Cerca

Primavera 1

Dai miracoli del portiere all'esordio di un nuovo talento norvegese: è un pari che va bene a tutti

Lecce e Cremonese non si fanno male e portano a casa un punto utile per la salvezza

Un Pareggio Senza Reti: Lecce e Cremonese, Due Squadre in Cerca di Riscatto

LECCE-CREMONESE PRIMAVERA 1 • Daniele Triacca, uno dei migliori della truppa grigiorossa

In un pomeriggio che profuma di sfide salvezza, Lecce e Cremonese si sono affrontate in un match che, sebbene privo di reti, ha regalato emozioni e spunti di riflessione. Ma cosa ci dice questo 0-0? È un punto guadagnato o due persi? Entriamo nel cuore della partita e scopriamo insieme le dinamiche di un incontro che ha visto entrambe le squadre lottare con le unghie e con i denti per portare a casa un risultato utile.

UN PUNTO CHE MUOVE LA CLASSIFICA
Per il Lecce, il pareggio rappresenta una boccata d'ossigeno dopo quattro sconfitte consecutive. I giallorossi, guidati da Scurto, sono riusciti a interrompere una serie negativa che stava diventando un macigno sulle spalle della squadra. Dall'altra parte, la Cremonese ha portato via un punto prezioso dal Salento, ma non riesce a spezzare la serie di partite senza vittoria, ora salita a cinque. I grigiorossi hanno dimostrato solidità difensiva e una buona organizzazione, ma la mancanza di cinismo sotto porta continua a essere un problema. Le occasioni non sono mancate, come dimostrano i tentativi di Thiandoum e Tosi, ma la bravura del portiere Rafaila ha negato loro la gioia del gol.



LA CRONACA DEL MATCH
La partita è stata tiratissima, con entrambe le squadre che hanno avuto le loro occasioni per sbloccare il risultato. Al 6', Mboko ha avuto la prima grande chance per il Lecce, ma il suo tiro è finito alto sopra la traversa. La Cremonese ha risposto all'11' con un'azione orchestrata da Triacca sulla destra, culminata con una doppia occasione per Thiandoum e Tosi, entrambi fermati da un attento Rafaila. Il primo tempo si è chiuso con un'altra occasione per la Cremonese al 31', quando Gabbiani ha lanciato perfettamente Thiandoum, il cui tiro è stato ancora una volta respinto dal portiere leccese. Nella ripresa, la Cremonese ha continuato a premere, con Triacca e Ragnoli Galli che hanno sfiorato il vantaggio al 62', ma la difesa del Lecce ha retto l'urto. L'episodio che ha cambiato il volto della partita è arrivato all'85', quando Duca, della Cremonese, è stato espulso per doppia ammonizione dopo un fallo al limite dell'area. Nonostante la superiorità numerica, il Lecce non è riuscito a capitalizzare, e la partita si è conclusa con un pareggio a reti inviolate.

ANALISI TATTICA: EQUILIBRIO E DIFESE IN CATTEDRA
Dal punto di vista tattico, entrambe le squadre hanno mostrato un buon equilibrio. Il Lecce ha cercato di sfruttare la velocità di Mboko e nel finale la presenza fisica di Knutsen (attaccante norvegese arrivato dall'Aalesund e all'esordio in campionato) mentre la Cremonese ha puntato sulla solidità difensiva e sulle ripartenze veloci, orchestrate soprattutto da Triacca e Thiandoum. Le difese hanno avuto la meglio sugli attacchi, con Rafaila e Sayaih protagonisti di interventi decisivi.



IL FUTURO: SPERANZE E SFIDE
Il pareggio lascia entrambe le squadre con sensazioni contrastanti. Il Lecce può guardare al futuro con un po' più di fiducia, sperando che l'innesto di Knutsen possa dare nuova linfa all'attacco. La Cremonese, invece, dovrà lavorare sulla finalizzazione per trasformare le buone prestazioni in vittorie. In un campionato dove ogni punto può fare la differenza, il pareggio di oggi potrebbe rivelarsi prezioso, ma entrambe le squadre sanno che dovranno fare di più per risalire la classifica e assicurarsi la permanenza nella categoria.

IL TABELLINO
LECCE-CREMONESE 0-0
LECCE (4-3-3): Rafaila 7, Ubani 6.5, Scott 7, Pehlivanov 6, Addo 6, Yilmaz 6.5, Gorter 6, Denis 5.5 (23' st Agrimi 6), Winkelmann 6, Bertolucci 5.5 (43' st Knutsen sv), Mboko 5 (11' st Delle Monache 6). A disp. Verdosci, Russo, Kovac, Pacia, Minerva, Perrone, Vitale, Zanotel. All. Scurto 6.
CREMONESE (3-5-2): Sayaih 6.5, Duca 5.5, Zilio 7, Pavesi 6.5, Triacca 7, Gashi 6 (35' st Spaggiari sv), Lottici Tessadri 6.5, Thiandoum 7, Tosi 6 (30' st Nahrudnyy sv), Ragnoli Galli 6.5 (30' st Faye sv), Gabbiani 6 (43' st Rama sv). A disp. Cuka, Lucchini, Marino, Tavares, Cantaboni, Sivieri, Bielo Beata. All. Pavesi 6.
ARBITRO: Di Cicco di Lanciano 6.
ASSISTENTI: Andriambelo di Roma 1 e Raccanello di Viterbo.
ESPULSI: 40' st Duca (C).
AMMONITI: Pehlivanov (L), Addo (L), Duca (C), Pavesi (C), Gashi (C).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter