un vero e proprio dono per l'intera comunità, come sottolineato dal sindaco di Como, Alessandro Rapinese.
IL RUOLO DI POPULOUS: UN DESIGN PER LA COMUNITÀ
Silvia Prandelli, General Manager di Populous Italia, ha espresso l'entusiasmo dello studio di architettura per il progetto. Noto per la sua capacità di creare spazi che integrano funzionalità e design, Populous è pronto a collaborare con il Como 1907 e il Comune per dare vita a una visione che si fonda sulla sostenibilità e sull'integrazione con la comunità locale.
OLTRE IL CALCIO
La riqualificazione del Sinigaglia non è solo un progetto architettonico, ma una dichiarazione di intenti. È un impegno a lungo termine per il club e la città, un'opportunità per attrarre nuovi tifosi e per rafforzare il legame con quelli esistenti. È la dimostrazione che il calcio può essere un catalizzatore per lo sviluppo urbano e sociale, un mezzo per promuovere la coesione e l'inclusione. In un'epoca in cui gli stadi diventano sempre più centri polifunzionali, il progetto del Sinigaglia rappresenta un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente. Un sogno che, passo dopo passo, sta diventando realtà. E mentre i rendering attuali sono solo immagini concettuali, il futuro dello stadio promette di essere tanto affascinante quanto funzionale.