Cerca

Serie C

Al Milan dopo 9 anni torna una delle bandiere più amate, aiuterà a crescere i giovani del club

Il team è in crisi di risultati e la società richiama una leggenda rossonera con la speranza di invertire il trend

MILAN FUTURO SERIE C - MAURO TASSOTTI

MILAN FUTURO SERIE C - Mauro Tassotti entra nello staff di Daniele Bonera, attualmente terz'ultimo nel Girone B di terza serie

Cosa significa davvero il ritorno di Mauro Tassotti al Milan? È solo una mossa di facciata o un vero e proprio cambio di rotta per il club rossonero? Queste sono le domande che riecheggiano tra i tifosi e gli esperti di calcio, mentre il Diavolo cerca di ritrovare la sua identità perduta. L'ex difensore e bandiera rossonera, con una carriera che si intreccia indissolubilmente con la storia del Milan, è stato recentemente annunciato come nuovo collaboratore tecnico all'interno dello staff di Daniele Bonera nel team di Serie C. Un ritorno che promette di essere tanto emozionante quanto cruciale per il futuro del club.



IL RITORNO DEL FIGLIOL PRODIGO: TASSOTTI DI NUOVO A CASA
Mauro Tassotti, nato a Roma, ha trascorso una vita intera sotto il vessillo rossonero. Dopo aver mosso i primi passi calcistici con la Lazio, si è trasferito al Milan nel 1980, diventando una colonna portante della squadra per ben 17 anni. Ha vissuto l'intera epopea rossonera, dai giorni bui della Serie B ai trionfi scintillanti dell'era berlusconiana. Come dimenticare i suoi anni da protagonista in campo, che lo hanno visto sollevare trofei, con Arrigo Sacchi e Fabio Capello, e scrivere pagine indelebili nella storia del calcio? Appesi gli scarpini al chiodo, Tassotti non ha mai veramente lasciato il Milan. Ha guidato la Primavera per 5 anni, vincendo 2 volte il prestigioso Torneo di Viareggio, e ha avuto l'onore di traghettare la prima squadra dopo l'esonero di Alberto Zaccheroni nella stagione 2000-2001. Al fianco di Carlo Ancelotti, è stato lo storico vice, un ruolo che ha ricoperto anche durante le gestioni di Leonardo, Max Allegri, Seedorf e Inzaghi. Poi nel 2016 l'addio. Un curriculum che parla da solo e che oggi si arricchisce di un nuovo capitolo.



UNA SCELTA DI CONTINUITÀ: BONERA E TASSOTTI, L'ACCOPPIATA VINCENTE?
Il Milan, sotto la guida di Daniele Bonera, sta attraversando un periodo per nulla esaltante a livello di risultati. Nonostante un mercato di gennaio particolarmente attivo, i risultati in campionato tardano ad arrivare. E l'ultimo ko casalingo contro la Lucchese ha creato non pochi mugugni. Invece di optare per un esonero, la società ha scelto di affiancare a Bonera un profilo di grande esperienza come quello di Tassotti. Ma sarà questa la mossa giusta per riportare il Milan ai fasti di un tempo? L'arrivo di Tassotti è visto come un tentativo di stabilizzare e rinforzare lo staff tecnico, senza stravolgere gli equilibri già precari. La sua conoscenza del club, unita alla sua esperienza nel lavorare con giovani talenti, potrebbe rivelarsi l'arma segreta per rilanciare il progetto Milan Futuro.



TASSOTTI, IL MENTORE: LO SVILUPPO DEI GIOVANI TALENTI
Uno degli aspetti più affascinanti del ritorno di Tassotti è il suo ruolo nello sviluppo dei giovani calciatori. Dopo aver seguito Andriy Shevchenko sulla panchina dell'Ucraina e al Genoa, Tassotti ha affinato le sue capacità di mentore e formatore. Dal 2024, ha anche assunto la carica di vicepresidente della Federazione calcistica ucraina, un ruolo che testimonia la sua continua evoluzione nel mondo del calcio. Oggi, il suo compito sarà quello di coltivare i talenti emergenti del Milan, instillando in loro la mentalità vincente e la passione che lo hanno sempre contraddistinto. In un calcio sempre più orientato al business, il ritorno di una figura come Tassotti rappresenta un richiamo ai valori autentici e alla tradizione del club.



VERSO UN NUOVO CAPITOLO: IL FUTURO DEL MILAN CON TASSOTTI
Il ritorno di Mauro Tassotti al Milan non è solo un'operazione nostalgia, ma una scelta strategica che potrebbe segnare un punto di svolta per la società. Con la sua esperienza e il suo amore per i colori rossoneri, Tassotti è pronto a contribuire alla rinascita del club, lavorando fianco a fianco con Bonera per costruire una squadra competitiva e ambiziosa. La sua presenza sarà fondamentale per guidare i giovani talenti verso il successo, trasmettendo loro i valori e la cultura del Milan. In un'epoca in cui il calcio è sempre più dominato da logiche commerciali, il ritorno di Tassotti rappresenta una boccata d'aria fresca, un ritorno alle radici che potrebbe fare la differenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter