Cerca

Primavera 2

Un palo e i miracoli del portiere avversario: la capolista si ferma dopo 6 vittorie di fila

La Spal stoppa il Como, il Parma ne approfitta e piazza il sorpasso in vetta

Tommaso Anzolin

COMO-SPAL PRIMAVERA 2 ● Tommaso Anzolin è il migliore in campo

A quanto pare, Lucio Corsi non è l'unica sorpresa di questa settimana. Mentre infatti tutta Italia è impegnata a cantare «Volevo essere un duro», c'è chi non si è limitato a ripiangere ciò che non è, ma ha lavorato sodo per raggiungere il proprio obiettivo: si tratta della Spal, che è riuscita a fermare il Como sullo 0-0 grazie a una prestazione fatta di intensità e lotta continua. Da duri, insomma. E anche i numeri possono confermarlo: gli 11 clean sheet in 19 partite sono un'indicazione piuttosto esplicita della solidità dei ferraresi, impeccabili in fase difensiva.

POSSESSO E ACUTI

Nei primi minuti la squadra di Buzzegoli è subito aggressiva e impone un ritmo serrato grazie alla velocità di pensiero dei propri centrocampisti, ma la Spal si dimostra molto efficace nel contenere le avanzate avversarie. Anzi, la prima occasione è proprio per gli ospiti: al 16' Contè riceve un pallone in profondità, si defila verso il fondo e prova il tiro da una posizione quasi impossibile, ma la conclusione viene chiusa in angolo. Un minuto più tardi Sermenghi si libera di un avversario con un controllo orientato e imbuca in profondità per Tarolli, che non sfrutta a pieno l'invenzione geniale del compagno e conclude alto col destro.

Al 27' finalmente il Como riesce a concretizzare il possesso palla e costruisce l'opportunità migliore del primo tempo: Le Borgne riceve da fuori area e appoggia per Mazzara, che si gira e colpisce il palo interno con un sinistro violentissimo sul quale Stagni non avrebbe potuto fare nulla. Continua il forcing del Como, che nel giro di dieci minuti si rende pericoloso altre due volte: prima Nucifero prova a inventarsi il gol dell'anno calciando una palla a mezz'altezza ricevuta da Feola direttamente da corner; poi Papaccioli si inserisce con maestria tra le maglie della difesa della Spal e tira addosso a Stagni dopo l'imbucata di Mazzaglia dalla sinistra.

NERVOSISMO E RESISTENZA

La ripresa inizia così come si era concluso il primo tempo: è il Como a fare la partita, muovendo rapidamente la palla sugli esterni e cercando di creare la superiorità numerica grazie all'uno contro uno. Tant'è che già dopo un minuto c'è un brivido: Razi salta il diretto marcatore, entra in area dalla sinistra a tutta velocità e mette in mezzo un pallone violentissimo, che Pisano non riesce a buttare dentro da distanza ravvicinata. Al 3' minuto si mette in proprio Le Borgne, che prova la conclusione da fuori dopo un'azione insistita dei compagni: il tiro però è debole e viene bloccato da Stagni. Con il passare dei minuti, cresce il nervosismo dei padroni di casa, consapevoli di avere sempre meno tempo per sbloccare una partita ostica: ma i difensori della Spal non lasciano alcuno spazio per Pisano e compagni, e al contrario prendono sempre più fiducia intervento dopo intervento.

Lo specchio della partita è l'azione di puro sacrificio di Anzolin al 27': l'esterno recupera palla nella sua metà campo, percorre tutta la fascia, si accentra e, dopo uno scambio con Orlandi, conclude centrale. Buzzegoli non ci sta e cambia tutto l'attacco, sperando che i subentrati possano dare nuova vitalità a una manovra offensiva sì ariosa e coinvolgente, ma poco concreta quando si tratta di penetrare centralmente. Allora ecco che Bulgheroni si costruisce due occasioni nel giro di pochi minuti: prima non riesce a dare forza al colpo di testa su un cross di Andrealli, poi si fa parare un tiro rasoterra da fuori area. Chiaramente gli ospiti si difendono con tenacia, ma non si tirano indietro quando si tratta di ripartire e di sfruttare i continui uno contro uno offerti dalla difesa del Como. Così negli ultimi minuti vanno al tiro prima Tarolli (che calcia alto dopo un'ottima sponda di Contè) e poi Orlandi, che colpisce con forza, ma indirizza centralmente. L'ultimo sussulto è al 47': Bulgheroni si ritrova il pallone sul sinistro dopo un corner e calcia da posizione ravvicinata: Stagni salva i suoi con un intervento fenomenale. Termina così la gara, con il Como che perde la vetta della classifica ai danni del Parma e la Spal che si porta a casa un punto importantissimo in ottica play-off. Volevano essere dei duri e ci sono riusciti.

IL TABELLINO

COMO-SPAL 0-0
COMO (4-3-3):
Bovi 6, Feola 6, Nucifero 6.5, Andrealli 7, Le Borgne 7.5, Grilli 6.5, Papaccioli 5.5 (38' st Biggi sv), Mazzaglia 6, Pisano 5.5 (17' st Bulgheroni 6), Mazzara 6.5 (17' st Chinetti 6), Razi 6 (25' st Altomonte 6). A disp. Loverre, Adamo, Burlacu, Sgarbi. All. Buzzegoli 6.
SPAL (5-3-2): Stagni 7, Osti A. 6, Pegoraro 6.5, Andreoli 6 (25' st Castiglione 6), Mayele 6.5, Occhi 7, Anzolin 7.5, Sermenghi 6.5 (11' st Orlandi 6), Contè 6.5, Tarolli 6, Cecchinato 5.5 (11' st Samaritani 6). A disp. Mazzocchi, Rizzotto, Margiotta, Kola, Tegbaru, Torre, Roda. All. Pedriali 6.5.
ARBITRO: Terribile di Bassano del Grappa 6.
ASSISTENTI: Galasso di Torino e Mititelu di Torino.
AMMONITI: Nucifero (C), Le Borgne (C), Grilli (C), Papaccioli (C), Tarolli (S).

LE PAGELLE

COMO
Bovi 6 Non si rende protagonista di parate particolarmente complicate, ma si fa trovare pronto quando viene sollecitato.
Feola 6 Rimane abbastanza bloccato dietro, dando una mano quando gli attaccanti avversari si defilano sulla fascia a turno.
Nucifero 6.5 Compie un molte sgroppate interessanti, senza trascurare i compiti di copertura in difesa.
Andrealli 7 Partita di grandissimo spessore: regge fisicamente contro chiunque e è bravissimo a capire quando è il caso di andare in anticipo. Bene anche in impostazione.
Le Borgne 7.5 One man band. Imposta, si inserisce, aiuta in difesa, sa sempre come toccare il pallone per mettersi in una posizione vantaggiosa con il corpo. Partita sontuosa, il migliore dei suoi.
Grilli 6.5 Bravo a tenere botta in campo aperto contro la velocità degli avversari, soprattutto nel secondo tempo.
Papaccioli 5.5 Bene negli inserimenti senza palla, ma poteva sfruttare meglio alcune occasioni. (38' st Biggi sv).
Mazzaglia 6 Anche lui si inserisce con regolarità, bravo anche nella gestione e nello smistamento dei palloni.
Pisano 5.5 Prova a fare la guerra con Occhi, ma non riesce a vincere il duello. Apprezzabile il sacrificio.
17' st Bulgheroni 6 Entra e dà brio alla manovra offensiva, ma non riesce a concretizzare le occasioni create.
Mazzara 6.5 Ha una rapidità di gambe impressionante e disegna traiettorie insidiosissime col sinistro. Sfortunato in occasione del palo: un tiro del genere avrebbe meritato un esito migliore.
17' st Chinetti 6 Col suo ingresso aumenta il potenziale offensivo della squadra, ma non ha occasioni per rendersi pericoloso.
Razi Tocca molti palloni, anche se spesso si limita all'appoggio più semplice. Le poche volte che tenta la giocata crea situazioni molto interessanti.
25' st Altomonte 6 Ingresso di personalità: nei pochi minuti a disposizione prende coraggio e prova spesso l'uno contro uno.
All. Buzzegoli 6 La squadra gioca con intensità e le transizioni sull'esterno sono molto rapide, ma non riesce mai a sfondare centralmente.


SPAL
Stagni 7 Presente per tutto l'arco della partita: non solo fa un lavoro straordinario tra i pali, dove compie un paio di interventi fenomenali, ma urla indicazioni ai compagni come un vero leader.
Osti 6 Partita di sostanza la sua: rimane bloccato dietro per non lasciare scoperta la difesa.
Pegoraro 6.5 Ha il difficile compito di dover tenere marcare Mazzara e tutto sommato fa un buon lavoro.
Andreoli 6 Resta sempre ordinato con la palla tra i piedi e il suo senso della posizione impedisce agli avversari di sfondare centralmente.
25' st Castiglione 6 Sostituisce discretamente Andreoli, assumendo gli stessi incarichi.
Mayele 6.5 Bravo a non farsi saltare nell'uno contro uno, aiutato anche da Osti.
Occhi 7 Il migliore della difesa. Vince il duello con Pisano e in generale sembra sempre avere la situazione sotto controllo.
Anzolin 7.5 La personificazione dello spirito di sacrificio: fa su e giù sulla fascia e rimane sempre concentrato, non rinunciando mai a spingere quando l'occasione è ghiotta. Migliore in campo.
Sermenghi 6.5 Il dribbling e l'imbucata per Tarolli sono delle giocate di altissimo livello: al ragazzo non manca la qualità.
11' st Orlandi 6 Ingresso in campo vivace, fatto di corsa e inserimenti.
Contè 6.5 Tiene sulle spalle il peso dell'intero attacco: si fa vedere in ogni zona del campo e le sue sgroppate sono vitali per dare respiro ai compagni.
Tarolli 6 Le giocate di qualità non mancano, ma non è abbastanza concreto in un paio di occasioni.
Cecchinato 5.5 Tocca pochi palloni e non riesce a legare bene il gioco tra il centrocampo e Contè.
11' st Samaritani 6 Ingresso utile per allungare la squadra e non farsi schiacciare.
All. Pedriali 6.5 La squadra rinuncia all'estetica per essere più pragmatica e ne esce fuori un punto d'oro.


ARBITRO

Terribile di Bassano del Grappa 6 Riesce a gestire bene una gara sempre più nervosa, soprattutto nel finale.

LE INTERVISTE

A fine partita Pedriali ha commentato positivamente la prestazione della sua squadra: «Sapevamo che contro il Como, che considero la squadra più forte del campionato, dovevamo lavorare bene sulla fase difensiva, perché giocando a viso aperto c'era la possibilità di prendere un'imbarcata. Per le caratteristiche dei nostri attaccanti era fondamentale giocare la palla in profondità: sapevamo che in campo aperto potevamo creare qualche pericolo ed effettivamente ci siamo riusciti, anche se non abbiamo segnato. Per arrivare ai playoff dobbiamo avere una migliore continuità di rendimento, ma per oggi direi che va bene così». Anche Buzzegoli, seppur scavalcato in classifica dal Parma, è rimasto soddisfatto dalla prestazione: «Oggi è mancato solo l'episodio: abbiamo creato tanto, ma non siamo riusciti a sbloccarla e loro hanno preso sempre più coraggio. Quantomeno siamo riusciti a non perderla, e in queste partite non è scontato. I ragazzi sono arrabbiati per il pareggio, ma è una rabbia positiva che ci spingerà a fare meglio già dalla prossima partita».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter