VIRTUS VERONA SERIE C - Gigi Fresco allena il club scaligero ininterrottamente dal 1982
Chi l'avrebbe mai detto che la Virtus Verona avrebbe messo in fila 5 vittorie consecutive, scrivendo una pagina di storia nel proprio campionato? Gigi Fresco, l'allenatore-presidente che ha guidato la squadra a questo straordinario traguardo (record nella storia del club tra i Professionisti), si gode il momento con la saggezza di chi sa che nel calcio l'appetito vien mangiando. La salvezza è ormai virtualmente raggiunta con 42 punti. Ma cosa c'è dietro questo successo? Un mix di tattica, grinta e un pizzico di fortuna, elementi che hanno trasformato la Virtus in una macchina da guerra.
IL MAESTRO DELLA GESTIONE MENTALE Fresco non è solo un allenatore, è un vero e proprio direttore d'orchestra. Sa esattamente quando tirare fuori il meglio dai suoi giocatori, anche quando le cose sembrano andare per il verso sbagliato. Il direttore generale del club Diego Campedelli lo descrive come colui che infonde energia e motivazione, un leader capace di trasformare le difficoltà in opportunità. E non è un caso che la Virtus Verona abbia visto ben 15 giocatori diversi trovare la via del gol in questa stagione (capocannoniere Michael De Marchi). Il tecnico ha la straordinaria capacità di mantenere tutti i suoi giocatori «sul pezzo», pronti a entrare in campo e dare il massimo quando viene chiamato il loro momento.
UN TEAM DI TALENTI PRONTI A BRILLARE La strategia di Fresco da anni è ormai chiara: ogni giocatore è importante, ogni momento conta. Non ci sono riserve, solo protagonisti in attesa del loro momento di gloria. Questa filosofia ha creato una squadra dove la competizione interna è sana e costruttiva, dove ogni calciatore sa che la sua occasione arriverà e deve farsi trovare pronto. È un po' come un'orchestra sinfonica, dove ogni strumento ha il suo tempo per brillare, e il direttore sa esattamente quando farlo emergere. E il tutto dura sin da i tempi in cui il club faceva la Terza Categoria negli anni '80 per arrivare ai giorni d'oggi.
LA MAGIA DI FRESCO: UN ALLENATORE FUORI DAL COMUNE Ma qual è il segreto di Luigi Fresco? Forse è la sua capacità di vedere oltre le apparenze, di scoprire il potenziale nascosto in ogni giocatore. Oppure è la sua abilità nel creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante, dove ogni membro della squadra si sente valorizzato e parte integrante di un progetto comune. Fresco è un allenatore che non si limita a dare ordini, ma costruisce relazioni, crea legami e, soprattutto, ispira fiducia.
L'IMPATTO DI FRESCO SULLA VIRTUS VERONA Il risultato di questo approccio è una Virtus Verona che non solo compete, ma sorprende e affascina. Una squadra che, grazie alla guida di Fresco, ha saputo superare le aspettative e dimostrare che il calcio è molto più di un gioco: è un'arte, una passione, una filosofia di vita. E mentre i tifosi applaudono le prodezze in campo, sanno che dietro ogni successo c'è la mano esperta di un allenatore che ha saputo trasformare una squadra in una famiglia. In un mondo calcistico spesso dominato da nomi altisonanti e budget da capogiro, Luigi Fresco rappresenta l'eccezione che conferma la regola: il talento, la dedizione e la capacità di ispirare possono fare la differenza. E consentire ad una favola come quella della Virtus Verona di ritagliarsi le sue soddisfazioni per anni nel calcio professionistico.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - AzzeccagarbugliTutto quello che c'è da sapere sui regolamenti
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96