Cerca

Under 16 Serie C

Il difensore la riprende da corner, bianche casacche fermate nella ripresa

I rossoblù pareggiano i conti a metà ripresa, la rete dell'esterno d'attacco non basta ai Leoni per la vittoria

Pro Vercelli Lumezzane Under 16 Serie C

Pro Vercelli Lumezzane Under 16 Serie C: Manini, il marcatore della selezione lombarda che ha pareggiato i conti nella ripresa

Le bianche casacche vogliono tornare alla vittoria, smaltendo in fretta lo “zero” subito dalla Virtus Entella. I tre punti potrebbero permettere alla Pro Vercelli di scalare qualche posizione in classifica, viste le numerose squadre ravvicinate. Discorso simile per il Lumezzane, reduce da una sconfitta contro la capolista, ma pericolosa su molti campi, come dimostra anche la recente vittoria sulla Giana Erminio. Si prospetta quindi una contesa combattuta e concitata! La partita è molto concitata e vedere numerosi colpi di scena. La Pro Vercelli parte meglio e passa in vantaggio nel primo tempo grazie a Cavazzana. Nella ripresa però sale la spinta del Lumezzane che porta i lombardi al pareggio. Sempre sugli sviluppi di un corner Manini segna infatti la rete del definitivo 1-1.


LA PARTITA

CAVAZZANA RIBATTE IN GOL, PRO AVANTI

Ritmi sostenuti già nei primi minuti di partita, le due formazioni spingono sull’acceleratore non appena il direttore fischia l’inizio. La Pro Vercelli conquista qualche buon pallone in zone delicate del campo, ma senza impensierire davvero Silvestri. La risposta del Lumezzane passa dal giro palla e dalle iniziative del centrocampo, spesso in cerca del lancio giusto o della giocata fondamentale. Intorno al 10’ sono le bianche casacche a prendere campo e maggiore possesso. I ragazzi di Mercuri alzano il proprio baricentro, lasciando però maggiore spazio alle ripartenze rapide della selezione lombarda. Al 13’ clamorosa occasione per il Lumezzane! Un’azione sulla destra vede il tiro di Gritti, la parata di Lanza e poi la ribattuta sbagliata da pochi passi di Marzano. Sul tiro dell’undici c’è forse stato un tocco della difesa di casa, il direttore giudica però in rimessa dal fondo. Anche quando il cronometro si avvicina alla metà del primo tempo, la partita è equilibrata e aperta. I Leoni continuano a comandare il gioco, utilizzando un fraseggio deciso. I ragazzi di Ferrari faticano maggiormente a creare azioni pericolose, tuttavia quando riescono a distendersi e ripartire possono creare offensive insidiose. Più la gara avanza e più la squadra di casa prende campo e fiducia. La manovra della selezione di Mercuri non è sempre precisa, ma riesce comunque a schiacciare i rossoblù nella propria metà campo.

Il Lumezzane, rispetto ai minuti iniziali, è costretta ad una difesa più pronunciata. I rischi corsi da Silvestri sono pochi, tuttavia l’attacco ospite non entra davvero nel vivo del gioco. Il copione rimane invariato anche nella fase finale del primo tempo, con la società dei sette scudetti che ha in mano il pallino del gioco. Non si scompone però la formazione ospite, nonostante la poca incisività in avanti, la formazione rossoblù priva comunque a far girare palla e a mantenere la propria identità. Al 37’ si sblocca la partita: Pro Vercelli in avanti! Un corner battuto in mezzo vede una mischia con numerose conclusioni e ribattute. Ci pensa Andrea Cavazzana a risolvere con un tiro da pochi passi, il tiro del 1-0! Gli sforzi della squadra di casa vengono ripagati a pochi minuti dalla fine del primo tempo. Poco dopo la rete termina anche la prima frazione di gioco, con una reazione lombarda appena accennata. Finisce quindi 1-0 per la Pro Vercelli il primo tempo, il Lumezzane dovrà trovare una reazione immediata se vorrà ribaltare le sorti di una gara in salita.

MANINI LA RIPRENDE DA CORNER

La ripresa si apre con la stessa tendenza del primo tempo. È difatti la Pro Vercelli che continua a spingere, attaccando con più effettivi e costringendo nuovamente i rivali alla difesa. Il Lumezzane rimane organizzato dietro, concedendo però alcuni tiri pericolosi. La compagine lombarda cerca però una reazione corale, alzando il pressing e prendendo campo. Dopo circa dieci minuti di secondo tempo si accende davvero la partita. Entrambe le formazioni si ritagliano spazi per attaccare, riuscendo ad arrivare al cross o al tiro. Per la prima volta della gara, i rossoblù conquistano metri importanti, impensierendo la difesa in maglia bianca. Al 14’ Zoli si libera per calciare, facendo partire un destro molto pericoloso. La conclusione sembra indirizzata sotto la traversa, ma un grande intervento di Lanza gli nega la gioia del gol. Sullo sviluppo del corner il Lumezzane sfiora il pari, sbagliando un gol a pochi passi dalla linea di porta. Poco dopo, al 20’, arriva finalmente il pareggio della formazione ospite. Un cross preciso pesca la testa di Manini. Il tre impatta la palla schiacciandola a terra e insaccando a fil di palo. Tutto di nuovo in parità, il Lumezzane ha preso campo e trovato il pareggio. La prima formazione a sfiorare di nuovo il vantaggio è la Pro Vercelli. Un’azione rapida sulla destra vede un tiro di Samaritano da buona posizione. La confusione è però debole e facile preda di Silvestri.

Al 31’ altra ghiotta occasione per le bianche casacche. Idahosa si inserisce al meglio sul primo palo, toccando morbido sul secondo. La conclusione batte il portiere ospite, ma termina la propria corsa pochi centimetri a lato del palo. Ad una manciata di minuti dalla fine la sfida è ancora in bilico. La Pro Vercelli ritorna però a spaventare i rivali, tornati più in difficoltà dopo una fase positiva. Le occasioni nel finale non si sprecano, con conclusioni pericolose anche da parte della compagine lombarda. La gara prosegue fluida e con poche interruzioni. Rimangono molto alti anche i ritmi, il freddo e la stanchezza non sembrano aver pesato sui calciatori in campo. I cinque minuti di recupero infuocano tutto l’ambiente, dai calciatori ai tifosi. Sia Lumezzane che Pro Vercelli hanno clamorose occasioni per conquistare i tre punti, ma da pochi passi falliscono chance molto ghiotte. Le occasioni sono anche le ultime emozioni della partita. Al triplice fischio il risultato recita quindi 1-1, con entrambe le squadre che hanno avuto i propri momenti e le occasioni per conquistare la vittoria.


IL TABELLINO

PRO VERCELLI-LUMEZZANE 1-1
RETI (1-0, 1-1): 37' Cavazzana (P), 20' st Manini (L).
PRO VERCELLI (4-3-3): Lanza 6.5 (35' st Mazziotti 7), Favaro 6 (17' st Carmagnola 6.5), Giaccone 7 (30' st Spiga sv), Vigato 6.5, Lopez 6.5, Ridi 7, Lo Porto 6 (17' st Chiono 6), Olivero 7 (30' st Enrietti sv), Sandrin 6.5, Idahosa 6.5 (35' st Madeddu sv), Cavazzana 6.5 (17' st Samaritano 6). A disp. Orbaniello, Di Biccari. All. Mercuri 6.5.
LUMEZZANE (4-2-3-1): Silvestri 6.5, Baikoro 6.5, Manini 6.5, Vezzola A. 6.5 (38' st Bonomi sv), Ahmettili K. 6.5, Gjergji 7, Poli 6.5 (9' st Ahmettili L. 7), Krasniqi 6 (9' st Zoli 7), Zangrandi 6 (30' st Caprioli sv), Gritti 7, Marzano 6 (9' st Franceschini 6.5). A disp. Ceriotti, Mino, Gnutti. All. Ferrari 6.5.
ARBITRO: Navillod di Aosta 6.5.
COLLABORATORI: Vagina di Ivrea e Marengo di Alessandria.


LE PAGELLE

PAGELLE PRO VERCELLI

Lanza 6.5 Si fa sentire molto per tutto il corso della gara, supportando i suoi e chiamando le marcature. Tra i pali è attento sia nelle parate che nelle uscite, sapendo sempre come comportarsi.

35' st Mazziotti 7 Entra in campo all'improvviso visto l'infortunio del compagno. Sigla fin da subito parate e prese importanti, negando con un tuffo il vantaggio rivale su un calcio di punizione.

Favaro 6 Così come il suo collega sull’altra fascia mette grinta e corsa in fase difensiva, risultando tuttavia poco incisivo quando si sposta in avanti per dar man forte alle azioni della Pro.

17' st Carmagnola 6.5 Porta nuovi ritmi e rinnovata corsa sulla fascia destra, occupandosi di fermare le azioni rivali. Nonostante qualche piccola imprecisione, dalla sua parte nascono poche offensive del Lumezzane.

Giaccone 7 Molto attento e rapido in copertura, risulta sempre molto difficile da superare in dribbling o in velocità. Offre un’ottima copertura sulla sua fascia, nonostante i clienti scomodi con cui ha a che fare.

Vigato 6.5 Centrale decisivo negli interventi e abile nel leggere le situazioni che gli si presentano davanti. Recupera difatti svariati palloni, fermando di conseguenza molte azioni della formazione ospite.

Lopez 6.5 Si abbassa spesso, staccandosi dalla linea mediana per dare un riferimento alla propria difesa. Più volte si incarica di far iniziare le azioni della sua squadra, cercando il lancio o il compagno smarcato.

Ridi 7  Gioca con personalità sia in marcatura che quando ha in mano il possesso della sua squadra. Ferma difatti molte azioni rivali, alzando poi la testa e servendo i compagni con giocate precise.

Lo Porto 6 Forse meno chiamato in causa rispetto agli altri centrocampisti, ha comunque spunti interessanti e guizzi che spezzano l’equilibrio. Si muove molto anche lui, ma entra meno nel vivo del gioco.

17' st Chiono 6 Entra in gara con buoni propositi, ma anche con qualche imprecisione. Con la palla nei piedi non è infatti sempre pulito, commettendo qualche errore. Ci mette però una pezza con grinta e voglia di fare.

Olivero 7 Aiuta a dare fluidità e ritmo alle azioni della Pro, muovendosi molto e offrendo pochi riferimenti. Ha le qualità per ripulire il fraseggio, dando nuova linfa alla manovra dei ragazzi in maglia bianca.

Sandrin 6.5 Lotta e sgomita nell’attacco della Pro Vercelli, cercando di difendere palla, dare riferimenti in avanti e anche attaccare la porta. Svolge questi compiti con grinta, ma non sempre ha modo di ricevere palla ed entrare a pieno nel gioco dei suoi.

Idahosa 6.5 Accompagna e supporta le azioni della Pro Vercelli con fisicità e corsa, offrendo ulteriori soluzioni e linee di passaggio. Quando ha palla nei piedi ha idee interessanti, ma non riesce sempre a trasformarle in azioni vere e proprie.

Cavazzana 6.5 Ha nel suo arsenale giocate estrose e che possono creare pericoli, tuttavia non è sempre coinvolto a pieno nel gioco della Pro Vercelli. Quando riceve e ha spazio, si fa vedere con tocchi precisi e dialoghi con i compagni.

17' st Samaritano 6 Prova a dare un nuovo riferimento in avanti, ma viene marcato stretto dai centrali rivali. Aiuta il suo attacco con buone sponde e difese della palla spalle alla porta.

All. Mercuri 6.5 La sua Pro Vercelli parte al meglio, passa in vantaggio, ma poi non riesce a gestire la gara, peccando nella ripresa per quanto riguarda precisione nelle scelte e nei passaggi. Dopo un primo tempo convincente, il pareggio può star stretto.


PAGELLE LUMEZZANE

Silvestri 6.5 Effettua alcune buone uscite su lanci o cross, dimostrandosi sicuro e attento. Cerca poi di spronare i suoi a reagire di fronte alle difficoltà della partita.

Baikoro 6.5 Nonostante tecnicamente non sia sempre pulito, ha forza nelle gambe e fiato per svolgere una decisa doppia fase. Sono molteplici le sue sovrapposizioni che portano superiorità numerica. 

Manini 6.5 Gioca una partita più timida e difficile rispetto al compagno sull’altra fascia. Anche lui mette molta dedizione e recupera più palloni, tuttavia non sempre riesce a schermare la propria area dalle discese palla al piede degli esterni rivali.

Vezzola A. 6.5 Si muove molto nella linea mediana del Lumezzane, dando fluidità alle azioni dei suoi. Sfrutta la sua rapidità nello stretto per ripulire situazioni pericolose, tuttavia in fase difensiva soffre in alcuni casi la fisicità del centrocampo rivale.

Ahmettili K. 6.5 Molto chiamato in causa dalle iniziative avversarie, ferma più volte i rivali nel momento più concitato. In marcatura non è però sempre aggressivo, lasciando ai rivali spazio sui calci da fermo.

Gjergji 7 Così come il compagni in mezzo alla difesa, è chiamato agli straordinari e a numerosi interventi. Si occupa di concedere poco spazio alle punte rivali, riuscendo a schermare più volte la porta.

Poli 6.5 Aiuta il proprio centrocampo dando freschezza e corsa, cercando anche poi le ripartenze e i contropiedi in velocità. Quando ha spazio davanti a sé non trema, provando a dare intensità alle azioni del Lumezzane.

9' st Ahmettili L. 7 Si adatta da subito ai ritmi della gara, conquistando buoni palloni ed effettuando alcuni ottimi lanci dalla difesa per le proprie punte.

Krasniqi 6 Il fraseggio rivale non lo aiuta in fase difensiva, dove corre molto, ma in alcuni casi un po’ a vuoto. Nelle occasioni in cui è chiamato ad impostare cerca il guizzo per smuovere la difesa avversaria, senza tuttavia risultare efficace. 

9' st Zoli 7 Impatta al meglio sulla partita, conquistando palla e arrivando più volte al tiro. Preoccupa la difesa rivale con conclusioni e giocate insidiose.

Zangrandi 6 Gioca sia da punta centrale che da esterno, ricoprendo ruoli differenti con compiti differenti. La pressione costante della Pro lo costringe però al pressing e a ricevere pochi palloni davvero giocabili.

Gritti 7 Sia più largo sulla fascia che più stretto in cerca del tiro, fa vedere buone qualità palla al piede e spirito d’iniziativa. È spesso coinvolto nel gioco dei suoi, i compagni lo cercano spesso e confidano nella sua pericolosità.

Marzano 6 Si fa vedere grazie a corsa e fisicità, ma fatica ad entrare nei ritmi della gara e nel gioco dei suoi. Riceve infatti pochi palloni per andare in porta, complice anche una apro Vercelli che gli lascia poco spazio.

9' st Franceschini 6.5 Da man forte al proprio attacco, andando in pressing sui primi portatori di palla avversari. Non ha paura di puntare l’uomo e andare al tiro.

All. Ferrari 6.5 Il suo Lumezzane non parte nel motore dei modi, andando sotto nei primi quaranta minuti e faticando a reagire. Nella ripresa però i lombardi crescono, trovano il pareggio e hanno anche qualche occasione per vincerla.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter