Cerca

Under 17 A-B

Il portiere fa gli assist e para i rigori, il fantasista è incontenibile: è un'Atalanta sublime!

Percassi apre le danze, Damiano dà spettacolo, Ciapini è ancora decisivo, Sonzogni para tutto: il Como perde 3-1 e non esce dalla crisi

Como-Atalanta Under 17 A-B

COMO-ATALANTA UNDER 17 A-B • Mattia Sonzogni e Vincenzo Damiano, migliori in campo per la formazione di Tiziano Polenghi

Sala d'attesa, aspetti la chiamata del dottore di turno, non stai bene. Sei il Como: hai fatto solo 17 punti in campionato, non vinci da 11 partite, l'ultima volta in cui sono arrivati i tre punti è datata 20 ottobre 2024. Sei l'Atalanta: non vinci da tre partite, hai fatto bottino pieno una sola volta nelle ultime cinque, prendi gol da 6 gare di fila e sei reduce da un pareggio rimediato all'ultimo secondo e da un'incredibile sconfitta sul campo del Monza in superiorità numerica. Sei il Como e non vedi l'ora che il medico ti chiami, sei l'Atalanta e anche se le condizioni generali sono buone (quarto posto in classifica in piena zona playoff) un giro a fare due controlli preferisci farlo. Anamnesi fatta, diagnosi chiara: la squadra di Cicconi sta male, sicuramente nei risultati ma molto meno nelle prestazioni; quella di Polenghi ha solamente un malanno di stagione. Prescrizione medica per i bergamaschi: un gol di Percassi immediatamente, un colpo di testa decisivo di Ciapini e una rete di Damiano a fine giornata, nel mezzo qualche miracolo di Sonzogni quando necessario. Prescrizione medica per i comaschi: una perla di Lebyad, una doppia dose di chiusura difensive Ronchetti-De Nicolo, la brillantezza di Piscitelli e Clementi. A fine cura, l'esito è da refertare: l'Atalanta vince 3-1 e si lancia all'inseguimento del Milan, il Como incassa un'altra sconfitta (ma per certi versi immeritata) e non vede l'ora di rivedere la luce.

SINTOMI CHIARI

Ed evidentemente difficili da curare per un Como che comincia male la sua partita. All'Atalanta, infatti, bastano appena 300 secondi per sbloccarla: punizione calibrata di Damiano dalla destra, colpo di testa sotto porta di Percassi che batte Manzi (5'). E ne basterebbero altri 300 per il raddoppio: Damiano si apre spazio sulla trequarti e va al tiro, conclusione forte ma centrale e stavolta c'è Manzi che riesce a respingere (10'). Tachipirina mille obbligatoria, la febbre scende e prima dell'intervallo il Como dà segnali di ripresa: errore nel giro palla da dietro dell’Atalanta, il pressing di Ballone libera Piscitelli che prova a involarsi verso Sonzogni ma il portiere lo disinnesca con un’uscita bassa perfetta (30'); tentativo da lontano di Ronchetti che arma il mancino, Sonzogni blocca in sicurezza (34'); punizione di Epifani da posizione interessante, conclusione bassa che non impensierisce il portierino classe 2009 (42'). Una volta esaurito l'effetto della medicina, riecco i nerazzurri che riprendono campo: Damiano - sempre lui - trova ancora una volta lo spazio giusto per andare a calciare, destro forte ma fuori misura (44').

COMO-ATALANTA UNDER 17 A-B • Andrea Ballone contrastato alle spalle da Michele Rinaldi

CARTELLA CLINICA

Complicata da analizzare, tant'è che a inizio ripresa le cose sembrano precipitare: Kolakovic vince il duello fisico con l’ultimo difensore e arriva al tiro, sinistro forte ma largo (4' st). Ma anche risolvibile, una volta trovata la cura adatta. La cura del Como, nell'occasione, risiede nel piede destro di Lebyad: rilancio dalla difesa, il numero 9 controlla e punta l’uomo, se la sposta e imbuca nell’angolino basso il gol del pareggio (13' st). Piano piano tutti i sintomi spariscono, la squadra di Cicconi ritrova iniziativa e ritmo, e l'Atalanta prende un Oki che non si sa mai: azione insistita che porta al tiro Canneti, conclusione potente ma Sonzogni è in posizione e respinge (19' st); altro tentativo dei padroni di casa stavolta con Castelli, destro piazzato e altra parata di Sonzogni (25' st). Attenzione però. Perché quando si sta male e ci si sente guariti, si tende poi a voler strafare quando invece sarebbe consigliata un po' di accortezza. Esattamente quello che succede al Como, che dopo aver annusato da vicino il 2-1, si ritrova incredibilmente sotto. E non di un solo gol: ennesima giocata di Damiano a sinistra, cross pennellato per Ciapini che di testa segna il 2-1 (41' st). Ma di due: ripartenza verticale per Damiano che punta Manzi sul lancio lungo di Sonzogni e chiude i conti con un destro imparabile (44' st). La palla gol del potenziale 2-2 (grande iniziativa di Clementi che converge da destra e calcia forte e a scendere col mancino, palla che sfiora l’incrocio dei pali) e il rigore sbagliato da Castelli all'ultimo secondo - fallo di Araboni sullo stesso Castelli, Sonzogni ipnotizza il fantasista e ne blocca la conclusione bassa (49' st) - non fanno altro che acuire i rimpianti e aumentare nuovamente la temperatura corporea del Como. Che si rimette sotto le coperte, riprende in mano termometro e boule dell'acqua calda aspettando tempi migliori. L'Atalanta, invece, sembra guarita: ringrazia i suoi anticorpi (Damiano e Sonzogni) e si prende tre punti clinicamente fondamentali.

IL TABELLINO

COMO-ATALANTA 1-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3): 5' Percassi (A), 13' st Lebyad (C), 41' st Ciapini (A), 44' st Damiano (A).
COMO (4-3-1-2): Manzi 6.5, Canneti 6.5, Ronchetti 7, Burlacu 6 (15' st Clementi 7), Epifani 6.5, De Nicolo 7 (45' st Suppa sv), Piscitelli 6.5 (36' st Serraglia sv), Raccosta 6 (45' st Bergamini sv), Lebyad 7, Ballone 6 (15' st Castelli 6), Licata 6 (45' st Conte sv). A disp. Ginelli, Mastriani. All. Cicconi 6.
ATALANTA (4-3-1-2): Sonzogni 8, Percassi 7.5 (27' st Marrone 6.5), Bolis 6.5, Rinaldi M. 7, Cojocariu 6.5 (22' st Modonesi 6.5), Rinaldi A. 6.5, Regonesi 7 (40' st Araboni sv), Gasparello 6.5 (22' st Ciapini 7.5), Kolakovic 6.5 (22' st Olijars 6.5), Damiano 8, Colombo 7 (40' st Camara sv). A disp. Rota, Marnati, Hodiamont. All. Polenghi 7.
ARBITRO: Vigo di Lodi 7.
ASSISTENTI: Lufi di Lodi e Maraboli di Monza.

COMO-ATALANTA UNDER 17 A-B • Iacopo Canneti e Alessandro Rinaldi agli ordini della terna arbitrale durante il sorteggio

LE PAGELLE

COMO
Manzi 6.5 Una bella respinta su Damiano nel primo tempo, sul resto non può far nulla.
Canneti 6.5 Sfiora il 2-1 con un gran destro, si propone in avanti con puntualità.
Ronchetti 7 Il migliore della difesa nel primo tempo, regala almeno un paio di interventi importanti in chiusura.
Burlacu 6 Prova a tenere alta la barra in mezzo al campo.
15' st Clementi 7 Ottimo ingresso per ritmo e qualità. Sfiora l'eurogol con un tiro di mancino che finisce fuori di niente.
Epifani 6.5 Lavora bene sugli attaccanti atalantini, e se c'è da spazzare spazza.
De Nicolo 7 È in un ottimo momento di forma, deve vedersela con i marcantoni bergamaschi e non trema. (45' st Suppa sv).
Piscitelli 6.5 Preziosissimo tatticamente, quando la squadra non riesce a pungere si rende utile nei ripiegamenti. (36' st Serraglia sv).
Raccosta 6 Vita dura là in mezzo, ma riesce comunque a distinguersi provando a mettere ordine. (45' st Bergamini sv).
Lebyad 7 Segna un gran gol e inverte per un po' l'inerzia della partita, ottimo lavoro spalle alla porta nel finale.
Ballone 6 Doveva giocare come attaccante, poi il forfait di Castelli lo costringe a partire trequartista. Un paio di sgasate delle sue, la qualità c'è.
15' st Castelli 6 Quando entra accende la luce con le sue solite giocate di classe. Si conquista anche un rigore con mestiere, ma dagli undici metri si fa ipnotizzare da Sonzogni. 
Licata 6 Inizio non facile come per tutto il reparto, cresce tanto nella ripresa. (45' st Conte sv).
All. Cicconi 6 Niente da fare, nemmeno stavolta. Eppure, come a Udine, la prestazione è positiva. La vittoria manca da una vita, quando non gira… non gira.

ATALANTA
Sonzogni 8 Semplicemente fa-vo-lo-so. Nel primo tempo un'uscita perfetta su Piscitelli e due parate sicure su Ronchetti e Epifani, nella ripresa perfetto su Castelli e Canneti, all'ultimo secondo para il rigore che avrebbe acceso il finale.
Percassi 7.5 Spinge, difende, segna: incornata perfetta che porta in vantaggio l'Atalanta. (27' st Marrone 6.5).
Bolis 6.5 Spinta costante a sinistra, arriva spesso sul fondo.
Rinaldi M. 7 Doppio lavoro, da mediano incontrista e da regista arretrato: va spesso in mezzo ai due centrali di difesa a far partire l'azione.
Cojocariu 6.5 Buona presenza in mezzo all'area di rigore. (22' st Modonesi 6.5).
Rinaldi A. 6.5 Tutto ok in marcatura sia su Piscitelli che su Lebyad.
Regonesi 7 Recupera palloni, corre come un dannato, tasso di errore bassissimo. (40' st Araboni sv).
Gasparello 6.5 Classe evidente, qualità estrema. Un paio di lanci dei suoi e tante buone idee.
22' st Ciapini 7.5 L'ha fatto di nuovo. Entra dalla panchina e trova il gol decisivo: due gol in due partite, non poteva presentarsi in un modo migliore.
Kolakovic 6.5 Gran lavoro di fisico, si rende sempre utile. (22' st Olijars 6.5).
Damiano 8 Scarta avversari come birilli, i difensori gli sbattono addosso. Due assist e il gol che chiude i conti: incontenibile.
Colombo 7 Trequartista che fa la differenza in entrambe le fasi. (40' st Camara sv).
All. Polenghi 7 Vittoria che serviva, tre punti importanti. Rischia qualcosa dopo l'1-1, ma con l'accelerazione finale inverte l'esito di un match che si era complicato.

ARBITRO
Vigo di Lodi 7 Solita direzione attenta e senza sbavature.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter