Under 18
23 Febbraio 2025
UNDER 18 ROMA • Jan Jurgec, difensore centrale
Roma non è stata costruita in un giorno. Un invito a intendere che per le cose belle bisogna avere pazienza, perché non si ottengono all'istante. La sfida che vede opposte Monza e Roma lascia proprio questo insegnamento. Almeno per il lato giallorosso, che festeggia in Brianza una vittoria arrivata all'ultimo respiro grazie al colpo da tre punti di Jan Jurgec, al quinto e ultimo minuto di recupero di una partita avvincente, condotta molto bene dai ragazzi di Morin che hanno sfiorato l'impresa. Il Monza costruisce un doppio vantaggio con Zanni e Principe; la Roma, però, con un immenso spirito gladiatoresco, ribalta il doppio svantaggio, si prende i 3 punti e risupera il Torino al secondo posto. Per i biancorossi, iniziano ad affievolirsi le speranze per entrare in zona playoff, ora a dieci lunghezze.
Il 3-4-3 di Morin comincia forte con una percussione di Zanni sulla sinistra che allarga per Principe, il suo tiro è murato. Sulla ribattuta Zanni tenta una conclusione a giro che termina cautamente tra le mani di Kehayov. La Roma manovra nella zona mediana della trequarti con Panico che scarica a destra su Candido; Zanni lo blocca spedendo il pallone in angolo. La Roma sembra guadagnare campo, ma il Monza trova il vantaggio al 9'. Protagonista la catena di destra, con Castelli che crossa sul secondo palo. Zanni si inserisce alla perfezione e di piattone infila Kehayov. I biancorossi spingono sulle ali dell'entusiasmo: Principe crea ancora ansia alla difesa giallorossa, prima con uno slalom speciale, spento dal contrasto di Troiani, poi lo stesso 11 si ripete da calcio d'angolo. La sua traiettoria trova la fronte di Caprotti che colpisce forte ma centrale. Il pressing a tutto campo del Monza dà i suoi frutti al 22'. Kehayov impiega troppo a decidere a quale compagno scaricare palla: Principe strappa palla al portiere, lo dribbla e insacca da pochi passi.
La Roma prova a scuotersi sulla sinistra. Cinti lavora per Belmonte che tenta due conclusioni, la prima murata da Caprotti, la seconda sventata da Gozza. Poco dopo Lulli spinge sulla destra e inserisce un traversone leggermente alto per Arduini che stacca senza riuscire a colpire la sfera. Dall'altra parte si accende anche Mout che recupera palla sulla trequarti e serve un filtrante per Romanini. La sua conclusione non crea pericoli all'estremo difensore della Roma. Tosti costruisce nuovamente sulla fascia di competenza ma sul suo cross nessun compagno riesce a inserirsi con i tempi giusti. Il Monza ci riprova da calcio di punizione: traversone di Principe che pesca Mout, la girata di testa termina a lato. L'ultimo a provarci è Belmonte: su un cross spazzaro dalla difesa biancorossa, il 10 trova una doppia deviazione avversaria che evita la rete. Il Monza va al riposo sul 2-0.
La prima occasione della ripresa è di marca biancorossa: su un angolo apparentemente innocuo da sinistra, Monguzzi spizza di piede verso Caprotti che si trova la palla tra i piedi e non riesce a ribadire in rete. Morucci aziona il turbo sulla destra salta un paio di avversari entra in area e imbuca sul palo opposto in direzione di Cinti. Monguzzi con una scivolata clamorosa sparecchia il probabile 2-1 giallorosso. Il Monza manovra da destra a sinistra invitando Principe a calciare; il suo tiro a giro si spegne tra le mani di Kehayov. Più tardi Buonaiuto scarica una rasoiata che non impensierisce il numero 1 giallorosso. Sarac subentra con il piglio giusto, in due situazioni: il suo sinistro a giro è deviato in angolo; dallo stesso, Sarac pesca sul dischetto Cinti. Il 9 non incorna giusto.
Al 23' la Roma la riapre. Cross del solito Lulli, Gozza allontana di pugno, alimenta Belmonte che batte il portiere, complice una deviazione amica: 2-1. Gli ospiti si caricano, il Monza arretra il baricentro: un instancabile Lulli disegna un nuovo traversone, sponda di Belmonte per Morucci che si divora il 2-2. Dall'altro lato Castelli torna a spingere e traccia un arcobaleno; Bracesco sale in cielo senza riuscire a indirizzare nell'angolino basso. Il Monza ci prova con un'azione da una punizione dai 25 metri: Mout scucchiaia oltre la barriera, Buonaiuto taglia in area ma non indirizza nello specchio della porta. Bracesco, per evitare l'angolo, serve involontariamente Ferrara al limite dell'area piccola. Il 18 giallorosso non ha il giusto angolo di tiro e l'opportunità svanisce. Si riaprono vaste praterie per Castelli. La progressione palla al piede innescata da Monguzzi si spegne con un cross mal calibrato. La Roma ribalta il fronte con Ferrara che punta e salta Colombo, Morucci taglia al centro dell'area, si avventa su una palla rimpallata ma calcia nuovamente a lato. Il Monza si rintana sui 30 metri e rischia grosso al 40'. La difesa non pulisce correttamente la zona antistante l'area, la conclusione di Teixeira è deviata in rete da Sarac; sarebbe il gol del 2-2, ma l'assistente Valdivia annulla per fuorigioco. È un pareggio soltanto rimandato al primo minuto di recupero. Schema da calcio d'angolo da destra, Teixeira è lasciato colpevolmente libero. Il 19 carica un siluro che tocca il palo alla sinistra di Gozza ed entra in porta. Il Monza si rituffa in avanti per cercare il colpo del Ko e sfiora il 3-2 con un sinistro a giro di Romanini che Kehayov smanaccia in angolo. Sul ribaltamento di fronte la doccia fredda per i brianzoli: Jurgec attacca il secondo palo, riceve il traversone di Ferrara, supera con un dribbling Caprotti e conclude in porta l'azione che vale il 3-2 in favore della Roma. Per il Monza non c'è neanche il tempo di impostare un nuovo contrattacco: Collier di Gallarate decreta il successo ospite non appena Caprotti cerca di impostare un lancio disperato in area giallorossa.
MONZA-ROMA 2-3
RETI (2-0, 2-3): 9' Zanni (M), 22' Principe (M), 24' st Belmonte (R), 46' st Teixeira Falcetta (R), 49' st Jurgec (R).
MONZA (3-4-3): Gozza 6.5, Castelli 7, Zanni 7.5 (23' st Colombo 6), Caprotti 6.5, Cogliati 7, Porta 7, Monguzzi 7.5, Buonaiuto 7 (43' st Ilari sv), Romanini 6.5, Mout 6.5 (38' st Del Duca sv), Principe 7 (23' st Bracesco 6). A disp. Capone, Mele, Lazzari, Attinasi, Fumagalli. All. Morin 6.5.
ROMA (4-3-3): Kehayov 6, Candido 7, Lulli 7.5, Troiani 7 (14' st Sarac 7), Jurgec 8, Tosti 7.5, Arduini 6.5, Panico 6.5 (38' st Teixeira Falcetta 7.5), Cinti 7 (24' st Ferrara 7), Belmonte 7, Morucci 5.5 (38' st Fasanella sv). A disp. Di Salvatore, Piermattei, Patitucci, Malafronte, Mariani. All. Ciaralli 7.
ARBITRO: Collier di Gallarate 7.
COLLABORATORI: Valdivia di Milano e Lufi di Lodi.
AMMONITI: Porta (M), Monguzzi (M), Principe (M), Tosti (R).
MONZA
Gozza 6.5 Nella prima ora di gioca viene chiamato in causa una sola volta. La presenza tra i pali è molto buona, con interventi non complicati ma puliti tecnicamente.
Castelli 7 Accompagna spesso l’azione offensiva, come dimostra il traversone dell’1-0. Nella ripresa viene a giocare anche in mezzo al campo e prosegue a martellare nella trequarti avversaria.
Zanni 7.5 Spinge molto sulla fascia sinistra e appare immarcabile nella prima frazione di gioco. Il gol impreziosisce una prestazione di ottimo livello.
23’ st Colombo 6 Fa tirare il fiato a Zanni, eseguendo con disciplina il lavoro in fase difensiva.
Caprotti 6.5 Vince molti duelli e contrasti; la marcatura non a stretto contatto su Jurgec nel finale è una sbavatura che incide sul risultato finale.
Cogliati 7 Amministra con personalità il reparto difensivo, mantenendo compatta la linea e incollandosi a Cinti.
Porta 7 Era impensabile di contenere Lulli per 90 minuti, ma non teme il laterale giallorosso che spesso lo punta in uno contro uno.
Monguzzi 7.5 Il numero 7 biancorosso è ovunque, corre da una parte all’altra ed effettua sempre la scelta giusta, sia in area difensiva sia in quella offensiva. Proverbiale la scivolata che evita (momentaneamente) il 2-1 della Roma.
Buonaiuto 7 Prende per mano il Monza nel momento di massima sofferenza, scagliando verso Kehayov due palloni che non trovano la giusta fortuna. (42’ st Ilari sv).
Romanini 6.5 Morin lo schiera nuovamente al centro dell’attacco e lui crea buoni movimenti per gli inserimenti degli esterni. Nel finale sfiora la rete che avrebbe consegnato la vittoria ai padroni di casa.
Mout 6.5 Prestazione che vive di fiammate, interessanti ma non costanti. (37’ st Del Duca sv).
Principe 7 La pressione alta organizzata da Morin dà i suoi frutti. L’11 ringrazia e segna il raddoppio monzese. Per tutta la partita crea superiorità numerica sulla corsia sinistra.
23’ st Bracesco 6 Ha una buona opportunità di testa per entrare nella storia della partita.
All. Morin 6.5 Il Monza meriterebbe qualcosa in più, sia per occasioni create sia per atteggiamento coraggioso. Nella prima frazione si dimostra perfino superiore agli avversari, sfruttando la freschezza e le giocate degli esterni. Paga l’eccessivo abbassamento del baricentro nei venti minuti finali.
ROMA
Kehayov 6 Si fa perdonare l’errore di valutazione sulla rete di Principe con una parata a mano aperta sul sinistro a giro di Romanini.
Candido 7 Impiega diversi minuti a prendere le misure agli avversari; ha la sua parte di merito se il Monza fatica a sfondare centralmente.
Lulli 7.5 Molto propositivo in fase di spinta, è chiamato a un estenuante duello tattico con Principe. Sfonda con discreta abilità la linea mediana del campo, effettuando un alto numero di traversoni.
Troiani 7 Spezza il gioco brianzolo soprattutto nella seconda metà, fungendo da eccellente vertice basso di centrocampo.
13’ st Sarac 7 Sfrutta la sua freschezza nei tempi di gioco e sul piano tecnico. Solo un fuorigioco millimetrico interviene tra il 16 giallorosso e l’euforia del gol.
Jurgec 8 Partita gigantesca in fase aerea e fisicità notevole. Educato con la palla tra i piedi e abile nel dribbling con cui si libera di Caprotti per il gol partita.
Tosti 7.5 Sale in diverse circostanze creando pericolose scorribande sulla sua fascia. Calibra con i tempi giusti quando giunge sul fondo del campo.
Arduini 6.5 Nel primo tempo fatica a conquistare la superiorità territoriale; con il passare dei minuti si rende più propositivo senza lasciare sbalordito il pubblico: un pensiero già alla Nazionale?
Panico 6.5 A dispetto del cognome che porta, si dimostra timido e non ruba l’occhio, anche se non macchia con gravi sbagli la sua partita.
37’ st Teixeira 7.5 Ha un impatto devastante: in un quarto d’ora segna il gol del 2-2 e gliene viene annullato un altro per fuorigioco di Sarac su una sua conclusione.
Cinti 7 Dovrebbe fare il terminale delle azioni giallorosse; invece, si reinventa come regista offensivo con buoni risultati.
23’ st Ferrara 7 Un altro elemento che dimostra la superiorità della panchina della Roma. Staziona nella metà campo offensiva e trova l’assist della vittoria.
Belmonte 7 Guida la riscossa romanista; astuto in occasione del primo gol a fiondarsi sulla palla vagante allontanata da Gozza.
Morucci 5.5 Sbaglia due gol clamorosi a pochi passi dal portiere. La Roma vince ma non per meriti suoi. (42’ st Fasanella sv).
All. Ciaralli 7 In avvio subisce l’intraprendenza dei brianzoli; tuttavia, questa squadra dimostra che, quando gioca ad alti ritmi, è difficilmente domabile dagli avversari. È una candidata allo scudetto? Assolutamente sì, a livello di talenti individuali la Roma non ha niente da invidiare.
ARBITRO
Collier di Gallarate 7 Staziona sempre nei pressi dell’azione. Amministra nel modo corretto una partita che non vive di tensioni particolari.