TORINO UNDER 18 - Il classe 2007 Gioele Conte, 12 gol in campionato, è una delle punte di diamante dei granata
Chi non ama una buona sorpresa? Ebbene, la 75ª edizione della Viareggio Cup ci ha regalato un colpo di scena ancor prima del fischio d'inizio. Il Pontedera, inizialmente destinato a calcare i campi del girone 4, ha deciso di ritirarsi, lasciando spazio alla Vis Pesaro. Un debutto assoluto per i marchigiani in questa prestigiosa competizione, che aggiunge una nota di freschezza e curiosità a un torneo già ricco di fascino. Non è comunque la prima volta che avviene una rinuncia a poco tempo dall'inizio della competizione.
UN TORNEO DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE La Viareggio Cup è da sempre un palcoscenico dove giovani talenti possono brillare e mostrare il loro valore. Con 6 gironi eliminatori, ognuno composto da 4 squadre, la competizione si presenta come un vero e proprio tour de force per le formazioni Under 18 che vi partecipano. Le prime classificate di ciascun gruppo, insieme alle migliori seconde, accederanno agli ottavi difinale, promettendo battaglie all'ultimo respiro per conquistare un posto nel cuore della competizione. Quest'anno, la finale del torneo maschile si terrà nello storico Stadio dei Pini di Viareggio, un luogo che ha visto nascere e crescere tanti campioni del calcio Mondiale.
IL FASCINO DELL'INTERNAZIONALITÀ Con ben 14squadre straniere pronte a sfidare le compagini italiane, la Viareggio Cup si conferma un evento dal respiro internazionale. La partecipazione di squadre come l'Asteras Aktor dalla Grecia e l'Ojodu City dalla Nigeria arricchisce il torneo di culture e stili di gioco diversi, offrendo un'esperienza unica sia per i giocatori che per gli spettatori. La presenza di queste formazioni straniere non solo eleva il livello della competizione, ma offre anche un'opportunità di scambio culturale e tecnico. Ogni partita diventa un'occasione per imparare e crescere, sia dentro che fuori dal campo. Non ci saranno però i campioni in carica del Beyond Limits (Nigeria).
LE SQUADRE ITALIANE: TRADIZIONE E AMBIZIONE Tra le squadre italiane, nomi di peso come Fiorentina, Genoa, Torino ed Empoli promettono di dare battaglia per portare a casa il trofeo. Non da meno, dai Dilettanti si faranno notare il Casarano, l'Imolese e la Rappresentativa Serie D guidata da Giuliano Giannichedda, che anche quest'anno punta a sorprendere e a dimostrare il proprio valore. La presenza di queste squadre non solo garantisce un alto livello di competizione, ma rappresenta anche un'importante vetrina per i giovani talenti italiani, desiderosi di mettersi in mostra e attirare l'attenzione dei grandi club. Particolarmente appunto coloro che arrivano dai Dilettanti.
I GIRONI Mentre il torneo prende forma, una cosa è certa: la Viareggio Cup 2023 sarà un evento da non perdere. Ecco i gironi della kermesse. Girone 1: Fiorentina, Stella Rossa (Serbia), Imolese, Mavlon (Nigeria). Girone 2: Genoa, Internacional (Brasile), Perugia, Ijele (Nigeria). Girone 3: Sassuolo, Apia Leichhardt (Australia), Casarano, Magic Stars (Nigeria). Girone 4: Torino, Asteras Aktor (Grecia), Vis Pesaro, Ojodu City (Nigeria). Girone 5: Sampdoria, Jóvenes Promesas (Spagna), Westchester United (Stati Uniti), Berekum Chelsea (Ghana). Girone 6: Rappresentativa Serie D, Rukh (Ucraina), Uyss New York (Stati Uniti), Olympique Thiessois (Senegal).
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili lombarde
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96