ITALIA UNDER 21 - Francesco Pio Esposito, attaccante classe 2005, con la selezione azzurra ha già segnato 7 reti (foto figc.it)
Chi non ricorda quel fatidico 19 giugno 2019 a Bologna, quando un gol di KrystianBielik spense i sogni di gloria degli Azzurrini? Ora, a distanza di anni, l'Italia Under 21 si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia calcistica. Con il sorteggio dei gironi di qualificazione per Euro 2027, il destino ha messo sulla strada dei giovani talenti italiani avversari di tutto rispetto. Che in qualche caso ritornano. Come appunto la Polonia. Ma chi sono i protagonisti di questo nuovo viaggio e quali sfide attendono gli Azzurrini? Si guarda dunque in là rispetto agli Europei Under 21 che si svolgeranno in Slovacchia dall'11 al 28 giugno 2025.
IL SORTEGGIO: UN GIRONE DA BRIVIDI Il sorteggio di Nyon ha assegnato all'Italia il Gruppo E, un girone che promette scintille e battaglie epiche. Gli avversari? Polonia, Svezia, Macedonia del Nord, Montenegro e Armenia. Un mix di squadre che rappresentano una sfida intrigante per gli Azzurrini, che si presentano come testa di serie, forti di una tradizione calcistica che non conosce pause. La Polonia evoca ricordi dolce-amari, con un bilancio di 3 vittorie, 6 pareggi e 2 sconfitte per l'Italia. Quel ko a Bologna brucia ancora ai tempi in cui il CT era Luigi Di Biagio, ma è anche un monito a non sottovalutare nessuno. La Svezia, con 9 successi, 8 pareggi e 4 sconfitte contro gli Azzurrini, è un avversario ostico che ha sempre dato filo da torcere. Macedonia del Nord, Montenegro e Armenia completano il quadro, con l'Italia che vanta un buon bilancio nei confronti diretti, ma senza mai poter abbassare la guardia.
LA STRADA VERSO EURO 2027: DATE E LUOGHI DA SEGNARE IN AGENDA Le qualificazioni si disputeranno da settembre 2025 a ottobre 2026, un viaggio lungo e insidioso che porterà le migliori squadre a contendersi il titolo continentale in Albania e Serbia. Un evento che non solo sottolinea la crescente importanza di queste nazioni nel panorama calcistico europeo, ma che rappresenta anche un segnale di cooperazione e unità nella regione. La fase finale del torneo vedrà 16 squadre contendersi il titolo in 8 stadi, distribuiti equamente tra i due paesi. Gli impianti di Tirana, Scutari, Elbasan e Rrogozhinë in Albania, e quelli di Novi Sad, Loznica, Leskovac e Zaječar in Serbia, saranno i teatri di questa avvincente competizione.
UN TORNEO DA NON PERDERE DI VISTA Il Campionato Europeo Under 21 è da sempre una vetrina per i giovani talenti, un palcoscenico dove emergono le future stelle del calcio mondiale. E l'edizione del 2027 non farà eccezione. Con squadre come Spagna, Francia, Germania e Inghilterra pronte a dare battaglia, lo spettacolo è assicurato. Ma l'Italia ha tutto per dire la sua e per puntare in alto. Con avversari di tutto rispetto e un girone che promette emozioni, l'Italia Under 21 si prepara a scendere in campo con la voglia di vincere e di dimostrare il proprio valore. Perché, in fondo, il calcio è anche questo: una continua sfida con se stessi e con il destino.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili lombarde
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96