Cerca

Serie C

Caos infinito tra i Prof, i giocatori dello storico club andranno in trasferta guidando le loro macchine

La crisi societaria è ormai nota, ma il team non molla continuando ad allenarsi e a guardare al futuro

LUCCHESE SERIE C - GIORGIO GORGONE

LUCCHESE SERIE C - Giorgio Gorgone allena il club toscano dall'estate 2023

Chi avrebbe mai pensato che stagione in corso la Lucchese, storica squadra del calcio italiano, si sarebbe trovata in un vortice di caos così travolgente? Eppure, eccoci qui, a raccontare una storia che sembra uscita da un romanzo drammatico, dove la tempesta perfetta si abbatte sulla società, lasciando giocatori e staff a navigare in acque tempestose. Ma come spesso accade nel calcio, quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. In ogni caso dopo la vittoria del posticipo di lunedì 18 per 2-1 contro il Perugia si è poi parlato poco di campo e molto di extra calcio tra le fila rossonere.

LA PARTITA DELLA VITA: LUCCHESE IN TRASFERTA
La Lucchese, un nome che evoca storia e tradizione nel calcio italiano, si trova a vivere un momento di grande difficoltà. Con i mancati pagamenti e le dimissioni del presidente Giuseppe Longo, la squadra ha deciso di non mollare, dimostrando un attaccamento alla maglia che va oltre i contratti e gli stipendi. Ma come si prepara una partita quando le basi logistiche vengono meno? I giocatori, anziché viaggiare in pullman, per la prossima trasferta di domenica 23 alle 17.30 raggiungeranno il campo del Sestri Levante, il «Sivori», con le proprie auto. Un'immagine che sembra uscita da un racconto di calcio d'altri tempi, quando i calciatori non erano ancora delle star, ma uomini che giocavano per la passione e l'amore del gioco.

LA QUESTIONE DEGLI ALLOGGI: UN PUZZLE DA RISOLVERE
Ma le sfide non finiscono qui. I giocatori della squadra hanno dovuto lasciare gli alberghi che li ospitavano, e ora ci si trova a dover risolvere il problema degli alloggi. Gli stessi giocatori stanno cercando soluzioni coabitative, unendo le forze per affrontare questo momento di incertezza. È un po' come quando in campo, sotto di un gol, si cerca il compagno per un passaggio decisivo: serve unità, spirito di squadra e la capacità di adattarsi alle situazioni più imprevedibili.

IL CAOS SOCIETARIO: UNA NAVE SENZA TIMONE
La situazione della Lucchese è quella di una nave alla deriva. Il futuro incerto incombe come una nube minacciosa. È in questo contesto che il tecnico Giorgio Gorgone e il suo staff si trovano a dover prendere decisioni cruciali. «Per ora avanti», dichiarano con una determinazione che sa di sfida. Ma quanto a lungo si può continuare a navigare senza una rotta chiara Come se non bastasse, Longo, figura chiave della società, ha deciso di dimettersi, convocando un'assemblea per il 25 febbraio. L'obiettivo? Eleggere un nuovo successore che possa riportare ordine e stabilità. Un compito che sembra titanico, considerando le possibili penalizzazioni in arrivo a marzo, che potrebbero ulteriormente complicare la situazione. Ma nel calcio, come nella vita, le sfide più grandi possono trasformarsi in opportunità di rinascita. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter