CALDIERO TERME SERIE C - Filippo Berti, presidente del club gialloverde, debuttante tra i Professionisti
Cosa rende un impianto sportivo più di un semplice campo da gioco? È la passione dei tifosi, l'energia delle partite e, soprattutto, la capacità di trasformare un sogno in realtà. È proprio ciò che è accaduto a Caldiero, dove lo stadio Mario Berti ha ottenuto il via libera per ospitare le partite di Serie C, segnando l'inizio di una nuova era per il calcio caldierese. Dopo mesi di lontananza da casa i gialloverdi finalmente potranno dunque tornare a giocare sul terreno amico anche in terza serie.
UN IMPIANTO ALL'AVANGUARDIA: IL NUOVO VOLTO DEL "BERTI" Il «Berti» non è più soltanto un campo di gioco, ma un vero e proprio tempio del calcio moderno. Grazie a un intervento di ammodernamento significativo, lo stadio ora vanta una nuova tribuna ospiti con 598 posti, superando il requisito minimo di 500. Non solo, è stata creata anche una tribuna VIP da 70 posti, un lusso che pochi impianti possono vantare. Ma non è tutto: lo stadio è stato arricchito con una sala GOS (Gruppo Operativo Sicurezza), una sala speaker, un'area hospitality e una zona ristoro. L'aspetto mediatico è stato potenziato con una sala stampa per le interviste, una mixed zone e una torretta per le riprese televisive. Insomma, il «Berti» è ora un impianto all'altezza dei grandi palcoscenici calcistici.
SICUREZZA E COMFORT: PRIORITÀ ASSOLUTE La sicurezza e il comfort degli spettatori sono stati al centro dell'attenzione. Sono stati installati sistemi di videosorveglianza e create nuove uscite di emergenza, mentre l'illuminazione è stata potenziata con torri faro di ultima generazione. Anche i servizi igienici sono stati adeguati, sia nella tribuna principale che in quella ospiti, e i parcheggi esterni sono stati sistemati per accogliere entrambe le tifoserie.
TECNOLOGIA E INNOVAZIONE: IL FUTURO È ADESSO In un'epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo fondamentale, il «Berti» non poteva essere da meno. Oltre al potenziamento della rete Wi-Fi, sono stati installati un maxischermo di fronte alla torretta riprese e 123 metri cubi di led a bordo campo. La società ha inoltre realizzato un'area shop e rinnovato la recinzione, portandola a un'altezza di 110 centimetri.
LA VOCE DELLE ISTITUZIONI: SODDISFAZIONE E ORGOGLIO Il sindaco Marcello Lovato non ha nascosto la propria soddisfazione, definendo lo stadio un nuovo polo di attrazione per Caldiero, che si aggiunge alle già note Terme di Giunone. Ha sottolineato l'importante sforzo economico congiunto tra comune e società sportiva, rimarcando come la presenza di squadre blasonate porterà ulteriore visibilità nazionale alla città. Anche il presidente del Calcio Caldiero Terme, Filippo Berti, ha espresso il proprio entusiasmo, definendo il traguardo «prestigioso» e «un grande sogno realizzato». Ha ringraziato l'amministrazione comunale e le istituzioni per la proficua collaborazione, sottolineando l'intenso lavoro degli ultimi mesi.
IL DEBUTTO STORICO: CALDIERO TERME VS GIANA ERMINIO Il debutto storico è fissato per mercoledì 12 febbraio alle 20.30, quando il Caldiero affronterà la Giana Erminio nella semifinale di ritorno della Coppa Italia Serie C NOW (l'andata in terra lombarda finì 1-1). Sarà la prima partita ufficiale del club tra i professionisti nel proprio stadio di casa, un momento che entrerà negli annali del calcio caldierese.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia FemminileTutte le ultime notizie dal mondo della Femminile lombarda
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96