TRENTO SERIE C - Mattia Maffei arriva da una prima parte di stagione alla Cavese e ritrova il tecnico Luca Tabbiani
Quali sono le vere esigenze di una squadra che punta a migliorare la propria posizione in classifica? La risposta potrebbe sembrare semplice, ma il mercato invernale del Trento Calcio ha dimostrato che non sempre lo è. Soprattutto quando si staziona al 4° posto (alla pari con l'Atalanta Under 23 a 40 punti). Nella nuova sede del club il direttore sportivo Giorgio Zamuner ha illustrato le strategie e i movimenti di mercato che hanno caratterizzato questa sessione. I gialloblù hanno presentato due nuovi innesti: Nicola Falasco e Mattia Maffei. Falasco, terzino sinistro classe '93, ha un passato importante in Serie B e dopo una prima parte di stagione da svincolato ha firmato un contratto fino al termine della stagione corrente. Maffei, giovane promessa del 2004, arriva in prestito dalla Cavese, con il cartellino di proprietà del Catania. Zamuner ha espresso grande soddisfazione per le operazioni concluse, sottolineando che l'obiettivo era elevare il livello qualitativo della rosa di Luca Tabbiani senza stravolgerne gli equilibri.
IL RUOLO DI FALASCO E MAFFEI Cosa porta un giocatore esperto come Nicola Falasco a una squadra come il Trento? L'arrivo di Falasco sulla fascia sinistra rappresenta un upgrade significativo. Con esperienze in club come Cesena, Avellino, Perugia, Pordenone e Ascoli, Falasco porta con sé un bagaglio di esperienza che può fare la differenza nei momenti cruciali della stagione. D'altra parte, Mattia Maffei rappresenta il futuro. Il giovane talento ha già mostrato le sue qualità con la maglia del Fiorenzuola nella stagione 2023-2024 proprio nel Girone A, pur in un campionato sfortunato per gli emiliani, e ora avrà l'opportunità di crescere ulteriormente in un ambiente che punta sui giovani. Non di meno importante è il ritrovare un tecnico come Luca Tabbiani che lo ha apprezzato proprio nello scorso campionato, iniziando appunto la stagione al Catania e terminandola a Fiorenzuola dove appunto a gennaio aveva ritrovato il classe 2004.
STRATEGIE PER IL FUTURO Quali sono le aree di intervento su cui il Trento ha deciso di puntare? Zamuner ha dichiarato che l'obiettivo era potenziare la corsia mancina, incrementare la qualità nel reparto offensivo esterno e aggiungere fisicità a centrocampo. Con l'arrivo di Falasco e Maffei, il Trento sembra aver centrato questi obiettivi. Inoltre, il club ha inoltre deciso di puntare su Accornero come esterno offensivo, un talento che sta già attirando l'attenzione degli addetti ai lavori e che era molto richiesto in categoria dopo la prima parte di stagione vissuta al Genoa facendo più che altro panchina. Anche l'attacco è stato rinforzato con il giovane Tommaso Cappelli, mentre a centrocampo l'innesto di Adil Titi dalla Svezia rappresenta un investimento importante sia per l'immediato che per il futuro.
LE USCITE E LE OPPORTUNITÀ In un mercato che guarda al futuro, come gestire le uscite? Zamuner ha fatto il punto anche sulle uscite, sottolineando che oltre a Fini e Bernardi, il club ha salutato Vallarelli, che ha scelto il Giugliano per avere maggiori opportunità di gioco. Questa scelta dimostra la volontà del Trento di mantenere un equilibrio tra esperienza e giovani promesse, garantendo allo stesso tempo ai giocatori la possibilità di crescere e trovare spazio. Il mercato invernale del Trento si chiude con la consapevolezza di aver fatto un passo importante verso il futuro, con una rosa rinforzata e pronta a lottare per obiettivi ambiziosi. Il campo, come sempre, sarà il giudice finale delle scelte fatte.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96