Cerca

UNDER 15 A-B

Giocate di grande qualità e finale amaro per i granata: il rigore sbagliato nega la vittoria ad un ottimo Toro

Brocchi risponde a Freguglia. Finisce 1-1 tra due squadre capaci di divertire. I granata sciupano il match point su calcio di rigore

Torino-Genoa

Il migliore in campo: Emanuele Freguglia

Un punto ciascuno al Cit Turin tra Torino e Genoa, un pareggio amaro per i ragazzi di Catto che sprecano molto, fallendo la rete del vantaggio su rigore. E' una di quelle partite equilibrate e divertenti che speri possano durare per altri 40'. Ritmi elevati e giocate notevoli fanno da protagonista a una sfida tra due compagini che, per quanto visto oggi, meriterebbero posizioni in classifica più nobili. Alla rete del vantaggio granata, siglata da Freguglia, risponde l'attaccante genoano Filippo Brocchi. Il solito Freguglia, nella ripresa, si procura il rigore che però spreca mandando la palla a infrangersi sul palo.

Il Torino si schiera con un 4-2-3-1, con terzini di spinta che supportano la manovra. Tra i pali parte dal 1' Agosto, con il settore difensivo composto da Piro, Isoldi, Morra e Altieri. I due di centrocampo sono Gambino e Tonon, a rafforzare ulteriormente il reparto ci pensa Freguglia, alle spalle dell'unica punta Amico. Sulle corsie esterne si impegnano Santagata e Scheda.

Il tecnico genoano Cotta risponde con un 4-3-3: Bagnarol in porta con Mandassi, Fracchia, Damonte e Della Ventura dietro. In mezzo al campo Bolla, Krasniqi e Avci, mentre l'attacco a 3 è formato da Basha, Brocchi e Patricelli.

L'incontro tra la sesta e la nona forza del girone parte un po' a rilento, con una lunga fase di studio che caratterizza i primi 15 minuti. Entrambe, in avvio, prediligono rilanci lunghi a cercare la fisicità dei rispettivi avanti. Tutte e due provano a imporre il proprio gioco, cercando di non farsi schiacciare dagli avversari. Il primo vero brivido ha tinta granata: al 18esimo il mancino minaccioso di Freguglia si spegne alla destra della porta difesa da Bagnarol. Due minuti più tardi arriva la risposta rossoblu, con un colpo di testa morbido di Brocchi bloccato facilmente da Agosto. Al minuto 25 ancora TorinoFreguglia scarica in porta da fuori area un mancino incrociato rasoterra, che si insacca nell'angolino basso di porta: 1-0 Torino e partita che si stappa. Non tarda, infatti, ad arrivare la reazione genoana con un'imbucata di Patricelli per Damonte che, con un cross dalla destra serve Brocchi a pelo d'erba per un tentativo ravvicinato che impegna un reattivo Agosto. Al 31esimo, con un'azione corale simile alla precedente, Krasniqi crossa a metà altezza in area trovando ancora Brocchi, che però fallisce l'appuntamento con il gol indirizzando fuori dallo specchio di porta. Il Torino fatica ad uscire e, per la prima volta nel corso della gara, si fa mettere sotto da un Genoa indemoniato. Al 38' Patricelli, l'11 rossoblu, sporca i guantoni di Agosto, ed è poi bravo Altieri nel coprire sulla respinta del suo portiere. Un solo minuto più tardi, al tramonto del primo tempo, arriva puntuale il pareggio dei liguri. Dopo un recupero palla del centrocampo genoano, Patricelli serve con un pallone perfetto Filippo Brocchi che, senza lasciarsi ipnotizzare, riporta l'incontro in equilibrio.

Il ritmo, fin dai primi minuti della ripresa, è dinamico e forsennato, pochi brividi in avvio ma entrambe danno la sensazione di poter far male. Al 21' ci prova un incontenibile Brocchi che, dopo un gioco di gambe, sfiora il palo con un destro deviato in corner. Due minuti dopo il momento chiave della gara: Freguglia, dopo aver dribblato con un numero da giocoliere Damonte, si procura un rigore ai danni del capitano ospite. Dagli 11 metri lo stesso Freguglia, con il mancino incrociato, angola troppo colpendo il palo alla sinistra di Bagnarol, che aveva intuito la conclusione. L'ultimo quarto d'ora la tensione la fa da padrona e nonostante le buone giocate dei singoli l'incontro si conclude sull'1-1, a conferma della solidità di due ottimi reparti difensivi. Il pareggio finale non inganni: Torino e Genoa ci hanno regalato una partita giocata su ritmi elevati per quasi tutti gli 80', al termine della quale i granata raccolgono il sesto risultato utile consecutivo, mentre i liguri tornano a muovere la classica dopo tre giornate di stop.

IL TABELLINO

Torino 1-1 Genoa
RETI (1-0,1-1): 25' Freguglia (T), 39' Brocchi (G)
TORINO (4-2-3-1): Agosto 7, Piro 6.5, Altieri 6.5 (9’ st Castrignano 6), Gambino 6.5 (35’ st Vagnati sv), Morra 6.5, Isoldi 7, Scheda 6.5 (9’ st Albano 6), Tonon 6.5 (35’ st Cattaneo sv), Santagata 6.5 (29’ st Velaj 6), Freguglia 7, Amico 6.5 (29’ st Chioccarelli 6.5) A disp. Pellicanó, Pecorari, Bottone. All. Catto 6.5
GENOA (4-3-3): Bagnarol 6.5, Mandassi 6.5 (16’ st Bavestrello 6), Della Ventura 6.5, Bolla 6.5 (27’ st Bencivinni 6), Fracchia 6.5, Damonte 6.5, Basha 6.5, Krasniqi 6.5, Brocchi 7, Avci 6.5, Patricelli 6.5 (38’ st Cepollina sv) A disp. Corci, Bailon, Guernieri, Scognamiglio. All. Coppa 6.5
ARBITRO: Turini di Nichelino 6.5
AMMONITI: 31’ Della Ventura (G), 23’ st Damonte (G)
NOTE: 24’ st rigore sul palo di Freguglia (T)
LE PAGELLE
TORINO

Agosto 7 Incolpevole sul gol subito, colleziona un'ottima prestazione. Gioca bene con i piedi e fa suo, con uscite sicure, ogni pallone che vaga nella sua area. Risulta inoltre decisivo in diversi interventi.

Piro 6.5 Gioca una partita su buoni ritmi, dal suo lato il Genoa fatica a sfondare grazie alle sue puntuali coperture. Contiene e limita bene il suo diretto avversario.

Altieri 6.5 Il più giovane in campo ha personalità da vendere. Il classe 2011 impacchetta una prestazione valida, fa bene entrambe le fasi ed è decisivo su una copertura al tramonto del primo tempo. 

9’ st Castrignano 6 Si cala subito bene nella parte, dando gamba e supporto sia offensivo che difensivo alla squadra.

Gambino 6.5 Si fa spesso notare nella fase di costruzione, smistando bene diversi palloni in mezzo al campo. Prestazione solida e ordinata. 

Morra 6.5 Leader di squadra e difensivo, guida bene il reparto e rende vivo il duello con Brocchi. Non si tira mai indietro e lotta su ogni pallone fino al triplice fischio. 

Isoldi 7 Con il suo compagno di reparto forma una coppia difensiva fisica e solida. Regge bene il duello con Patricelli e compie anticipi importanti per tutto l'arco dell'incontro.

Scheda 6.5 Si accentra spesso dando un valido supporto alla punta granata. Oltre a diverse giocate rilevanti, lotta con grande generosità su ogni pallone.

9’ st Albano 6 Entra bene in partita dando freschezza sulla fascia destra. Abile nello stretto gioca dei buoni 30'.

Tonon 6.5 Gioca un'importante gara in mezzo al campo e fornisce un buon aiuto difensivo. Prestazione solida e fisica. 

Santagata 6.5 Corre molto, si sacrifica e la difesa ligure fatica a contenerlo soprattutto nell'uno contro uno. Là davanti è un punto di riferimento, dà però una grande mano anche in fase difensiva.

29’ st Velaj 6 Entra a partita in corso e fa un po' di fatica a imporsi fisicamente, quello che non gli manca è la grinta con la quale si fionda su ogni pallone.

Freguglia 7 Prestazione macchiata dall'errore dagli 11 metri, sul rigore che però lui stesso si è procurato. Gioca sulla trequarti e offre grande qualità alla manovra del Torino. Inoltre s'inventa la rete del momentaneo vantaggio. Tra i suoi è il più pericoloso ed è il cuore pulsante della squadra granata. Il migliore in campo.

Amico 6.5 Partita molto fisica dove è costretto a lavorare i palloni spalle alla porta. Si applica bene ma fatica a trovare lo spunto decisivo.

29’ st Chioccarelli 6.5 Buoni ultimi 15', entra in campo con ritmo e lavora bene diversi palloni.  

All. Catto 6.5 La sua squadra è solida e compatta, sa trovare il vantaggio dopo 25' e sa soffrire coraggiosamente fino al gol abbastanza evitabile. Rimedia a una fine di primo tempo complicata con cambi che offrono freschezza, capaci di mettere in difficoltà la retroguardia rossoblu. I suoi ragazzi collezionano un punto che vale il sesto risultato utile consecutivo e la sesta posizione nel girone. 

GENOA

Bagnarol 6.5 Non troppo coinvolto, gioca comunque una partita di livello. Bravo nelle uscite sia basse che alte e affidabile con i piedi. Assolto sul gol subito.

Mandassi 6.5 Gioca dei buonissimi 55', proponendosi spesso sull'esterno dando supporto a Patricelli. E' una delle principali fonti di spinta della squadra.

16’ st Bavestrello 6 Colleziona una prestazione solida e ordinata, garantendo presenza e tanta gamba.

Della Ventura 6.5 Contiene con efficacia un avversario tosto come Santagata. Oltre a una prestazione difensiva di livello si rende pericoloso con iniziative personali. 

Bolla 6.5 Gara ordinata senza particolari acuti. Lotta in mezzo al campo e fa il suo lavoro senza sbavature.

27’ st Bencivinni 6 Si posiziona bene in mezzo al campo e svolge il suo lavoro con ordine senza forzare le giocate. Aiuta la squadra a mantenere equilibrio nella fase calda del match. 

Fracchia 6.5 Prestazione importante nelle retrovie, solido, efficace e pulito negli interventi. Sa inoltre impostare bene dal basso. 

Damonte 6.5 Gara macchiata dal fallo commesso su Freguglia in area di rigore. Per il resto gioca una grande partita, oltre a un'estrema precisione negli interventi difensivi, sono da sottolineare diverse sventagliate smarcanti nel corso della sfida.

Basha 6.5 Si posiziona sull'esterno alto di sinistra e gioca una gara equilibrata sia in fase difensiva che offensiva. Davanti fatica a mettersi in mostra grazie anche a una buona prestazione del suo diretto avversario.

Krasniqi 6.5 Protagonista di un duello molto fisico in mezzo al campo con l'8 dei granata. Mostra carattere e solidità. 

Brocchi 7 Tra i suoi è decisamente il più ispirato, rimedia bene a qualche errore sotto porta con la rete che vale l'1 a 1 finale. Si muove con intelligenza e dialoga bene con Patricelli.

Avci 6.5 Si abbassa spesso per dare supporto alla manovra ligure, ma fa un po' di fatica a trovare spazi utili in fase offensiva.

Patricelli 6.5 Combatte con il fisico spalle alla porta, si stacca per ricevere palloni e prova a creare occasioni pericolose. Da sottolineare lo splendido assist per il gol siglato da Brocchi.

ALL. COPPA 6.5 I suoi ragazzi risollevano la testa dopo le 3 sconfitte consecutive in campionato. Punto importante su un campo complicato, al termine di una prestazione autorevole. Notevole è stata la reazione dei rossoblu dopo la rete dello svantaggio. Adesso è importante ritrovare i 3 punti già dal prossimo incontro, che vede il Genoa ospitare la Reggiana.

        

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter