Under 16 A-B
23 Febbraio 2025
MONZA-VENEZIA UNDER 16 • Zanni e Luongo, protagonisti del match con un gol a testa
Un Monza dirompente mette a sedere con quattro assi nella manica un Venezia che accusa il colpo di fatali imprecisioni, ma che esce nel complesso a testa alta dopo un secondo tempo più dignitoso del primo. I 45 minuti iniziali sono di quelli che non puoi staccare un attimo gli occhi dal match: Abou, Rossini e Zanni vanno a braccetto e con la complicità l'uno dell'altro, segnando tre gol in meno di mezz'ora. Alla ripresa il Venezia non fa nemmeno in tempo a entrare in campo che Zanni si procura un rigore e lo mette a segno siglando il poker. Al 21' la rete si gonfia per l'ultima volta ma questa volta per opera del Venezia, che a sua volta si guadagna un rigore e mette e segna della speranza. Il match si attesta infine sul 4-1, miccia che infiamma più che mai la già bollente parte alta della classifica.
Una prima frazione di gioco dirompente, in cui il Monza lascia giusto qualche secondo al Venezia per prendere confidenza con il campo, e poi inizia subito a fare male. Dopo un inizio positivo della formazione ospite infatti, i padroni di casa riescono a uscire egregiamente da un'azione d'attacco da parte del Venezia e innescano una ripartenza micidiale, che in un paio di tocchi palla porta Abou ad andare a rete: 1-0. Inizia così la disarmante strategia monzese: pressing alto che impedisce al Venezia di costruire palla al piede senza prima non inciampare nella fitta rete biancorossa. Le due reti successive arrivano esattamente così: il Monza infittisce la sua ragnatela, il Venezia ci casca in pieno. Al 17' Zanni è bravissimo a recuperare palla sulla tre quarti e a lanciare subito per Abou, il quale a sua volta allarga per Rossini che, davanti a Rossi, deve solo tirare: lo fa e segna, 2-0. Dopo qualche timido tentativo del Venezia di invertire un match la cui pendenza aumenta sempre più, al 33' diverso minuto la stessa storia. Il Monza recupera palla sulla tre quarti e sviluppa un'ennesima ripartenza perfetta per i piedi di Zanni, che mette ancora una volta a sedere Rossi: 3-0.
Alla ripresa il Venezia non fa ancora una volta nemmeno in tempo a tornare in campo che il Monza già fa male. A qualche secondo dal fischio del direttore di gara Abou dal centro del campo lancia perfettamente per Zanni, che va all'1vs1 con Scapati riuscendo infine a entrare in area, e costringendo il difensore avversario a commettere fallo: rigore. Dal dischetto a mettere a segno il poker e la doppietta personale è proprio il numero 10, che fa 4-0. Dopo qualche tentativo da parte della formazione ospite, al 21' il contrasto in area tra Vischi e Luongo che causerà il secondo rigore del match, questa volta per i veneti. Dal dischetto ancora una volta a mettere a segno il rigore è colui che se l'è guadagnato: Luongo tira e fa 4-1. Nella fase finale del match il Venezia corre a testa alta alla ricerca di una disperata rimonta e mette più di una volta alla strette la difesa monzese, senza però infine trovare reti. Il Monza vince e vola a quota 37 punti.
MONZA-VENEZIA 4-1
RETI (4-0, 4-1): 5' Abou (M), 17' Rossini (M), 33' Zanni (M), 1' st rig. Zanni (M), 21' st rig. Luongo (V).
MONZA (4-2-3-1): Vischi 7, Scifo 6.5, Cellamaro 6.5, Buscema 7, Martone 7 (37' st Recupero sv), Perego 6.5, Iavarone 6.5 (26' st Alfieri sv), Gessa 7 (13' st Casati 6.5), Abou 8 (13' st Ortolani 6.5), Zanni 8.5 (37' st Vietri sv), Rossini 8 (37' st Granata sv). A disp. Balestreri, Sacchi, Luise. All. Tonani 8.
VENEZIA (4-4-2): Rossi 6.5, Scapati 6, Dalla Pietà 7.5, Soligo 6.5 (1' st Zanella 7), Ballarin F. 6.5, Lorenzon 6 (26' st Ballarin L. sv), Baldoni 6.5 (8' st Ballarin M. 6.5), Rigato 6.5, Paganin 6 (20' st Benedek sv), Luongo 7, Munteanu 6.5 (8' st Mores 6.5). A disp. Furlanetto, Laureti. All. Ntumba 6.5.
ARBITRO: Baldanza di Milano 6.5.
ASSISTENTI: Chiaro di Busto Arsizio e Bellet di Milano.
AMMONITI: Dalla Pietà (V), Ballarin M. (V).
MONZA
Vischi 7 Il portiere del Monza oggi non è particolarmente impegnato, ma quando messo sotto pressione fa molto bene, come nel caso della grandissima parata sul tiro di Dalla Pietà verso la fine del match. Da segnalare che è proprio Vischi a causare il rigore assegnato al Venezia, su cui però rimane più di qualche dubbio.
Scifo 6.5 Il numero 2 oggi ben rispecchia la prestazione della sua squadra, con una fase difensiva sicura, precisa e ordinata. Buono anche il supporto in area di rigore per fare densità e tentare di buttare dentro il pallone, cosa che prova a fare alla. metà della ripresa, ma l'arbitro ferma tutto per offside.
Cellamaro 6.5 Fisicità importante che fornisce tanta solidità alla difesa monzese: non è un caso che oggi il Monza prenda gol solo dal dischetto. Nella sua pagella un po' più di confusione nella fase finale del match con qualche imprecisione che è però subito bravo a correggere.
Buscema 7 Insieme a tutto il suo comparto è decisamente poco impegnato per la maggior parte del match ma non per questo fa calare la sua guardia. Nella fase finale del match, quella in cui il Venezia sembra mettere maggiormente in difficoltà il Monza, continua a svolgere il suo compito con la sicurezza e attenzione che lo contraddistingue.
Martone 7 Guardia attenta in ogni fase del match: sia quando il monza gioca a cuore leggero sia quando è messa maggiormente sotto pressione. Oltre alla fase difensiva attenta dà supporto al pressing alto monzese per evitare che il Venezia esca facilmente palla al piede e per rallentare il più possibile i contropiedi avversari, specialmente nella fase finale del match. (37’ st Recupero sv).
Perego 6.5 Oggi duella con un avversario non semplice da contenere: il numero 6 è attento ma quando Luongo entra in area e inizia a maneggiare il pallone, anche per lui è difficile da intuire quel che farà. Dà una grande mano in fase offensiva, ottimi recuperi palla e cross che anche se a volte sono fuori misura arrivano spesso a destinazione.
Iavarone 6.5 Ancora una volta pagella da pollice in su per qualità e mentalità. Al 12' tenta il tiro dalla tre quarti dopo una grande azione personale, che dimostra tutta la sua tenacia.
Gessa 7 Compito fondamentale nell'interrompere il giro palla avversario grazie a intelligenti recuperi palla, che poi consentono ripartenze micidiali. Bravo a metterci sempre lo zampino.
14' st Casatai 6.5 Entra e già impatta il match guadagnandosi una punizione dal limite al culmine di un'ennesima azione offensiva del Monza. Belli i dribbling per cercare di accedere all'area di rigore.
Abou 8 Oggi il numero 9 è incontenibile e soprattutto concreto in tutto ciò che fa. A soli 5 minuti dall'inizio sblocca il match concretizzando un contropiede micidiale. Al 17' è lui a fornire l'assist per il compagno Rossini che segnerà il 2-0. Al 1' del secondo tempo è ancora una volta lui a innescare con un lancio dal centro del campo Zanni, che poi si procurerà il rigore tentando l'accesso all'area.
13' st Ortolani 6.5 Entra in una fase in cui il Monza deve ragionare, non prendersi rischi, e continuare ad attaccare come aveva fatto per tutto il primo tempo. Il numero 19 assolve ai suoi compiti e oggi anche lui aiuta i suoi a vincere.
Zanni 8.5 La seconda rete del Monza nasce proprio grazie alla sua astuzia e al suo pressing alto, che gli consentono di recuperare palla sulla tre quarti avversaria e di infiammare la miccia che farà esplodere la seconda bomba. In fase di ripartenza è un'arma affilata per il suo Monza, e tra dribbling e velocità, ha tutti gli ingredienti per fare male. A coronare la sua prestazione la firma sulla rete del 3-0 al 33' del primo tempo e la doppietta messa a segno dal dischetto, dopo un rigore sudato e meritato.
Rossini 8 Anche il numero 11 oggi è bravo a cogliere la corrente favorevole e a cavalcare l'onda, mettendo a segno la rete del 2-0. Al di là delle evidenti qualità, oggi a vincere è la grande intesa con i compagni. (37’ st Vietri sv)
All. Tonani 8 Quando si vince mettendo a segno 4 reti e prendendosi pochi rischi il merito è sicuramente dei giocatori in campo, ma anche di colui che da dietro muove i fili. Grande carattere, grande qualità, grande intesa: grande Monza.
VENEZIA
Rossi 6.5 Oggi il portiere del Venezia prende quattro reti ma la sua responsabilità è veramente minima in ognuna di queste, in cui alla fine si ritrova sempre da solo faccia a faccia con l'avversario, non avendo troppo potere di intervento. A 1' del secondo tempo para il rigore ma non riesce a bloccare, e Zanni approfitta poi della respinta.
Scapati 6 Ci prova subito al primo angolo per i suoi, quando la partita è iniziata da pochi secondi con un tiro dal limite che però vola alto. In difesa tiene nell'1vs1 e inizia con il giusto ritmo, ma poi come molti suoi compagni soccombe inevitabilmente alla formazione avversaria, fino a causare il fallo del rigore.
Dalla Pietà 7.5 A mani basse il migliore tra i suoi oggi. I suoi lanci lunghi sorprendono per precisione e rinforzano la manovra offensiva del Venezia, dandole qualità e imprevedibilità. Il suo tiro potente si fa sentire anche alla metà della prima frazione, quando tenta il tiro dal limite efficacemente respinto però da Vischi. Al 25' ci prova addirittura con una rovesciata all'interno dell'area che vola alta di poco.
Soligo 6.5 Inizia molto bene e maneggia il pallone del centrocampo al timone della nave Venezia. Dopo non molto tempo però il mare si agita togliendogli spazio di manovra vitale, che riuscirà con molta difficoltà a ritrovare.
1’ st Zanella 7 Impatto sicuramente positivo sul match in un momento in cui il Venezia ha praticamente esaurito le speranze. Grande velocità sulla fascia che consente alla sua rosa di costruire qualcosa nonostante le quattro reti di scarto e qualche pallone importante recuperato al centro del campo tra le mattonelle della sua prestazione.
Ballarin F. 6.5 Accusa un po' la velocità e la qualità avversaria negli 1vs1, specialmente sulla fascia e specialmente quando il Monza prende il ritmo. Nel secondo tempo impatto positivo sulla manovra offensiva dei suoi: si avvicina alla rete del 4-1 con una tiro sul primo palo ben letto però dal portiere avversario.
Lorenzon 6 Insieme alla sua squadra fatica nel capirci qualcosa della fitta ragnatela monzese e tenta quel che può per bucarla o arginare le incursioni avversarie. (26’ st Ballarin L. sv).
Baldoni 6.5 Bei movimenti in area di rigore che spesso sorprendono la difesa avversaria e continuano a tenere il Venezia in partita nonostante le evidenti difficoltà. Esce poi all'inizio del primo tempo per lasciar spazio a forze più fresche.
8' st Ballarin M. 6.5 Nella sua pagella qualche bella ripartenza, anche se talvolta sbaglia proprio sulla precisione del passaggio finale. Essere sotto di quattro reti non è mai facile per la testa, ma lui oggi dimostra una buona mentalità.
Rigato 6.5 Il pressing del Monza è alto e il Venezia esce palla al piede; per questo spesso è costretto a venirsi a prendere il pallone per sostenere la manovra offensiva dei suoi. Il campo però oggi è fitto e anche lui fa tanta fatica a creare pericoli.
Paganin 6 Si mangia un'occasione d'oro che avrebbe cambiato la partita quando al 2' riesce a recuperare palla al limite dell'area di rigore approfittano di un errore avversario, ma dopo qualche passo tenta un tiro decisamente fuori misura. Con il passare del tempo trova sempre meno spazi per far male. (20’ st Benedek sv).
Luongo 7 Li davanti i suoi duelli con Perego sono tra i più esilaranti del match; il numero 10 corre, dribbla, e ha la capacità di scegliere sempre il tempo perfetto per liberarsi con intelligenza del pallone. Con il tempo e l'aumentare della differenza reti, anche Luongo accusa inevitabilmente il colpo ma è bravo a lottare fino alla fine e a guadagnarsi infine il rigore del 4-1, che poi concretizza dal dischetto.
Munteannu 6.5 Match che oggi richiede tanta testa e sangue freddo, che lui comunque dimostra nonostante la squadra dirompente con cui si trova ad avere a che fare. Al 5' del secondo tempo riesce anche a mettere a segno la rete del 4-1 ma il direttore di gara annulla per offside.
8' st Mores 6.5 Forze fresche in avanti in un momento in cui il Venezia soccombe al risultato ma ci crede. Il suo ingresso migliora sicuramente la prestazione dei suoi, che rispetto al primo tempo sembrano essere più coraggiosi e meglio equipaggiati.
All. Ntumba 6.5 Il risultato è un evidenza netta della prestazione del Venezia, che oggi paga 3 grandi disattenzioni con 3 reti. Onore comunque all'atteggiamento dei suoi, che nonostante la differenza reti continuano ad attaccare e crederci fino alla fine rendendosi pericolosi, e uscendo infine a testa alta dal campo.
Baldanza di Milano 6.5 Direzione generalmente corretta macchiata però dal giudizio sul calcio di rigore del Venezia; l'arbitro assegna il calcio dal dischetto per un faccia a faccia tra Vischi e Luongo che sembrava però essere un normale contrasto di gioco.