Primavera 1
15 Febbraio 2025
MILAN-SASSUOLO PRIMAVERA 1 • Liberali e Sala, tra i migliori della gara contro gli emiliani
Tutto ha una fine, è innegabile. Soprattutto nel calcio, dove tutto può cambiare in una manciata di secondi. E oggi è la fine della settimana da sogno del Milan che, dopo le vittorie contro Inter e Juventus, si ferma in casa contro i Campioni d'Italia del Sassuolo. Nel primo tempo meglio i rossoneri, nonostante i ragazzi di Guidi non siano riusciti a trovare la via del gol. Nella ripresa si ribalta la partita, anche grazie all'ingresso in campo del finlandese Daldum: a tre minuti dal termine dei tempi regolamentari la sua zampata vale l'allungo a +6: al Vismara la gara termina 0-1.
Dopo una settimana da sogno, costellata da due risultati a dir poco enormi (vittoria nel derby di Tim Cup e 3-0 alla Juventus), il Milan si trova davanti ad un’altra grandissima sfida. Contro nientepopodimenoche i Campioni d’Italia in carica: il Sassuolo di Bigica. E quindi vengono tracciate due strade possibili al termine di questo match: il Diavolo che continua il gran periodo di forma o il Sassuolo che mantiene (o allunga) sui rossoneri. Per il big match Guidi schiera il solito 4-3-3 con qualche cambio dovuto a motivi vari: Perrucci è fuori per influenza, Bakoune non ha ancora recuperato dall’infortunio alla spalla e Nissen si trova con il Milan Futuro. E per la prima volta tra i convocati c’è anche un volto nuovo, quello di Levis Prince Asanji, attaccante classe 2006 arrivato nella sessione invernale di mercato dall’Union Berlino. I neroverdi schierano invece il consolidato 4-3-2-1, con Bruno e Knezovic alle spalle di Sandro.
Parte subito bene il Milan, con un ottimo giro palla prolungato, che permette al Sassuolo di trovare delle occasioni solo ed esclusivamente tramite ripartenze. I padroni di casa ci provano prima con un pallone perfetto di Liberali, agganciato da Sala e condotto magicamente di tacco: la conclusione da due passi è però alta sopra la traversa. Poi con Liberali che fa tutto da solo: in seguito ad una delle sue classiche serpentine calcia in porta, ma Scacchetti fa buona guardia. Nel frattempo Bigica è costretto alla sostituzione per un infortunio di Bruno, procurato dopo uno scontro con Comotto: al suo posto Minta. Che porta brio e tanta gamba là davanti, non a caso dopo poco arriva la prima vera occasione per gli emiliani: Magni concede troppo spazio a Knezovic, che con un mancino velenoso piega i guantoni a Longoni, con la palla che termina sul palo. Sullo 0-0 termina la prima frazione, dopo non molte occasioni…
La ripresa si apre con due cambi, uno per squadra: Guidi toglie Dutu e inserisce Parmiggiani, Bigica sostituisce Sandro (mai veramente in partita) con il classe 2007 finlandese Daldum. Il primo squillo della ripresa è di Sala, che però dopo essersi divincolato dai difensori neroverdi non inquadra la porta. Ma il Sassuolo gioca meglio, con i rossoneri che non sembrano più gli stessi della prima frazione di gioco. Un palo di Daldum (pescato però in fuorigioco), un tiro ad incrociare di Knezovic ben intuito da Longoni (a seguito di un tre contro due innescato da Minta) e una punizione rasoterra insidiosa di Liberali. Il tutto per uno 0-0 che dura fino a tre minuti dal termine dei 90 minuti regolamentari. Fino a quando Minta, sulla destra si accende, dopo essere stato lanciato sul filo del fuorigioco da Knezovic: cross in mezzo teso, Daldum taglia sul primo palo e inganna Longoni. Diavolo che viene beffato così a pochissimi minuti dal termine della gara, con un bel gol dell'attaccante finlandese. Il Sassuolo allunga quindi a +6 sui rossoneri, guadagnando tre punti fondamentali: al Vismara la gara termina 0-1.
MILAN-SASSUOLO 0-1
RETI (0-1): 42' st Daldum (S).
MILAN (4-3-3): Longoni 6, Albè 5.5, Dutu 6.5 (1’ st Parmiggiani 6), Paloschi 6, Magni 6.5, Sala 6, Eletu 6, Comotto 6.5 (32’ st Ossola sv), Liberali 7 (40' st Siman sv), Scotti 5.5 (40' st Asanji sv), Ibrahimovic 6 (13’ st Bonomi 6). A disp. Colzani, Mancioppi, Skoczylas, Lamorte, Valeri, Tartaglia. All. Guidi 6.
SASSUOLO (4-3-2-1): Scacchetti 6, Parlato 6.5, Corradini 6, Di Bitonto 6.5, Barani 6.5 (40' st Benvenuti T. sv), Seminari 6, Lopes 6, Frangella 6.5 (30’ st Cardascio sv), Bruno 6 (20’ Minta 6.5), Knezovic 7, Sandro 5.5 (1’ st Daldum 7.5). A disp. Viganò, Mazzetti, Benvenuti G., Negri, Sibilano, Mussini, Vedovati. All. Bigica 7.
ARBITRO: Di Francesco di Ostia Lido 6.
ASSISTENTI: Signorelli di Paola e Marucci di Rossano.
AMMONITI: Daldum (S), Comotto (M), Longoni (M), Knezovic (S).