Chi è Luca Rizzo? Un nome che forse non risuona come quelli delle stelle del calcio internazionale, ma che porta con sé una storia di versatilità e resilienza. Nato a Genova il 24 aprile 1992, Rizzo è un centrocampista italiano che ha calcato i campi di Serie A, B e C, e ora si trova di nuovo alla ricerca di una nuova sfida. Anche con uno sguardo al mondo del calcio dilettantistico, che ha conosciuto nelle ultime 2 stagioni.
DAGLI ESORDI ALLA SAMPDORIA: IL VIAGGIO DI UN GIOVANE TALENTO Luca Rizzo ha mosso i primi passi nel mondo del calcio tra le fila del
Borgoratti, prima di approdare nelle giovanili della
Sampdoria. È qui che il suo
talento ha iniziato a prendere forma, portandolo a debuttare nel calcio professionistico nella stagione 2011-2012 con il
Pergocrema in Lega Pro Prima Divisione. L'11 settembre 2011 segna l'inizio ufficiale della sua carriera, con una vittoria contro il Bassano che lo vede protagonista. Ma il viaggio di
Rizzo è tutt'altro che lineare. Dopo 12 presenze con il
Pergocrema, il centrocampista viene prestato al
Foligno, dove continua a crescere e a farsi notare. Il suo percorso lo porta poi al
Pisa, dove segna il suo primo gol da professionista, dimostrando una capacità di
adattamento che diventerà il suo marchio di fabbrica.
LA SERIE B E IL RITORNO ALLA SAMPDORIA: UN SOGNO A METÀ Nel 2013, Rizzo approda al
Modena in
Serie B, dove si distingue segnando 3 reti in campionato. La
Sampdoria, riconoscendo il suo potenziale, decide di riportarlo a Genova esercitando il controriscatto. È un momento cruciale per il giovane centrocampista, che esordisce in
Serie A il 21 settembre 2014 e segna il suo primo gol nella massima serie il 2 novembre contro la Fiorentina (al 2° match giocato da titolare). Un sogno che si realizza, anche se solo in parte, poiché la concorrenza è spietata e
Rizzo deve lottare per ogni minuto in campo. Sembra l'inizio di un florido percorso nel mondo del calcio professionistico.
ESPERIENZE IN SERIE A E B: TRA BOLOGNA, SPAL E ATALANTA La carriera di
Rizzo però prosegue tra alti e bassi, con esperienze significative al
Bologna, alla
SPAL e all'
Atalanta. Con la
SPAL, in particolare,
Rizzo vive un momento indimenticabile, segnando un gol memorabile contro l'
Udinese che contribuisce a una vittoria storica per il club. La prima dal ritorno in Serie A dopo la promozione della stagione precedente. Queste esperienze arricchiscono il suo bagaglio tecnico e tattico, rendendolo un giocatore completo e poliedrico.
IL RITORNO ALLE ORIGINI: TRA SERIE C E D Dopo aver indossato le maglie di
Foggia,
Carpi e
Livorno,
Rizzo torna a calcare i campi della
Serie C con la
Pro Vercelli. Ma l'esperienza non è più delle felici e le partite in maglia vercellese sono le ultime che disputa nel mondo del calcio professionistico. Nel febbraio 2023, da
svincolato, decide di tornare a Genova per giocare con il
Ligorna in Serie D, prima di un breve passaggio alla
Lavagnese e infine alla
Voltrese Vultur in
Eccellenza Liguria. Un percorso che dimostra la sua passione per il calcio e la voglia di mettersi in gioco, indipendentemente dalla categoria. Oggi,
Luca Rizzo è nuovamente
svincolato e alla ricerca di una nuova avventura calcistica. Con la sua
esperienza e
versatilità, rappresenta un profilo interessante per molte squadre, che potrebbero beneficiare della sua capacità di adattarsi a diversi ruoli e situazioni di gioco.