Cerca

Primavera 1

Bomba all'angolino nel recupero, Atalanta ancora sconfitta: la Fiorentina esulta e tiene la vetta

Un gol di Tarantino permette alla capolista di espugnare Zingonia dopo il botta e risposta Tavanti-Bertolini

Atalanta-Fiorentina Primavera 1

ATALANTA-FIORENTINA PRIMAVERA 1 • Jacopo Tarantino festeggia con Harder dopo aver segnato il gol da tre punti per la Viola (foto @acffiorentina)

Chi l'avrebbe mai detto che una partita di calcio giovanile potesse regalare emozioni degne di un thriller hollywoodiano? Eppure, è proprio quello che è accaduto a Zingonia, nel cuore del Centro Sportivo Bortolotti, dove la Primavera dell'Atalanta e quella della Fiorentina si sono affrontate in un match che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all'ultimo secondo. Ma andiamo con ordine.

L'ILLUSIONE DI TAVANTI E L'ORGOGLIO BERGAMASCO
Davanti a un pubblico di 120 spettatori, l'Atalanta scende in campo con un 3-4-1-2 ben orchestrato da Marco Zanchi, in panchina al posto dello squalificato Giovanni Bosi. L'inizio è promettente: al 12' del secondo tempo, Tavanti svetta su un corner calciato da Mencaraglia e insacca di testa, portando i nerazzurri in vantaggio. Un gol che sembra mettere la partita sui binari giusti per i padroni di casa, pronti a far vacillare la vetta della classifica detenuta dalla Roma.



LA RISPOSTA DEI VIOLA: BERTOLINI E TARANTINO RIBALTANO IL MATCH
Ma il calcio, si sa, è imprevedibile come una partita a poker. La Fiorentina, schierata con un 4-3-3 aggressivo da Daniele Galloppa, non si lascia intimidire e risponde con carattere. Al 25', Bertolini, con un colpo di testa sul primo palo, pareggia i conti, sfruttando al meglio un cross calibrato di Balbo. La partita si riaccende, e i Viola non si accontentano del pari. È Tarantino, al 46', a siglare il gol della vittoria con un destro a mezz'altezza che sorprende Pardel, portando la Fiorentina a casa con tre punti d'oro.

UN MATCH DI ALTA INTENSITÀ E TATTICHE BEN STUDIATE
La partita è stata un susseguirsi di emozioni, con entrambe le squadre che hanno mostrato un calcio di alta intensità e ben organizzato. L'Atalanta ha cercato di sfruttare la fisicità e la pressione alta, mentre la Fiorentina ha risposto con un palleggio veloce e verticalizzazioni improvvise. Nonostante la sconfitta, i nerazzurri hanno mostrato sprazzi di bel gioco, con Mencaraglia e Simonetto tra i più attivi in campo. Dall'altra parte, la Fiorentina ha potuto contare su un Bertolini in grande spolvero e un Tarantino decisivo nei momenti clou.



LEZIONI DA IMPARARE E SGUARDO AL FUTURO
Per l'Atalanta, questa sconfitta rappresenta un'occasione per riflettere e migliorare. La classifica non sorride, ma il potenziale per risalire c'è tutto. La prossima sfida contro il Milan al Vismara sarà un banco di prova importante per dimostrare che la squadra può competere ai massimi livelli. La Fiorentina, invece, può godersi una vittoria che rafforza la fiducia e il morale del gruppo, proiettandola verso nuovi traguardi.

IL TABELLINO
ATALANTA-FIORENTINA 1-2
RETI (1-0, 1-2): 12' st Tavanti (A), 25' st Bertolini (F), 46' st Tarantino (F).
ATALANTA (3-4-1-2): Pardel 7, Tavanti 7, Comi 6, Ramaj 5, Arrigoni 5.5, Mencaraglia 7 (33' st Galafassi 6), Armstrong 6 (47' st Bono sv), Simonetto 6.5, Gariani 5.5 (13' st Steffanoni 6), Artesani 5.5 (33' st Baldo 6), Fiogbe 5.5. A disp. Zanchi, Ghezzi, Mensah, Asiatico, Bonsignori Goggi, Camara, Idele. All. Zanchi 5.5.
FIORENTINA (4-3-3): Leonardelli 6, Trapani 6, Kouadio 6.5, Baroncelli 6, Balbo 7 (44' st Elia sv), Harder 6.5, Keita 6, Gudelevicius 6.5 (39' st Mazzeo 6.5), Bertolini 7 (33' st Puzzoli 6), Braschi 6.5 (33' st Tarantino 7.5), Rubino 6.5. A disp. Vannucchi, Turnone, Sadotti, Lamouliatte, Ievoli, Romani, Deli. All. Galloppa 7.
ARBITRO: Renzi di Pesaro 6.5.
ASSISTENTI: Chichi di Palermo e Scribani di Agrigento.
AMMONITI: Ramaj (A), Baldo (A).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter