Il sindaco di Messina chiama a raccolta le forze imprenditoriali per salvare l'ACR Messina da una crisi imminente
Quando il cuore di una città batte al ritmo del pallone, ogni partita diventa una questione di identità. Ma cosa succede quando quella stessa passione rischia di essere soffocata da problemi finanziari? È questo il dramma che sta vivendo l'ACR Messina, una squadra che non rappresenta solo un club calcistico, ma un simbolo di appartenenza per l'intera comunità.
L'APPELLO DEL SINDACO: UNITI PER IL MESSINA Federico Basile, sindaco di Messina, ha lanciato un appello accorato attraverso il suo profilo Facebook, sottolineando l'urgenza di unire le forze per evitare una penalizzazione che potrebbe costare caro alla squadra. "Abbiamo oggi l'esigenza di trovare soluzioni per evitare che il mancato pagamento delle spettanze contributive porti a una penalizzazione pesante per la squadra", ha dichiarato Basile. In un incontro cruciale con il direttore sportivo dell'ACR Messina, Domenico Roma, e altre figure chiave dell'amministrazione comunale, si è discusso delle strategie per salvare la squadra da un destino incerto.
UNA CITTÀ CHE DEVE FARE SQUADRA La situazione è delicata, e il sindaco non ha usato mezzi termini: è necessario che le forze imprenditoriali locali si mobilitino per sostenere il club. Non si tratta solo di calcio, ma di preservare un pezzo di storia e cultura cittadina. L'amministrazione ha già avviato contatti con il tessuto imprenditoriale locale, sperando di creare una rete di supporto che possa garantire un futuro dignitoso per il Messina Calcio.
IL RUOLO DEI GIOCATORI E DELLO STAFF In questo scenario, il direttore sportivo Domenico Roma si è distinto per il suo impegno nel mantenere l'unità e la compattezza all'interno della squadra. Un lavoro che non passa inosservato, e che ha trovato eco anche tra i giocatori, consapevoli dell'importanza del momento. "Un segnale di attaccamento che arriva anche dagli stessi giocatori", ha sottolineato Basile, evidenziando come la squadra sia pronta a lottare non solo sul campo, ma anche fuori.
UN FUTURO DA COSTRUIRE INSIEME Per facilitare il supporto economico, verrà messo a disposizione un conto corrente dedicato dell'ACR Messina, così da canalizzare eventuali aiuti in modo trasparente e funzionale. Questo gesto rappresenta un'opportunità per tutti coloro che amano il calcio e la città di Messina di contribuire attivamente al salvataggio del club. È un invito a fare squadra, a dimostrare che il calcio è più di un semplice gioco: è una parte integrante della nostra identità collettiva.
LA SPERANZA È L'ULTIMA A MORIRE In un momento in cui la squadra è chiamata a combattere una battaglia fuori dal campo, l'appello del sindaco Basile risuona come un richiamo all'orgoglio e alla solidarietà. La storia del Messina Calcio è fatta di alti e bassi, di vittorie e sconfitte, ma sempre con la passione dei suoi tifosi a fare da cornice. E ora, più che mai, quella passione potrebbe essere la chiave per scrivere un nuovo capitolo di successo.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Top NewsNotizie di calcio giovanile e dilettantistico da tutta Italia
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96